Se hai una casa piccola e intendi arredarla e dotarla di tutti i comfort, sarà importante ottimizzare gli spazi. Ciò per evitare che la struttura già piccola dal punto di vista della metratura diventi ancora più stretta e invivibile.
La prima cosa da fare è liberare l’appartamento dalle pareti divisorie (ove possibile) e creare un unico ambiente in modo da avere più spazio a disposizione.
Per l’arredamento della cucina è conveniente considerare un ambiente minimale. Rinuncia ai mobili ingombranti e concentrati sull’aspetto funzionale. Per esempio, sopra il lavello invece di collocare uno scolapiatti sarebbe più opportuno optare per un comodo stipetto per le conserve.
Per quanto riguarda la scelta del tavolo può essere utile scegliere dei tavoli allungabili e rotondi (o al più con gli spigoli smussati). Si eviterà, così, che l’ambiente, particolarmente stretto, possa causare fastidiosi urti involontari.
Dal lato opposto a quello dedicato alla cucina, si può posizionare una scrivania e un tavolinetto portaoggetti e per le riviste.
Gli spazi per conservare i libri possono essere invece ricavati facendo delle nicchie a muro nelle pareti disponibili.
L’altezza del soffitto è un aspetto che vale la pena di sfruttare al massimo soprattutto in un ambiente piccolo. Se infatti si ha a disposizione un’altezza di circa 450 centimetri, è opportuno creare un soppalco in un angolo della stanza o su mezza parete in modo da ampliare la casa. Il soppalco, con una scala lineare o retrattile, è ideale per creare una camera da letto.
Un’altra scelta strategica può essere quella di scegliere un divano letto, in modo da poterne sfruttare la duplice funzione.
Anche l’illuminazione deve essere adeguata se la metratura è limitata. Per i punti luce conviene ricorrere ai faretti a incasso. Si possono anche sostituire piantane e lampade da appoggio con appliques da parete.
Dentro la stanza da bagno, l’unica che è preferibile tenere chiusa per motivi di privacy, può essere utile posizionare la lavatrice, sfruttando gli scarichi già presenti.
Infine, un altro modo di valorizzare i soffitti alti può essere quello di creare un controsoffitto destinato a vestiti o oggetti di uso stagionale.
Seguendo i 10 consigli di Easy Service Solutions, una casa, seppur piccola, può essere arredata in modo semplice e confortevole. Avrai la possibilità di muoverti agevolmente senza risentire in nessun modo delle dimensioni limitate.