Ristrutturare Un Appartamento D’Epoca: Ecco la Guida Definitiva!

Chi si lascia sedurre dall’opportunità di abitare in un appartamento d’epoca spesso va incontro alla necessità di dover ristrutturare il suo appartamento in base alle nuove esigenze, tipiche di uno stile di vita moderno.

Gli immobili d’epoca godono senz’altro di un elevato potenziale. Solitamente sono collocati in posizioni centrali, vantano qualità costruttive migliori e impiegano materiali di pregio, oltre a essere pieni di fascino e storia.

Sono proprio le ristrutturazioni e le riqualificazioni atte al recupero di questo notevole patrimonio edilizio a trainare la ripresa del mercato dell’edilizia. Sapevi che sta tornando finalmente a crescere dopo anni di recessione?

Appartamento d'epoca

PERCHé RISTRUTTURARE?

I motivi per ristrutturare sono numerosi. Dalle soluzioni per il risparmio energetico all’implementazione delle nuove tecnologie domotiche; dalle agevolazioni fiscali all’ottimizzazione degli spazi secondo esigenze e gusti diversi. Oltre a questi vantaggi, chi decide di comprare una casa da ristrutturare in città, può accedere a prezzi decisamente contenuti rispetto al nuovo. Eri al corrente che la vera occasione, che poi è una vera e propria sfida, è quella di personalizzare la propria abitazione?

INTERVENIRE SU UN APPARTAMENTO D’EPOCA

In un appartamento d’epoca, è necessario un restauro di tipo conservativo volto alla valorizzazione storica dell’ambiente, testimonianza di cultura e tradizione. Ristrutturare infatti non significa stravolgere un appartamento. Significa piuttosto mirare alla conservazione, alla valorizzazione e al rispetto della natura dei luoghi, magari attraverso l’aiuto di un valido progettista.

Nonostante il lato romantico e prestigioso di questi appartamenti, chi vuole vivere nei centri storici, purtroppo, deve fare i conti con un tipo di edilizia di altri tempi. Il più delle volte si tratta di immobili progettati per uno stile di vita quotidiano che non ci appartiene più e quindi con una organizzazione degli spazi interni non più funzionale.

Appartamento d'epoca

 LA RIVOLUZIONE DEL BAGNO

Fino a nemmeno un secolo fa, la maggior parte delle abitazioni nasceva con un bagno solo. L’aggiunta di uno o più bagni rientra tra le possibilità da considerare per avvicinarsi alle esigenze moderne. Se ad esempio ci si ritrova ad avere a che fare con un bagno stretto e lungo (tipico delle case della prima metà del secolo), si può considerare l’idea di dividerlo in due.

I ritmi serrati della vita moderna rendono difficile trovare il tempo per concedersi un bagno rilassante, facendo diventare inutile la presenza di una vasca da bagno. La soluzione di sostituire la vasca con una doccia, adatta ad esigenze più pratiche, è una scelta molto frequente e talvolta necessaria.

Ciò che accomuna tutte le scelte progettuali legate a un bagno dev’essere soprattutto l’essenzialità. Nello stile di vita moderno non è contemplato dedicarsi alla pulizia della casa tanto quanto una volta. Un bagno pertanto deve essere facile da pulire! Ecco il perché della scelta di una doccia walk-in (in cui si evita la porta) e di sanitari sospesi.

Appartamento d'epoca

ADDIO AL SUPERFLUO

Ingressi eccessivamente grandi o corridoi stretti e lunghi, porte di servizio destinate all’accesso di domestiche e fornitori, la cucina separata e distante dalla zona giorno, sono tutte caratteristiche tipiche di un layout che appartiene a qualche decennio fa, ma che non risponde a uno stile di vita moderno.

Potrebbe risultare funzionale privilegiare un ingresso unito al soggiorno. Basta infatti demolire una parete per avere una zona living ariosa e spaziosa che introduca immediatamente nel cuore vitale della casa senza mediazioni di corridoi e anticamere che spesso risultano angusti.

Anche il concetto di cucina come stanza separata e isolata è ormai superato. La domestica è considerata un lusso e la donna moderna non ha tempo per preparare cibi elaborati dopo una lunga giornata al lavoro. La soluzione migliore consiste nell’integrare nel soggiorno un angolo cottura. In questo modo anche il momento in cui si cucina diventerà un’occasione per stare insieme e, in occasioni particolari, esibire una bella cucina.

Inoltre, spostando la cucina, si ottiene l’enorme beneficio di guadagnare una camera in più. Avrai così il considerevole vantaggio di aumentare il valore dell’immobile, soprattutto nelle grandi città dove metrature minori hanno una maggiore richiesta.

GIOCO DI PIANI ATTRAVERSO I SOPPALCHI

Prerogativa delle case d’epoca è l’enorme vantaggio di avere degli ambienti molto alti. Questo permette di sfruttare al meglio gli spazi e le loro altezze, unendo funzionalità ed estetica.

In un immobile dotato di uno spazio minimo, ma di un altezza elevata è possibile plasmare i volumi, sviluppando piani in altezza per suddividere i livelli. In un monolocale potrai collocare la zona notte su un soppalco che si affaccia direttamente sulla zona giorno. Questo può diventare un ottimo espediente per dividere i due ambienti e guadagnare spazio libero. Questo accorgimento può servire anche per chi ha la fortuna di abitare in appartamenti con volte, stucchi o affreschi perché il soppalco ne preserverebbe l’integrità. L’obiettivo è quello di riuscire a ricavare il massimo da ogni angolo a disposizione. Le scale ad esempio, oltre a rappresentare un mezzo per collegare i livelli, possono diventare anche dei contenitori oppure ospitare il blocco funzionale dei servizi.

La normativa prevede vincoli molto rigidi che spesso limitano le scelte progettuali ma, se sapientemente utilizzati, questi vincoli possono diventare degli espedienti per progettare spazi funzionali e vivibili. Potrai ad esempio creare un disimpegno nel bagno per ricavare uno spazio lavanderia e garantire il rispetto delle norme igienico sanitarie, senza sprecare superficie.

L’IMPORTANZA DI UN ESPERTO

Le normative prevedono che un tecnico abilitato rediga le pratiche comunali per le opere di manutenzione straordinaria. Questo implica innanzitutto controlli della legittimità delle preesistenze eseguiti presso gli uffici comunali e catastali. In più il progetto deve tener conto di diversi parametri (dimensioni minime, requisiti igienico-sanitari, rapporti aero-illuminanti) che cambiano da comune a comune. A lavori ultimati, se sono state modificate delle pareti è necessario un aggiornamento catastale.

Appartamento d'epoca

Tieni presente sempre che la professionalità non si improvvisa! Se hai dubbi e/o un contesto particolare da affrontare ritienici a disposizione per valutare insieme il da farsi. L’importante è raggiungere il risultato che hai in mente.

Easy Service Solutions è il tuo CENTRO di COMPETENZA preferito, ricordatelo!

Se ti è piaciuto quanto letto sin qui saprai apprezzare anche questo articolo.

Se vuoi saperne di più sul modo migliore per
ristrutturare un appartamento d’epoca, se desideri un supporto per le tue
scelte o se devi far fronte a un contesto particolare, non esitare a
contattarci. Oppure chiedi un preventivo gratuito e valuta insieme ai nostri
esperti la soluzione migliore per la tua casa. Puoi usare l’apposito modulo di contatto o
anche lasciare un commento sul Blog. Ti risponderemo il prima possibile.

Ti invitiamo a far conoscere il nostro lavoro, a condividerlo sui social network mediante i pulsanti appositi e a lasciare il tuo “mi piace” sulla nostra pagina facebook. Per informazioni puoi addirittura chattare con noi cliccando qui.

13 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Impresa di Pulizie Roma e Ristrutturazioni
chatta con noi
Hai bisogno di aiuto?
Chiedi un Preventivo Gratuito:
preventivo


Oppure telefona allo
0692927977


Oppure chatta subito
13 Condivisioni
Tweet
Pin
Share13
Share