Quante volte ti è capitato di riposare sul divano, di alzare gli occhi e di vedere il soffitto di casa con qualche ragnatela sparsa qua e là? Si tratta di un fenomeno molto comune e normalissimo. Non devi vergognartene! Il problema è che tutte le volte si tende a rimandare la pulizia per mancanza di tempo e soprattutto di voglia.
Arriva però quel fatidico giorno in cui è impossibile rimandare e, con olio di gomito, è necessario pulire tutto il soffitto. Prima di iniziare ricorda che non è una pulizia da fare tutte le settimane. Noi ti consigliamo di farla almeno una volta al mese in modo da non accumulare sporcizia e ragnatele e rendere il lavoro più leggero.
Pulizia dei soffitti: il ragno dov’è?
La primissima cosa da fare è coprire il pavimento con un lenzuolo vecchio per evitare di sporcare tutto. Poi, iniziamo a eliminare polvere e ragnatele: munisciti di una scopa pulita e di un aspirapolvere allungabile. Puoi servirti anche di una scala ma presta molta attenzione! Diamo subito una prima passata con la scopa per eliminare tutte quelle antiestetiche ragnatele e, se riusciamo, cerchiamo di liberarci anche di chi le ha lasciate. Eviteremo così per un po’ di tempo che si riformino. Fatto questo passiamo all’aspirapolvere. Catturiamo la polvere ed evitiamo che voli per tutta la casa. Presta molta attenzione agli angoli! Sono il luogo preferito di polvere e insetti. Aiutati con una spazzolina per raggiungerli meglio.
Se dopo una prima passata noti che il tuo soffitto ha macchie molto visibili, ti consigliamo di ricorrere a un metodo più aggressivo. Prendi uno straccio asciutto, possibilmente bianco, e avvolgilo intorno alle setole di uno spazzolone. Poi bagnalo con acqua tiepida e sapone di Marsiglia e passalo energicamente sulle macchie. Ripeti un paio di volte se la macchia fatica ad andare via. È il metodo più pratico per pulire in profondità il soffitto.
Combatti da tempo con la muffa? Puoi realizzare una soluzione di acqua calda e candeggina da inserire in un nebulizzatore. Spruzza direttamente sulla muffa e lascia riposare per 40 minuti. Dopo strofina con una spazzola a setole dure e risciacqua con acqua tiepida. Per fare questa operazione munisciti di guanti e mascherina per evitare il contatto prolungato con la candeggina.
Pulizia dei soffitti: ancora un consiglio!
Ricordati sempre di aprire le finestre durante e dopo la pulizia. Farai così asciugare perfettamente il soffitto ed eviterai cattivi odori o ancora peggio la formazione di nuova muffa. L’umidità è la prima causa della muffa: presta attenzione!
Con i consigli di Easy Service Solutions siamo certi che lavare il soffitto sarà sicuramente meno faticoso. Purtroppo non possiamo assicurarti che sarà più divertente! Avrai però la soddisfazione impagabile di una casa pulita e profumata perfettamente!
Ma completiamo la nostra guida definitiva alla pulizia dei soffitti con qualche dettaglio in più!
Come pulire il soffitto della cucina?
La cucina può trasformarsi in uno dei luoghi più sporchi di casa. Specialmente a causa del grasso degli alimenti cucinati. Tutti noi ci occupiamo della pulizia di questo ambiente. Eppure in alcune aree, come il soffitto, non è facile arrivare a pulire. Come pulire il soffitto della cucina, dunque? Detto fatto: l’aceto è il primo nemico del grasso ed è più conveniente di qualsiasi sgrassatore in vendita nei negozi. Ecco come fare per sgrassare i tuoi soffitti.
Inizia col mischiare acqua calda e aceto in parti uguali in una bottiglia spray. Quindi, spruzza la miscela sulle parti del soffitto sporche e lascia agire per qualche tempo. Pulisci con un panno umido e successivamente asciuga le sezioni del soffitto con un panno asciutto.
Anche il limone è un ottimo sgrassatore casalingo. Occorre versare in una pentola il succo di quattro limoni portandolo all’ebollizione. Il vapore del limone fungerà da sgrassatore e ammorbidirà lo sporco del soffitto in modo che in seguito lo potrai togliere più agevolmente con un panno umido. Meglio pulire in aree parziali di soffitto invece di fare tutto contemporaneamente. Infatti, la soluzione liquida potrebbe cadere sporcando il pavimento della cucina.
Come pulire i soffitti in legno?
Come pulire il soffitto in legno, così affascinante da vedere, ma spesso pieno di sporco? Ecco alcuni consigli. Sappi innanzitutto che il legno va bagnato il meno possibile. Evita di usare prodotti con acqua, come la vaporella o altri attrezzi simili. Il legno assorbirebbe l’umidità e con il tempo si gonfierebbe.
La fase principale del lavoro consiste nella stesura di un buon prodotto anti-tarlo. Prima, ovviamente, pulisci accuratamente la trave. I pori del legno risulteranno aperti ed è in questa circostanza che il legno deve essere trattato con oli naturali. In tal modo, il legno assorbirà l’olio e risulterà idratato a dovere. Quando il legno sarà completamente asciutto, esegui il processo di riverniciatura con sostanze protettive.
Meglio usare vernice naturale alla cera d’api. Opta per il colore che si avvicina di più al tipo di legno da pulire. Se il soffitto è particolarmente scuro, il rimedio migliore consiste nell’utilizzare una soluzione contenente acqua e candeggina. Basta distribuire la soluzione in modo uniforme sulle travi con una spugna.
Alla fine del processo non passare l’acqua. Disinfetta semplicemente le travi e rimuovi eventuali residui.
Come pulire i soffitti dal fumo?
Infine, come pulire i soffitti pieni di macchie da fumo? Il fumo in effetti può lasciare aree macchiate di giallo o causare un effetto di ingiallimento. I normali detersivi domestici possono essere efficaci con la maggior parte delle macchie di fumo e per rimuovere eventuali odori persistenti. Prima di tutto metti un telo protettivo sotto l’area dove dovrai lavorare, quindi prepara una scaletta.
Aspira ora le macchie non rapprese. Strofina quindi una spugna asciutta su tutta l’area che si è macchiata: questo allenterà eventuali particelle di fumo. Infine mescola un cucchiaio (15 ml) di fosfato trisodico (TSP) in circa 4 litri di acqua tiepida e immergi una spugna pulita, grande, nella miscela, strizzandola. Strofina accuratamente la soluzione sulle zone macchiate con movimenti uniformi, ma non asciugarla. Ripeti quest’operazione molte volte fino a quando tutto l’ingiallimento sarà scomparso.
Tieni a mente che la professionalità non si improvvisa! Se hai dubbi e/o un contesto particolare da affrontare ritienici a disposizione per valutare insieme il da farsi. L’importante è raggiungere il risultato che hai in mente.
Easy Service Solutions è il tuo CENTRO di COMPETENZA preferito, ricordatelo!
Se ti è piaciuto ciò che hai appena letto allora saprai apprezzare anche questo articolo.
Ti invitiamo a far conoscere il nostro lavoro, a condividerlo sui social network mediante i pulsanti appositi e a lasciare il tuo “mi piace” sulla nostra pagina facebook.
Per informazioni puoi addirittura chattare con noi cliccando qui.