Consigli pratici di tempi e costi su Come e Quando Pulire i Pannelli Fotovoltaici e Solari
Con la sempre maggior diffusione dei pannelli fotovoltaici installati sulle nostre case uno dei quesiti che i consumatori rivolgono più spesso agli esperti del settore è: “come e quando pulire i pannelli fotovoltaici e solari?“. La scelta ovviamente oscilla tra la possibilità di eseguire il lavoro da soli oppure rivolgersi a professionisti del settore, che sappiano fornire un servizio e delle garanzie in merito a tali prestazioni.
Ovviamente fare tutto da sé comporta un gran risparmio in termini di investimento economico, ma non sempre il comune cittadino possiede le capacità necessarie per eseguire bene e in sicurezza il lavoro. Rimane, quindi, il dilemma.
Perché eseguire la pulizia dei pannelli installati presso la propria abitazione?
La pulizia dei moduli fotovoltaici deve essere effettuata periodicamente. Sapevi che la semplice pioggia non è spesso sufficiente, come invece in tanti pensano? Studi approfonditi testimoniano che una mancata pulizia delle celle che compongono i pannelli solari determina una perdita importante nelle prestazioni e quindi nell’efficienza dell’intero impianto. Si è calcolato che tale perdita è misurabile in circa il 20-30%, andando a intaccare persino la durata della vita dell’impianto.
A livello aziendale in tanti preferiscono acquistare un robot. Si tratta di un apparecchio che in modo automatico esegue la pulizia dei pannelli. Tuttavia, per un piccolo consumatore domestico questa non è sicuramente l’opzione più conveniente. Il costo del robot, in effetti, è molto elevato e per un piccolo impianto non è assolutamente necessario spendere tale cifra.
Controlla il rendimento del tuo Impianto Fotovoltaico periodicamente per evitare cali di efficienza. Cerca di verificare personalmente lo stato di sporcizia depositata sui pannelli solari. Tieni sempre ben presente che inquinamento e smog possono ridurre le prestazioni, e quindi l’efficienza dei pannelli solari, fino al 30%.
Tempistiche e caratteristiche degli impianti
Ogni tipologia di impianto fotovoltaico è diverso dagli altri. Essa dipende dalla grandezza, dalla posizione, dalle caratteristiche di costruzione. Per ciascuna di queste tipologie le modalità e la frequenza di pulizia variano. Ad esempio se i pannelli fotovoltaici sono installati all’interno di stabilimenti balneari o nei pressi di zone ricche di vegetazione sarà ovvia la maggior presenza di detriti, sabbia e fogliame vario.
Stesso discorso per ciò che riguarda le abitazioni situate nei pressi di zone industriali, che siano spazzate frequentemente da venti o che si trovino in zone frequentate da stormi di volatili che con i loro escrementi possano sporcarne la superficie.
Le operazioni di pulizia dei pannelli fotovoltaici possono inoltre permettere a chi se ne occupa di rendersi conto di eventuali danneggiamenti o malfunzionamenti dati ad esempio da incrostazioni, macchie d’acqua o depositi di detriti.
Come pulire i pannelli fotovoltaici e solari?
Uno dei primi ostacoli da affrontare quando si decide di procedere alla pulizia dei pannelli è la difficoltà nel raggiungerli. Infatti, com’è facilmente intuibile, i moduli fotovoltaici devono essere posizionati il più delle volte in alto, magari sul tetto e quindi in posizioni anche pericolose per gli operatori che si occupano della manutenzione.
Ecco perché rivolgersi a una ditta specializzata mette al riparo da eventuali incidenti che possano verificarsi durante le operazioni di pulizia. Quest’ultima deve essere effettuata con estrema delicatezza, utilizzando prodotti e utensili specifici, in modo da evitare qualsivoglia tipo di danneggiamento delle superfici. In commercio si possono trovare, a questo proposito, particolari kit per la pulizia dei pannelli solari. Essi vanno a sfruttare le proprietà dell’acqua demineralizzata associata alle caratteristiche di detergenti delicati.
Qual è il momento di pulire il proprio impianto fotovoltaico? La risposta è molto semplice. È opportuno che le condizioni meteo siano benevole, onde evitare problemi e ovviamente l’aumento dei rischi. Inoltre, è bene effettuare la pulizia dei pannelli almeno due volte all’anno, in modo che non rimangano dei periodi in cui la superficie venga trascurata e quindi possa ridurre la propria efficienza. È il caso soprattutto dei mesi estivi, durante i quali è bene sfruttare al massimo l’esposizione ai raggi solari, al fine di auto-produrre un quantitativo di energia maggiore. Parlando di ore durante la giornata è sempre consigliato effettuare il lavoro durante le primissime ore del giorno.
In media, in tema di prezzi, le ditte specializzate possono arrivare a chiedere tra i 20 e i 40 euro a metro quadro trattato. Come puoi constatare, si tratta di un costo abbastanza elevato. Esso è giustificato dalla necessità di utilizzare uomini e mezzi al fine di raggiungere i pannelli, soprattutto quelli posizionati sui tetti delle abitazioni.
Fai da te: come pulire e quando pulire?
Chiunque voglia provvedere alla pulizia fai da te di un Impianto Fotovoltaico è opportuno che si munisca di una buona dotazione sia in termini di prestazioni che di sicurezza. Tra gli utensili più venduti ci sono senz’altro le spazzole a rullo e telescopiche. Bisognerà utilizzarle, come detto, in abbinamento a detergenti specifici, poiché il comune sapone risulta essere troppo aggressivo per le delicatissime superfici dei moduli fotovoltaici. Alcuni detergenti presenti in commercio non richiedono risciacquo. È naturale che in questo modo si accorcino i tempi degli interventi. L’importante, sia che si usino l’una o l’altra tipologia di detergenti, è assicurarsi che non rimangano residui che potrebbero creare malfunzionamenti dell’impianto.
Le spazzole, con aste telescopiche, possono raggiungere anche i 6 metri di lunghezza e sono molto comode. Sapevi che permettono di raggiungere zone del pannello anche molto distanti dal punto di appoggio dell’operatore? Ovviamente, ciò consente di evitare movimenti troppo pericolosi.
Quindi è bene valutare a fondo i pro e i contro delle varie opzioni e procedere perciò alla pulizia secondo le modalità che più convengono al singolo possessore di impianto fotovoltaico.
Ultime indicazioni
Ti ricordiamo sempre che la professionalità non si improvvisa! Se hai dubbi e/o un contesto particolare da affrontare ritienici a disposizione per valutare insieme il da farsi. L’importante è raggiungere il risultato che hai in mente.
Easy Service Solutions è il tuo CENTRO di COMPETENZA preferito, ricordatelo!
Se ti è piaciuto quanto letto sin qui saprai apprezzare anche questo articolo.
Ti invitiamo a far conoscere il nostro lavoro, a condividerlo sui social network mediante i pulsanti appositi e a lasciare il tuo “mi piace” sulla nostra pagina facebook.
Per informazioni puoi addirittura chattare con noi cliccando qui.