Le belle giornate stanno ormai per arrivare! Senti che il clima primaverile è alle porte? Il tempo che si trascorre in giardino o negli spazi aperti della propria abitazione è sempre di più.
Quale periodo migliore, dunque, per la scelta dei pavimenti da esterno?
Le tipologie di pavimenti disponibili in commercio sono molte e le caratteristiche da tenere in considerazione per realizzare un buon lavoro non sono poche. Consideriamo ciò che è necessario sapere in questa sintetica guida.
Innanzitutto, c’è da precisare che, rispetto alle pavimentazioni da interni dove spesso la scelta è soprattutto estetica, quelle da esterni devono essere valutate in base a criteri più che altro funzionali.
Caratteristiche tecniche di base
Una piastrella da esterno deve garantire un livello minimo di impermeabilità. Inoltre, deve essere antiscivolo e antigeliva e avere una resistenza minima agli agenti atmosferici, agli sbalzi termici, ai carichi e a muffe e macchie. Tutte queste caratteristiche devono essere riportate nei cataloghi e nelle schede tecniche dei prodotti.È anche utile avere coscienza dei parametri di riferimento basati sulle normative europee (EN) e su quelle internazionali (ISO).
Destinazione d’uso e funzione
È fondamentale scegliere correttamente la pavimentazione in base alla destinazione d’uso e quindi alla funzione che il pavimento dovrà assolvere. Una zona carrabile, come puoi immaginare, necessiterà di materiali differenti rispetto a un terrazzo o a un bordo piscina. Sai bene che in casi come questi saranno richieste particolari caratteristiche di resistenza e quindi prestazioni maggiori.
Impermeabilità e resistenza agli agenti atmosferici
La scelta dei pavimenti da esterno va fatta tenendo in considerazione anche la zona climatica di appartenenza e l’ambiente in cui saranno collocati. Se le piastrelle saranno posate in una zona in cui gli inverni sono molto rigidi si dovranno scegliere materiali dall’elevata resistenza. Invece, se la zona è soggetta a precipitazioni abbondanti si dovrà propendere per pavimentazioni dal basso assorbimento idrico. Bisogna comunque tenere in considerazione l’esposizione diretta e prolungata ai raggi solari, a pioggia e neve, scegliendo materiali che abbiano una buona resistenza all’usura atmosferica. Si eviterà, così, il formarsi di muffe e macchie nel corso degli anni e soprattutto la rottura della piastrella stessa.
Chiedi subito un preventivo per realizzare il tuo pavimento da esterno. Clicca qui
Vediamo adesso quali potrebbero essere i materiali più adatti alle nostre esigenze.
GRES PORCELLANATO
Grazie alle sue elevate prestazioni tecniche di resistenza all’usura, all’abrasione, al gelo, agli agenti chimici e atmosferici, nonché a urti e graffi il gres porcellanato è oggi uno dei materiali più utilizzati per i pavimenti da esterno.
Grazie al suo design e alla capacità di riprodurre alla perfezione gli elementi naturali (legno, marmo, pietra, tra gli altri) è un materiale che si adatta benissimo in qualsiasi contesto dando vita sia ad ambientazioni rustiche sia più moderne.
È spesso utilizzato ai bordi delle piscine, su percorsi pedonali, per i marciapiedi, nei terrazzi o nelle aree pavimentate del giardino. Tieni presente che non richiede grandi lavori di manutenzione.
Il gres porcellanato è disponibile anche nella versione spessorata di 2cm. Tale versione assicura un’elevata resistenza a urti, calpestio, usura e agenti atmosferici. Si tratta dunque di un prodotto particolarmente adatto per pavimenti da esterno.
È ideale per terrazze, vialetti, aree esterne dedicate allo sport e al tempo libero (piscine, stabilimenti balneari, solarium, zone verdi, percorsi pedonali e carrabili).
Altro punto di forza è la sua versatilità di posa con ben 5 tecniche diverse: su erba, su massetto con colla, sopraelevata, su sabbia o su ghiaia. Uno dei suoi più grandi vantaggi consiste sicuramente nel fatto che è un pavimento che si può posare anche senza colla.
PIASTRE IN CEMENTO
I pavimenti da esterno in graniglia e cemento sono da sempre sinonimo di garanzia e resistenza. Sapevi che sono antiscivolo, resistenti agli agenti atmosferici e all’usura?
Tutte queste caratteristiche ne consentono l’impiego anche in ambienti pubblici ad alta frequentazione.
Le texture e le composizioni disponibili in commercio sono molteplici.
PIETRE NATURALI
La pietra rappresenta una soluzione naturale per le pavimentazioni da esterno. Scegliere dei pavimenti in pietra naturale significa poter contare su prodotti davvero resistenti e longevi. Questi non subiscono alterazioni o deformazioni, essendo per natura predisposti all’ambiente esterno.
Queste caratteristiche rendono la pietra adatta a qualsiasi contesto: dal terrazzo al giardino, indipendentemente dalla zona climatica in cui ci si trova.
L’effetto che si otterrà sarà estremamente esclusivo e originale, grazie anche alle numerose finiture che si possono ottenere (bocciardate, sabbiate, rullate e molte altre ancora) e alla posa che può essere effettuata con vari formati (regolari, incerti o su misura).
La resa estetica sarà quindi suggestiva e dai tratti rustici o moderni.
Le tipologie di pietra sono numerose: ardesia, quarzite, granito, ognuna con caratteristiche e colori unici e ben definiti.
Chiedi subito un preventivo per realizzare il tuo pavimento da esterno. Clicca qui
DECKING
Il decking o parquet per esterni è una tipologia di pavimentazione in legno (o legno composito) che si presenta in formato di doghe o listoni.
Teack, Ipè boliviano, bambù e resine sono i materiali più utilizzati per la produzione di decking. Si tratta di materiali particolarmente resistenti, durevoli, impermeabili e non bisognosi di particolari trattamenti di manutenzione. è un materiale particolarmente adatto per terrazzi e bordi piscina.
AUTOBLOCCANTI O BETONELLE
Gli autobloccanti sono una tipologia di pavimenti da esterno, così chiamati in quanto la loro forma e il modo in cui vengono posati (a secco) consentono agli elementi di auto-bloccarsi diventando un tutt’uno.
La loro posa è semplice e deve essere effettuata su di un letto composto da uno strato di ghiaino sottile compattato.
Le piastrelle autobloccanti sono ideali quando si ha bisogno di un pavimento resistente e nel momento in cui sono utilizzate per piazzali, cortili, vialetti e altre superfici anche carrabili.
Ricorda sempre che la professionalità non si improvvisa! Se hai dubbi e/o un contesto particolare da affrontare ritienici a disposizione per valutare insieme il da farsi. L’importante è raggiungere il risultato che hai in mente.
Easy Service Solutions è il tuo CENTRO di COMPETENZA preferito, ricordatelo!
Se ti è piaciuto quanto letto sin qui saprai apprezzare anche questo articolo.
Ti invitiamo a far conoscere il nostro lavoro, a condividerlo sui social network mediante i pulsanti appositi e a lasciare il tuo “mi piace” sulla nostra pagina facebook.
Per informazioni puoi addirittura chattare con noi cliccando qui.
Chiedi subito un preventivo per realizzare il tuo pavimento da esterno. Clicca qui