5 Ricette Semplici e Veloci per Donne Super Impegnate

pasta fredda melone prosciuto crudo

Al giorno d’oggi cucinare non è la principale attività della Donna come poteva essere magari qualche tempo fa. Oggi giorno le Donne sono impegnate, business Women, Donne in carriera etc….

Chi pensa allora a cucinare per la famiglia?

Se non si ha a disposizione un budget elevato per impiegare una Colf o Badante allora la soluzione è conoscere trucchi per cavarsela. Ecco allora 5 ricette semplici e veloci per donne super impegnate!

#1 Pasta Zucchine Patate e Carote allo Zafferano

Pasta zucchine patate e carote allo zafferanoPasta zucchine patate e carote allo zafferano, una ricetta semplice e veloce, un piatto colorato e leggero. Un trionfo di colori che portano allegria a tavola. Verdure di stagione fresche e salutari. Pasta zucchine patate e carote si realizza in pochissimo tempo, mentre cuoce la pasta possiamo provvedere al condimento. Le verdure devono risultare cotte ma non sfatte. Eccovi la ricetta…buona giornata!

Ingredienti per 4 persone:
  • 10/15  pomodorini ciliegino
  • 3 zucchine medie
  • 1 carota
  • 3 patate
  • 400 g di linguine
  • 1/2 cipolla bianca
  • prezzemolo
  • olio evo q.b.
  • 10/15 funghi champignon
  • sale
  • pepe
  • una manciata di olive denocciolate
  • 1 bustina di zafferano
  • parmigiano grattugiato o cacioricotta

Procedimento per la preparazione di Pasta zucchine patate e carote allo zafferano

  1. Tritare finemente la cipolla
  2.  Lavare, spuntare le zucchine e le carote. Sbucciare le patate e lavarle. Pulire i funghi e tagliarli a fettine non troppo sottili.
  3. Tagliare le patate, le zucchine e le carote in cubetti.
  4. Versare abbondante olio evo  in una capiente pentola e far rosolare la cipolla. Aggiungere tutte le verdure. Mescolare, regolare di sale e pepe. Far cuocere con coperchio
  5. Nel frattempo  lavare i pomodorini e tagliarli a cubetti, tagliare le olive a rondelle e tritare  un po’ di prezzemolo. A metà cottura unire le olive, i pomodorini e il prezzemolo tritato. Amalgamare il tutto. Sciogliere in un bicchiere di acqua calda la bustina di zafferano e aggiungerlo alle verdure.
  6. Cuocere la pasta in abbondante acqua bollente salata. Scolarla, rimetterla in pentola e condirla con più della metà del condimento. Far saltare il tutto a fuoco medio.
  7. Impiattare  e distribuire la rimanenza del condimento su  ciascun piatto.
  8. Servire caldo con  abbondante formaggio grattugiato.

ricetta a cura di: Blog Giallo Zafferano

#2 Hamburger con patatine grattugiate

hamburger con patate e zafferanoHamburger con patatine una di quelle ricette semplici e veloci, che piacciono proprio a tutti. Di questo insolito hamburger ci sorprende un ripieno gustoso e un lato interamente fatto con patatine grattugiate. Sano, leggero, con ingredienti ben combinati tra loro. Ottimi a cena, accompagnati da una bella insalata di pomodori oppure in un bel panino croccante.  Ecco la ricetta.

Ingredienti per 6 persone:

  • 150/200 g di carne trita
  • 3 fette di prosciutto cotto
  • 3 sottilette
  • sale
  • pan grattato q.b.
  • 1 uovo
  • 2 patate
  • olio evo q.b.
  • tegame antiaderente
  • pepe
  • 2 fogli di carta forno
  • mattarello

Procedimento:

  1. In una ciotola sbattere l’uovo e aggiungere un pugno di pan grattato. Mescolare bene. Aggiustare di sale e pepe. Unire al composto il trito di carne. Iniziare ad impastare. Se dovesse risultare troppo morbido aggiungere altro pan grattato. L’impasto deve risultare compatto e non troppo duro.
  2. Sistemare un foglio di carta forno sul piano lavoro e spennellarlo con olio evo. Adagiare il composto di carne, schiacciare un po’ e coprirlo con un altro foglio di carta forno oliato. Con un mattarello stendere l’impasto dello spessore di circa 1 cm.
  3. Ritagliare sei rettangoli della misura che volete. Se dovesse avanzare l’impasto si possono fare delle polpette.
  4. Su ogni rettangolo adagiare mezza fetta di prosciutto cotto e mezza fetta  di Sottilette le Classiche.
  5. Sbucciare le patate, lavarle accuratamente e tamponarle con un canovaccio pulito. Grattugiarle con una grattugia a fori grandi. Con di fiocchi di patate ottenuti, formare dei rettangoli compattandoli per bene tra le mani.
  6. Far scaldare qualche goccia di olio evo, in un tegame antiaderente, e  aggiungere i rettangoli di patate. Far rosolare appena da ambo i lati. Non è necessario ultimare la cottura, far assorbire l’olio in eccesso su carta cucina.
  7. Adagiare i  rettangoli di patate  su i rettangoli di carne. Premere un po’ e impanarli nel pan grattato.
  8. Cottura in forno: sistemare gli hamburger su di una teglia rivestita da carta forno e cuocere a 180°C ( forno preriscaldato)  per 15 minuti circa, avendo cura di girarli.
  9. Si possono cuocere anche in padella antiaderente con qualche goccia di olio evo.
  10. Servire caldi.

#3 Pasta Fredda con Prosciutto e Melone

pasta fredda melone prosciuto crudoEcco una delle ricette semplici e veloci più amate. La pasta fredda con melone e prosciutto crudo, un piatto estivo delizioso perfetto per tutta la famiglia e per l’estate, io lo adoro e poi è una reinterpretazione della classica accoppiata melone e prosciutto crudo. Questa ricetta è molto veloce e potete prepararla anche con largo anticipo e poi tenerla in frigorifero per almeno un paio di ore. Se già non la conosci segui le istruzioni.

Ingredienti

  • pasta: 400 gr
  • sale: qb
  • melone giallo: 300 gr di polpa
  • prosciutto crudo: 100 gr
  • rucola: 100 gr
  • olio: 40 ml
  • succo di limone: 10 ml
  • pepe: qb

Ricetta e preparazione

  1. Cuocete la pasta e scolatela al dente, poi passatela sotto l’acqua fredda e asciugatela con un telo da cucina. Tagliate la polpa del melone a pezzetti e il prosciutto crudo a striscioline.
  2. Condite la pasta con l’olio e il sale e poi mettete il melone e il prosciutto crudo, aggiungete il succo di limone e mescolate bene. Aggiustate di sale e di pepe e poi tenete la pasta in frigo per almeno due ore.
  3. Fate un letto di rucola su 4 piatti e poi mettete al centro la pasta.

Ricetta tratta da: http://ricette.pourfemme.it/

#4 Polpette del Medio-Oriente Kofta

polpette mediorientali koftaEcco una di quelle ricette semplici e veloci molto particolari che vi faranno impazzire: kofta, la ricetta delle polpette mediorientali. Questa ricetta è proprio adatta per gli amanti della carne. Sono delle polpette di origine mediorientale a base di agnello oppure a base di carne mista di agnello e manzo. Il sapore è molto ricco e deciso sia per il tipo di carne che viene utilizzata sia perché la carne è arricchita con varie spezie come da tradizione. Inoltre queste polpette sono arricchite con la menta per cui hanno un sentore molto fresco. Le polpette vengono servite su uno spiedino e vengono accompagnate da verdure e salse tra cui sono deliziose la salsa yogurt o la tzatziki.

Ingredienti

  • Carne ovina trita: 640 gr
  • Menta: 4-5 foglie
  • Peperoncino fresco: 1
  • Timo: 2-3 rametti
  • Cumino: 8 gr
  • Spezie ras el hanout: 8 gr
  • Scorza di limone: ½
  • Pepe nero: q.b.
  • Sale: q.b.
  • Aglio: 2 spicchi

Ricetta e preparazione

  1. Ponete la carne d’agnello con la menta tritata e con il peperoncino da cui avete prima tolto i semini e poi tritato. Aggiungete il timo, il cumino e la scorza di mezzo limone. Schiacciate l’aglio e unitelo al composto e aggiustate di sale e pepe. Mescolate il tutto energicamente. Aggiungete il ras el hanout e mescolate il tutto.
  2. Formate delle polpette di forma allungata di circa 80 gr l’una. Dovreste ottenere circa 8 polpette e inserite due polpette per ogni spiedino. Cuocete sulla griglia le polpette due minuti per ogni lato fin quando non saranno cotte. Servite la kofta ben calda su un letto di verdure, meglio se insalata, e con delle salse.

Consigli

Le polpette mediorientali sono un secondo piatto a base di carne davvero particolare. La particolarità è che potete prepararne di più piccole in modo da servirne 4 o 5 sullo spiedino e la cosa divertente è proprio quella di servirle in questo modo particolare. Potete conservarle per 2 o 3 giorni oppure congelarle dopo che si sono raffreddate

#5 Pasta piccante con peperoncino, capperi e olive

pasta piccantina ricettaNon poteva mancare un piatto piccante. Una di quelle ricette semplici e veloci che non piacciono a tutti. Il piccante si sa non è per tutti i palati. Ma a chi piace ne andrà pazzo.

La pasta piccante con peperoncino, capperi e olive è un primo piatto buonissimo e molto semplice perfetto per tutte le occasioni, è l’ideale per quando avete molta fretta e non volete usare sughi pronti che sono sempre molto calorici. Questa ricetta la potete personalizzare con pomodori secchi o altri aromi, insomma seguite le indicazioni di base e poi personalizzatela in base ai vostri gusti.

Ingredienti

  • spaghetti: 320 gr
  • olive nere: 80 gr
  • capperi: 30 gr
  • peperoncino: 1
  • prezzemolo: 1 mazzetto
  • aglio: 1 spicchio
  • pangrattato: 40 gr
  • olio: qb
  • sale: qb

Ricetta e preparazione

Seguite le istruzioni.

  1. Prendete una padella antiaderente e scaldate 4 cucchiai di pangrattato e fatelo tostare, poi aggiungete altri 3 cucchiai di olio e olive, peperoncino, capperi, prezzemolo e aglio bentritati e cuocete ancora un minuto.
  2. Lessate la pasta in abbondante acqua salata e scolatela al dente tenendo da parte un po’ di acqua di cottura. Condite la pasta con il pangrattatoaromatico e servite.

Consigli

Se volete decorate con pomodori Pachino tagliati a spicchietti.

Conclusioni

Se siete donne super impegnate a lavoro e non avete molto tempo per cucinare e stare dietro ai fornelli ecco delle ricette che fanno proprio al caso vostro.

Voi quali ricette semplici e veloci conoscete

 

5 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Impresa di Pulizie Roma e Ristrutturazioni
chatta con noi
Hai bisogno di aiuto?
Chiedi un Preventivo Gratuito:
preventivo


Oppure telefona allo
0692927977


Oppure chatta subito
5 Condivisioni
Tweet
Pin
Share5
Share