Sostituire le maniglie delle porte di casa è una di quelle operazioni che prima o poi devono essere fatte.
Infatti, sai bene che può capitare che con il tempo si rovinino o che non si adattino più al nuovo stile degli arredi. Ad ogni modo, forse non sapevi che le maniglie non hanno dei costi esagerati e, dunque, sostituirle per dare un nuovo look alle porte di casa può rivelarsi un’ottima idea. Molti sono convinti che per fare questa operazione occorra rivolgersi a un professionista, ma in realtà il procedimento è davvero molto semplice e non serve essere dei fabbri per ottenere dei risultati davvero ottimali. Se seguirai la nostra guida, sintetica ma molto accurata, in men che non si dica potrai sostituire le maniglie delle porte di casa tua in piena autonomia.

Sostituire le maniglie delle porte di casa: ecco ciò che occorre!
La primissima cosa da fare se vuoi sostituire le maniglie delle porte di casa tua è procurarti tutto il necessario, in modo da avere ogni attrezzo che possa tornarti utile. Fortunatamente, per riuscire a svolgere questa operazione non avrai bisogno di molto: ti basterà tenere a portata di mano un set di cacciaviti e naturalmente la maniglia che sostituirà quella ormai vecchia. Se questa forma un pezzo unico con la serratura non ti serve nient’altro. In caso contrario, dovrai ricordare di acquistare anche delle serrature nuove perché è necessario che siano coordinate con le maniglie.
Quindi, in estrema sintesi, dovrai procurarti quanto riportato nel ridottissimo elenco che segue:
• Maniglie nuove
• Serrature nuove
• Cacciavite
Per acquistare le nuove maniglie ti consigliamo di rivolgerti a uno shop di ferramenta online: solitamente i prezzi sono più vantaggiosi e potrai trovare una vasta scelta di modelli di ottima qualità.
Operazioni preliminari: la misurazione
Prima di comprare una maniglia di ricambio, è consigliabile effettuare le misurazioni della maniglia esistente per rendere la sostituzione più semplice e veloce. Quando si ordina una maniglia, è bene assicurarsi che essa rispetti le seguenti caratteristiche:
• La piastra posteriore della maniglia di norma misura 200-270 mm;
• Il centro della maniglia (la distanza tra il foro della serratura e la sezione centrale della maniglia vera e propria) di norma misura 68-92 mm.
Dopo aver effettuato tutte le misurazioni dl caso, sarà più semplice scegliere il modello adatto.
Come scegliere la maniglia per la porta?
Prima di scegliere la maniglia della porta, è bene fare riferimento a determinati criteri. Una prima distinzione riguarda le maniglie senza serratura, con serratura e con chiavistello. Se si scelgono le prime, sappi che la porta non potrà essere chiusa a chiave. Una maniglia con chiavistello, invece, si può chiudere a chiave soltanto dall’interno. Quando si sceglie la maniglia della porta, inoltre, è importante:
• rispettare la posizione e la giusta distanza tra perno e serratura;
• seguire uno stile e degli accostamenti consoni;
• scegliere un materiale adatto e comodo all’abitazione.



Maniglie orizzontali, verticali e a incasso
In relazione alla posizione dell’impugnatura, le maniglie possono distinguersi in maniglie orizzontali, verticali e a incasso. Nel primo caso la maniglia è parallela alla linea del pavimento; nel secondo caso la maniglia risulta perpendicolare alla linea del pavimento; infine, nel terzo caso, è presente un foro di diversa forma che funge da impugnatura. Quest’ultimo caso è utilizzato, in genere, per le porte scorrevoli. Le forme possono essere sia arrotondate che squadrate, anche se ne esistono particolari modelli con forme irregolari. Di solito, però, si preferiscono quelle arrotondate in quanto più semplici da impugnare.
Quali sono i materiali da preferire per le maniglie della porta di casa?
Le maniglie per le porte di casa possono essere realizzate con materiali differenti: in genere, si prediligono quelli che presentano resistenza e durevolezza nel tempo, per cui si utilizzano prodotti come: alluminio, ottone, acciaio, materiali plastici, nichel e zama.
Al giorno d’oggi però, con l’avanzare della tecnologia, è possibile trovare in commercio maniglie innovative costruite con luci LED all’interno della struttura.
Sostituire le maniglie delle porte di casa: la guida passo per passo!
Una volta che disporrai di tutto l’occorrente e lo avrai a portata di mano, potrai procedere con la sostituzione delle maniglie (e delle serrature) di casa tua. I passaggi sono molto semplici: prima di ogni altra azione, ti consigliamo di smontare quelle vecchie. In un secondo momento, ti basterà installare quelle nuove, ma ti assicuriamo che è molto più complicato a dirsi che a farsi.
Quindi, per prima cosa smontiamo le vecchie maniglie: per farlo basta svitare le viti che si trovano sul lato interno della porta (quello più stretto, tanto per essere chiari). Una volta che le avremo svitate, possiamo estrarre il quadro che tiene ancorate la maniglia interna a quella esterna. Operando in questo modo, si riusciranno a togliere anche queste.
A questo punto possiamo procedere con il montaggio delle nuove maniglie. Prendiamo, dunque, il quadro nuovo e inseriamolo nel foro lasciato da quello vecchio. È importante che il bordo della maniglia coincida esattamente con i fori delle viti: questo è l’unico passaggio che deve essere fatto con una certa attenzione e con una buona dose di precisione. Inseriamo quindi un po’ alla volta la maniglia nel foro e una volta che sarà arrivata fino in fondo facciamo lo stesso dall’altra parte della porta, agganciando le due maniglie tra loro. Infine, fissiamo il tutto con le viti e il gioco è fatto! Il meccanismo dovrebbe funzionare e le nuove maniglie sono pronte per essere usate! Si tratta di un procedimento molto semplice, ma è importante cercare sempre di essere precisi perché altrimenti si rischia che le maniglie non ruotino alla perfezione.



Ultime indicazioni
Ad ogni modo, ti ricordiamo sempre che la professionalità non si improvvisa!
Se hai dubbi e/o un contesto particolare da affrontare, sappi che puoi ritenerci a disposizione per valutare insieme il da farsi. L’importante è raggiungere il risultato che hai in mente. Easy Service Solutions è il tuo CENTRO di COMPETENZA preferito, ricordatelo!
Se ti è piaciuto quanto letto sin qui, allora saprai certamente apprezzare anche questo articolo.
Ti invitiamo a far conoscere il nostro lavoro, a condividerlo sui social network mediante i pulsanti appositi e
a lasciare il tuo “mi piace” sulla nostra pagina facebook.
Per informazioni puoi addirittura chattare con noi cliccando qui.