Se stai pensando di ammodernare la tua cucina e sei a corto di idee per scegliere i pavimenti per cucina che siano belli e di impatto ma anche in funzione della durevolezza che come sai è una priorità, questo è il posto giusto. La maggior parte dei pavimenti per cucina è stato progettato per essere a bassa manutenzione e di lunga durata. La varietà di opzioni di materiali e stili disponibili può confonderti e la scelta di un pavimento per cucina può diventare un’esperienza travolgente.
Abbiamo scritto questa guida per aiutarvi a trovare il pavimento ideale per la vostra cucina.
La domanda più importante da porsi quando si deve scegliere un pavimento per cucina è:
- quale è la funzione della pavimentazione.
La cucina è una zona ad alto passaggio, incline alla caduta di vari prodotti alimentari che vanno dall’acqua all’olio, piatti e vino. Allora bisogna ricorrere a materiali da pavimentazione per cucina che siano a bassa manutenzione e in grado di sopportare l’usura del tempo.
Le migliori opzioni per una pavimentazione durevole includono:
- Cemento
- Pavimenti in Gomma
- Pietra naturale
- Rivestimenti cucina in mattonelle o piastrelle per cucina
- pavimenti in vinile
- pavimenti in laminato o legno
Altre alla durata, la praticità dei pavimenti per cucina vanno misurati con la comodità. Infatti in cucina in genere è necessario sostare per lunghi periodi in piedi e camminare avanti e indietro durante la fase di cottura. La pavimentazione che assorbe e attenua gli urti causati dal passaggio avanti e indietro è sicuramente utile, soprattutto se si soffre di problemi alla schiena.
I pavimenti maggiormente ergonomici da questo punto di vista sono:
- pavimenti in bamboo (o pavimenti in bambù come spesso si dice)
- Piastrelle con la specifica funzione di attutire i colpi
- Pavimenti in sughero
- Pavimenti in resina
- Pavimenti in vinile
- Laminati parquet
Andiamo ad analizzare i materiali menzionati per pavimenti per cucina analizzandone i pro e i conto.
Pavimenti per Cucina in Bamboo
Il bamboo (o bambù) è un ottimo materiale per essere impiegato come pavimento per cucina, soprattutto se vi piacciono i prodotti eco-compatibili. Il bamboo cresce rapidamente ed è quindi un’ottima fonte sostenibile per realizzare pavimentazione. Oltre all’aspetto eco-friendly, la durezza del bambù è una delle più alte dei materiali naturali in commercio.
Suggerimento: Quando si sceglie un pavimento in bamboo, scegliere un marchio affidabile con la garanzia più lunga possibile. La qualità della pavimentazione in bambù è riflessa dalla durata della garanzia.
- Pro: durevole, splendidamente granulato, eco-friendly, lunga garanzia.
- Contro: Alcuni pavimenti in bambù si possono ammaccare facilmente.
- Dove acquistare e prezzi pavimenti per cucine in bamboo: i prezzi dipendono molto dalla qualità. Variano dai 12,50€/mq fino a 50€/mq. Si può acquistare a prezzi ragionevoli e in tutta sicurezza anche su eBay a questo link.
Pavimenti per Cucina in Moquette
La scelta dei tappeti in cucina (moquette) non è storicamente una scelta popolare a causa della sua difficoltà di manutenzione e pulizia. Ma le moquette moderne superano queste problematiche e pertanto rientrano prepotentemente tra le scelte più popolari dei pavimenti per cucina in commercio. La moquette per cucina è progettata e testata per essere durevole per le zone di casa ad alto via vai, resistente, facile da pulire e facile da installare. La moquette per cucina si candida pertanto ad essere l’idea perfetta per un pavimento per cucina. La cosa migliore è che la moquette può essere facilmente rimossa e sostituita senza dover ristrutturare la casa!
Suggerimento: Scegliere la moquette da cucina da una società specializzata. Acquistane una metratura maggiore da tenere come scorta. Per un look moderno, utilizzare le quadrotte selettica in alcune zone della tua cucina, come l’immagine qui sopra, piuttosto di ricoprire con la moquette tutto il pavimento della tua cucina.
Pro: durevole, colori e texture moderni, morbida e imbottita, riciclabile.
Contro: Ha bisogno di pulizia e rimozione frequente.
Pavimenti da Cucina in Cemento
Ci sono varie finiture si possono dare al cemento per personalizzarne il suo aspetto. Il cemento come rivestimento ed in particolare come pavimento per cucina può essere utilizzato sia grezza appena gettato sia rifinito in vari modi fino ad essere cerato..
Suggerimento: Se ti piace il pavimento in calcestruzzo considera l’aggiunta di riscaldamento a pavimento radiante sotto il calcestruzzo per scaldare la superficie fredda del materiale.
Pro: Durevole, versatile, resistente all’umidità, look contemporaneo.
Contro: Attutisce poco la pressione dei piedi. Pertanto se bisogna stare in piedi per periodi prolungati può essere scomodo, è una superficie fredda, si può macchiare.
Costo pavimento per cucina in cemento: varia molto a seconda del livello di preparazione che si vuole realizzare per il pavimento in cemento.
Pavimenti per Cucina in Sughero
Ha proprietà naturali antimicrobiche, grazie ad una sostanza cerosa presente nel sughero, che respinge gli insetti e parassiti. E se avete un budget limitato, esistono piastrelle in sughero facili da installare e che dunque sono un’ottima scelta per una soluzione fai da te.
Suggerimento: Scegliere un sughero di qualità che come il legno, può essere levigato e rifinito periodicamente. Verificare che il sughero abbia una finitura durevole che respinga l’acqua e l’umidità. Il suggerimento come al solito è di acquistarne qualche pezzo in più per una eventuale manutenzione.
Pro: pavimento veramente confortevole da camminare, anti-microbico, morbido e imbottito, opzioni per trame uniche come quella in figura.
Contro: si può ammaccare o graffiare facilmente, creando imperfezioni sulla superficie che potrebbero infastidire i più puntigliosi.
Costo pavimenti per cucina in sughero: il costo è variabile ma parte dai 10€/mq fino a costi più alti per qualità superiori. Puoi acquistarlo anche su eBay ci sono ottimi fornitori qui.
Pavimenti per Cucina in Legno Lamellare
Suggerimento: scegliere pavimenti in laminato con la garanzia più lunga possibile. Molti hanno una garanzia di 25 anni. E’ raccomandato uno strato di fonoassorbente sotto.
Pro: Durevole, conveniente, un’ampia varietà di opzioni, facile da installare e da rimuovere.
Contro: non è così pregiato come il pavimento in vero legno, può essere scivoloso, rumoroso.
Costo: il costo può variare dalle 6€/mq a salire a seconda della qualità.
Pavimenti Per Cucina in Resina
Una guida completa ai rivestimenti in resina la trovi qui.
Suggerimento: Scegli colori più scuri che nascondono meglio le macchie di olio.
Pro: resistente per sua natura a acqua e fuoco, durevole, facile da pulire, confortevole.
Contro: Alcune persone sono sensibili all’odore, gli oli possono macchiare la superficie della resina.
Costo: i costi sono molto variabili e dipendono dalla qualità della resina scelta.
Pavimenti per Cucina in Pietra
Il pavimenti in pietra è fresco di natura. Questo lo rende particolarmente adatto alle zone a clima caldo.
Suggerimento: a causa della sua unicità conviene acquistare almeno il 25% in più del necessario. Infatti in una partita possono esserci tonalità differenti e in questo caso si potranno sostituire.
Pro: duro, superficie resistente, facile da pulire.
Contro: Alcune pietre si possono macchiare, richiede manutenzione, alcune pietre possono essere più fragili, come l’ardesia che può scheggiarsi facilmente.
Costo: molto variabile. Dipende dalla qualità e dalla tonalità.
Pavimento per Cucina in Piastrelle
Gli ultimi design per le piastrelle le rendono visivamente simili a legno e altri texture e modelli, in particolare le piastrelle in gres porcellanato. Anche la forma è altamente personalizzabile. Il gres porcellanato e le piastrelle in genere si possono considerare una scelta universale.
Suggerimento: assumere un professionista per l’installazione delle piastrelle. E’ assolutamente necessario che siano in piano e perfettamente livellate. Per facilità di manutenzione, installare piastrelle con fughe che siano più piccole possibile.
Pro: resistenti Durevoli, anti umidità, facile da manutenere, disponibili in un vasto assortimento di stili, forme e colori.
Contro: fughe possono essere difficili da pulire.
Costo: estremamente variabile.
Pavimenti per Cucina in Vinile
Suggerimenti: Guarda le ultime tendenze del vinile con texture tipo legno. Ci vuole un occhio veramente attento per distinguere una pavimentazione in vinile da una in legno.
Pro: resistente all’acqua, alcuni stili sono molto simili al legno ma hanno le proprietà del vinile.
Contro: può rilasciare sostanze chimiche potenzialmente dannose in casa, richiede un sottofondo perfetto per l’installazione, si può danneggiare facilmente.
Costo: altamente variabile.
Pavimenti per Cucine in Legno
Suggerimento: Aggiungere una mano supplementare di finitura soprattutto quando viene utilizzato come pavimentazione in cucina per mantenere il legno protetto. Se si vive in una zona ad alta umidità bisogna stare attenti a non scegliere listoni troppo grandi che alla lunga potrebbero sotto l’azione dell’umidità incurvarsi.
Pro: attraente, durevole, può essere rifinito, unico per l’ambiente che produce
Contro: Può essere rumoroso, ha bisogno di rifinitura e manutenzione periodica, si può intaccare o graffiare facilmente.
Costo. altamente variabile.