Caratteristiche e Tipologie dei Controsoffitti. La Guida definitiva!

controsoffitti

I controsoffitti possono rivelarsi soluzioni importanti se si vuole creare isolamento acustico o termico in una stanza. Potrai usarli anche per nascondere alla vista luci o cavi!

Caratteristiche quali semplicità di montaggio, flessibilità modulare, adattabilità e rapidità di posa, unite a una vasta gamma di proposte e tipologie che rispondono anche alle recenti emanazioni in tema di sicurezza e prestazioni, ne fanno un prodotto destinato a mantenere un ampio consenso.

Easy Service Solutions ti svela tutte le caratteristiche e le tipologie di controsoffitti.

Il controsoffitto si può definire come una struttura di tipo leggero. La struttura è collegata all’intradosso del solaio con funzione di isolamento termo-acustico o di mascheramento di impianti e travature in genere.

Le caratteristiche fondamentali per un controsoffitto sono quelle che riportiamo qui di seguito.

Resistenza meccanica.

Elevato potere termocoibente e fonoassorbente.

Imputrescibilità e durata.

I materiali più comuni per la realizzazione di controsoffitti sono il legno, il gesso o cartongesso, le fibre minerali, i materiali isolanti in genere, i materiali plastici, i materiali metallici, i laminati.

controsoffitti

Elementi costitutivi dei controsoffitti

controsoffitti sono in genere costituiti da una struttura di sostegno realizzata con intelaiature (legno, metallo) fissate al soffitto o lungo le pareti perimetrali. Le intelaiature possono essere appese con sospensioni anche all’intradosso del solaio. Oppure con una chiusura o schermatura, a seconda che si tratti di una controsoffittatura piena o grigliata.

La chiusura è di tipo continuo e si realizza fissando alla struttura di sostegno una rete metallica a piccole maglie o un lamierino. Su questi viene applicato, dal basso, l’intonaco realizzato con malta di calce o cemento. Questa soluzione viene utilizzata quando a un controsoffitto non sono richiesti requisiti di ispezionabilità o di flessibilità.

La chiusura realizzata con elementi modulari è invece di tipo discontinuo per la presenza dei giunti di connessione fra i diversi elementi che sono facilmente smontabili, risultando particolarmente adatti al passaggio degli impianti.

La schermatura si realizza con elementi modulari aperti, costituiti da griglie organizzate in vere e proprie maglie. Queste ultime sono studiate per conferire alla controsoffittatura proprietà fonoassorbenti.

controsoffitti

Proprietà tecniche dei controsoffitti

controsoffitti sono definibili come sistemi di finiture tecniche a elementi modulari leggeri. Sono generalmente ancorati a una struttura puntiforme e discontinua. I controsoffitti sono definiti dalla tipologia del tamponamento che può essere realizzato in opera o semplicemente assemblando elementi prefabbricati.

Le caratteristiche fondamentali dei controsoffitti come la fonoassorbenza, la possibilità di cablaggio, di contenimento delle canalizzazioni e di schermatura delle strutture del solaio hanno contribuito alla loro sempre maggiore affermazione nelle recenti realizzazioni.

In generale, i controsoffitti in materiali isolanti o fibre minerali offrono una resistenza meccanica inferiore a quelli realizzati in legno o in metallo, ma presentano al contempo un maggiore potere isolante.

controsoffitti

Principali tipologie di controsoffitti

È utile analizzare le tipologie dei controsoffitti in base alla morfologia e ai materiali impiegati. Avremo controsoffitti chiusi non ispezionabili (a pannelli), chiusi ispezionabili (a pannelli oppure a doghe) e aperti (lamellari, grigliati o a cassettoni).

I controsoffitti chiusi non ispezionabili adottano pannelli in gesso o in legno e sono stati impiegati in passato per controsoffitti di una certa importanza. Con essi vengono infatti realizzati controsoffitti a cassettoni o a volte e adottati nelle sale per spettacoli pubblici grazie ai vantaggi estetici, al potere fonoriflettente e alla sicurezza garantita rispetto al pericolo di fuoco.

Le lastre sono appese al solaio con staffe o pendini e prevedono guide nascoste e fughe tra giunti solitamente rasate. Queste creano l’effetto estetico di un normale plafone, anche se questo aspetto ne impedisce l’ispezionabilità.

Una variante è costituita da pannelli in gesso rivestito spesso uniti a strati superiori coibenti in polistirene o poliuretano espanso. In questi prodotti la resistenza al fuoco è piuttosto scarsa mentre il potere fonoassorbente resta pressoché identico al gesso tradizionale.

Una soluzione economicamente valida, ma di scarsa resa estetica, è la posa di controsoffitti ispezionabili, con l’utilizzo di profili a T rovesciata.

L’evoluzione dei precedenti pannelli è l’adozione del gesso fibrorinforzato. Esso ricorre all’uso di fibre minerali e vegetali in grado di conferire al pannello una maggior capacità di resistenza alle sollecitazioni meccaniche. Con questi si possono realizzare controsoffitti ispezionabili anche decorati, grazie alla buona lavorabilità dei materiali.

Abbiamo poi i controsoffitti realizzati in pannelli metallici stampati e verniciati. Le caratteristiche di assorbenza acustica sono ottenute con l’impiego di uno strato funzionale fonoassorbente sovrapposto ai pannelli metallici che vengono inoltre trattati con microfori per attenuare la propagazione delle onde sonore.

Hanno caratteristiche incombustibili anche se denunciano limiti rispetto alla resistenza al fuoco. Sono particolarmente adatti a ospitare vari accessori per illuminazione e impiantistica.

La tipologia aperta di controsoffitto permette, a differenza delle altre, la creazione di un semplice schermo visivo e non di un vero e proprio vano spaziale.

Per questo tipo di realizzazioni il mercato offre principalmente controsoffitti lamellari, grigliati e cassettonati. Le caratteristiche di assorbenza acustica sono piuttosto limitate: infatti, solo la disposizione degli elementi è in grado di ridurre il fenomeno di risonanza acustica e pertanto si ricorre generalmente a isolanti applicati all’intradosso del solaio.

Infine, tra i controsoffitti aperti, quelli grigliati metallici sono i più diffusi e si trovano già assemblati in moduli oppure in elementi lineari da montare in cantiere. Sono solitamente appesi a una struttura di supporto o direttamente al solaio e prevedono la posa degli accessori sopra il piano di tamponamento o mediante l’inserimento negli spazi creati dalla maglia alveolare.

I diversi sistemi presenti sul mercato e le ampie possibilità di scelta ne fanno quindi un prodotto di larga diffusione che in tempi recenti ha saputo rinnovare la tipologia delle materie prime impiegate e modificare alcune fasi del processo produttivo facendone un prodotto rispondente alle richieste del mercato.

controsoffitti

Ricordati che la professionalità non si improvvisa! Se hai dubbi e/o un contesto particolare da affrontare ritienici a disposizione per valutare insieme il da farsi. L’importante è raggiungere il risultato che hai in mente.

Easy Service Solutions è il tuo CENTRO di COMPETENZA preferito, ricordatelo!

Se ti è piaciuto ciò che hai appena letto allora saprai apprezzare anche questo articolo.

Se vuoi saperne di più sul miglior modo per scegliere i controsoffitti più adatti alle tue esigenze non esitare a contattarci. Chiedi un preventivo gratuito e valuta insieme ai nostri esperti la soluzione migliore per la tua casa. Puoi usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento sul Blog. Ti risponderemo il prima possibile.

Ti invitiamo a far conoscere il nostro lavoro, a condividerlo sui social network mediante i pulsanti appositi e a lasciare il tuo “mi piace” sulla nostra pagina facebook.

Per informazioni puoi addirittura chattare con noi cliccando qui.

8 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Impresa di Pulizie Roma e Ristrutturazioni
chatta con noi
Hai bisogno di aiuto?
Chiedi un Preventivo Gratuito:
preventivo


Oppure telefona allo
0692927977


Oppure chatta subito
8 Condivisioni
Tweet
Pin
Share8
Share