12 Idee per Illuminare Casa e Risparmiare

Illuminare casa

Sapevi che trovare idee valide per illuminare casa non è poi così difficile? In rete e sui giornali si trovano ormai decine di articoli dedicati a questo tema. Meno scontato è individuare l’idea giusta per illuminare casa a costi sostenibili, senza finire per spendere un patrimonio in lavori, manutenzione e bollette della luce. Noi abbiamo deciso di condividere con te le migliori idee per illuminare casa in modo efficace, tenendo conto dell’estetica e della qualità del risultato finale, ma anche del portafoglio e dei costi nel lungo periodo.

In questo vademecum di 12 idee per illuminare casa troverai:

  • Idee che puoi mettere in pratica da solo senza lavori di muratura;
  • Lampade, accessori e dispositivi da acquistare on line;
  • Possibilità di richiedere un preventivo.

Se pensi che tutto questo faccia al caso tuo, non ti resta che iniziare la lettura della nostra guida e scoprire il modo migliore per illuminare casa e gli spazi indoor all’insegna dell’efficienza energetica e del design. Iniziamo dalle prime quattro idee in base alle tipologie di immobili più comuni.

1) IDEE PER ILLUMINARE IL CLASSICO APPARTAMENTO

La prima eventualità che possiamo individuare è quella di una casa da 80 a 140 metri quadri dotata di varie stanze tra cui una cucina, un soggiorno, camere da letto e bagno/i. In questo caso l’illuminazione dovrà essere studiata per compartimenti stagni in quanto i locali saranno tutti separati da muri. Dovrai mirare alla combinazione di fonti luminose indipendenti l’una dall’altra, in grado di valorizzare le singole stanze a seconda dell’esposizione naturale, degli arredi e così via. Le categorie suggerite sono molteplici, segnaliamo in particolare le lampade da parete, le lampade a sospensione e le innovative strisce a LED ad alta luminosità ed efficienza.

2) IDEE PER ILLUMINARE MANSARDE E ATTICI

A differenza dell’appartamento tradizionale, mansarde e attici presentano spazi più angusti. Il soffitto basso o il tetto tagliano l’ambiente secondo una linea obliqua. Di contro, la presenza di lucernari assicura una certa luminosità naturale dall’alto. Le lampade a soffitto o a sospensione sono inutili. Sceglieremo quindi lampade di altro tipo. Su tutte ti consigliamo le lampade da terra, ottime per illuminare una stanza anche grande riducendo al minimo l’ingombro e i consumi. Validi anche i faretti LED da incasso: non occupano spazio e illuminano dove serve.

3) IDEE PER ILLUMINARE MONOLOCALI E BILOCALI

In monolocali e bilocali il problema è sempre lo spazio. Abbiamo tre strade principali da seguire per ottimizzare la volumetria disponibile: lampade da soffitto, faretti LED e Strip LED, oppure un mix di queste soluzioni. Consideriamo in primo luogo l’altezza del soffitto e la disposizione delle finestre: soffitti alti e finestre grandi ci devono suggerire luci dal basso. Un buon compromesso fra le lampade da soffitto e i faretti da incasso è costituito dalle plafoniere, semplici, contemporanee e senza troppi fronzoli.

4) IDEE PER ILLUMINARE CASE SEMINTERRATE

Nelle metropoli italiane molte persone vivono in case seminterrate. Il problema è lo scarso apporto di luce naturale. Occorre dunque puntare su soluzioni ad alta luminosità, con diffusione della luce e potenza adeguate. La possibilità di regolare la luce con un dimmer può essere utile più che altro in camera da letto o in bagno, dal momento che nelle altre stanze servirà, nel caso, un’illuminazione a giorno. Oltre alle lampade rafforziamo il tutto con qualche applique da parete o con le strisce LED di alta qualità.

Dopo aver visto le idee per illuminare un’abitazione in base al tipo di immobile, passiamo ora a esaminare le idee per illuminare casa secondo quelle che sono le principali categorie di lampade disponibili in commercio. Non è detto infatti che tutta la casa abbia bisogno di essere illuminata da zero: a volte si tratta solo di una stanza o del soggiorno. Ecco le soluzioni più interessanti per non sbagliare.

5) ILLUMINARE CASA CON LE LAMPADE DA PARETE

Quando si pensa alle lampade da parete vengono subito in mente ambulatori o corridoi di albergo. In realtà possiamo godere di lampade originali che danno colore, identità e stile alle nostre case. Pensiamo ad esempio alle lampade portatili oppure alle lampade da parete.

6) ILLUMINARE CASA CON LE LAMPADE DA SOFFITTO

Illuminare casa con le lampade da soffitto? Niente di più semplice: basta sostituire i vecchi lampadari in uso o allacciare alla rete elettrica i modelli acquistati nel caso di nuova edilizia. Presta attenzione alla sottile differenza tra lampade da soffitto e lampade a sospensione: entrambe si applicano al soffitto. Tuttavia, mentre le prime non si staccano dalla superficie, le seconde scendono appese a un cavo e rimangono sospese in aria con effetti decorativi e di luce di grande impatto scenografico.

7) ILLUMINARE CASA CON LE LAMPADE DA TERRA

Le lampade da terra non vanno certo confuse con le abatjour. Se scegliamo di illuminare casa con questi modelli di lampade avremo decine di alternative valide, piccole o grandi, sobrie o eccentriche, dalle forme geometriche o rotondeggianti, con finiture, colorazioni e trattamenti ogni volta diversi.

8) ILLUMINARE CASA CON LE STRIP LED E I FARETTI

Strip LED e faretti da incasso non potranno forse soddisfare le necessità di una casa medio-grande, ma se le utilizzi in ambienti strategici come le scale, i corridoi o i porticati, forniranno al momento del bisogno una luce di qualità superiore, dimmerabile (regolabile) e a costi contenuti. Se acquistiamo modelli con grado IP elevato, potremo installare le strip e i faretti anche in bagno in quanto l’umidità della doccia o della vasca non andrà a compromettere il funzionamento dei dispositivi (cosa che può accadere ad esempio con i vecchi neon). Altro punto di forza, in particolare delle strip LED, è il peso pressoché nullo, che ne consente il montaggio su pareti sottili come il cartongesso, ma anche su mobili, cornicioni, controsoffiti e altri elementi senza per forza mettere mano al trapano. Il catalogo è quanto mai ampio sia per i faretti LED sia per le strisce a LED.

Non resta a questo punto che passare al terzo gruppo di suggerimenti, quelli relativi alle idee per illuminare casa seguendo uno stile preciso. Anche qui le opzioni non mancano di certo, con arredamenti che spaziano dal minimal al vintage, senza contare illuminazioni orientate sulla ricerca della massima efficienza energetica o del massimo risparmio.

9) ILLUMINARE CASA IN STILE MINIMAL

Con la parola minimal viene indicato uno stile di arredamento e di interior design essenziale nelle forme, nelle dimensioni e nei colori. Strutture quadrate o rettangolari dai toni bianchi o grigi. L’obiettivo è quello di illuminare senza che la lampada diventi protagonista, in un equilibro fragile di volumi e dimensioni dove a spiccare è la casa nel suo insieme.

10) ILLUMINARE CASA CON UN TOCCO VINTAGE

Da che mondo è mondo il vintage è sempre di moda. Ambienti senza personalità possono risultare irresistibili se arredati con mobili e accessori dal sapore d’altri tempi. L’illuminazione in questo senso gioca un ruolo fondamentale. In caso di dubbi raccomandiamo di rivolgersi a un elettricista qualificato, fermo restando che il nostro servizio clienti è disponibile via e-mail o telefono.

11) ILLUMINARE CASA IN MODO MODERNO

Illuminazione mista con luce integrata nei controsoffitti (faretti, veletta o altro) ed elementi di design o decorativi o semplicemente funzionali (sospensione sopra il tavolo): è questa la moda del momento per quanto riguarda l’illuminazione della casa moderna. Un approccio versatile che presenta diversi vantaggi. In primo luogo la possibilità di dare libero sfogo alla fantasia attingendo da categorie di lampade con design a volte agli antipodi. L’obiettivo? Dare alla casa un look originale e contemporaneo senza per questo pesare sui consumi!

12) ILLUMINARE CASA CON MENO DI 500 EURO

Veniamo, infine, alle idee per illuminare casa con budget ridotti. Premesso che in commercio si trova di tutto, bisogna sempre valutare se il risparmio iniziale poi alla lunga convenga. In gioco ci sono aspetti delicati come la salute degli occhi e la sicurezza degli inquilini. Un consiglio spassionato? Valuta prodotti Made in Italy o per lo meno Made in Europe, che rispettino la normativa comunitaria RoHS e siano dotate di regolare marchio CE, con tecnologie LED all’avanguardia per un risparmio sensibile tutto l’anno. Non resta che passare all’azione!

Tieni presente sempre che la professionalità non si improvvisa! Se hai dubbi e/o un contesto particolare da affrontare ritienici a disposizione per valutare insieme il da farsi. L’importante è raggiungere il risultato che hai in mente.

Easy Service Solutions è il tuo CENTRO di COMPETENZA preferito, ricordatelo!

Se ti è piaciuto quanto letto sin qui saprai apprezzare anche questo articolo.

Se vuoi saperne di più sul modo migliore
per illuminare casa, se desideri un supporto per le tue scelte o se devi far
fronte a un contesto particolare, non esitare a contattarci. Oppure chiedi un
preventivo gratuito e valuta insieme ai nostri esperti la soluzione migliore
per la tua casa. Puoi usare l’apposito modulo di contatto o
anche lasciare un commento sul Blog. Ti risponderemo il prima possibile.

Ti invitiamo a far conoscere il nostro lavoro, a condividerlo sui social network mediante i pulsanti appositi e a lasciare il tuo “mi piace”
sulla nostra pagina facebook. Per informazioni puoi addirittura chattare con noi cliccando qui.

8 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Impresa di Pulizie Roma e Ristrutturazioni
chatta con noi
Hai bisogno di aiuto?
Chiedi un Preventivo Gratuito:
preventivo


Oppure telefona allo
0692927977


Oppure chatta subito
8 Condivisioni
Tweet
Pin
Share8
Share