Ristrutturazione Edilizia Semplificata e Detrazioni Fiscali Incentivano i Lavori di Casa

semplificazione ristrutturazione edilizia

La semplificazione delle pratiche per la Ristrutturazione Edilizia e la proroga e l’allargamento della Detrazione fiscale sono la combinazione giusta che incentivano e danno una nuova spinta alla riqualificazione delle nostre case. Una opportunità imperdibile.

Le detrazioni fiscali per le ristrutturazioni della casa ci sono da anni. E adesso sono arrivate anche semplificazioni necessarie per richiedere i permessi e per avviare i lavori. Il modello unico in edilizia da pochi giorni è norma di legge: approvato a livello centrale e quadro normativo per l’intero territorio nazionale, porta regole agili e veloci e soprattutto uguali da nord a sud per la ristrutturazione edilizia.

Il modello Unico nella Ristrutturazione Edilizia

Chi deve fare una piccola ristrutturazione di casa può ora contare su moduli agevoli, snelli e facili da compilare.

  1. Cil modello unico: ovvero comunicazione di inizio lavori,
  2. Cila modello unico: comunicazione asseverata da un tecnico abilitato,
  3. Modello unico SCIA: Segnalazione certificata di inizio attività.

Tutti e 3 sono ora documenti standardizzati, che presto potranno essere gestiti online. Puoi scaricare i modelli standard clicckando sulle rispettive sigle. Si consegna la comunicazione dei lavori, Cila per piccoli interventi, Scia per attività più complesse, al Comune dove è situato lo stabile, compilando il modulo scaricabile di sopra o comunque disponibile negli uffici del municipio. Non servono più lunghe trafile tra gli amministratori competenti per poter cambiare gli infissi o rifare il tetto, per sistemare il bagno o allargare il balcone: le regole sono diventate semplici e chiare.

Esempi di utilizzo di Cil o Cila in ambito Edilizio o di Ristrutturazione

Qualche esempio: trasformare una soffitta in mansarda, realizzare una scala interna o accorpare due appartamenti vengono considerati lavori di manutenzione straordinaria e non di ristrutturazione (da Cila e non da Scia) e su questi interventi non vanno più pagati gli oneri di urbanizzazione. Inoltre, della pratica necessaria alla variazione catastale dovuta a migliorie si occupa ora il Comune e non più il privato.

La comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA) può essere utilizzata per i lavori di manutenzione straordinaria purché non riguardino parti strutturali degli edifici quali, ad esempio, lo spostamento di pareti interne, l’apertura di porte, gli accorpamenti e i frazionamenti.

La comunicazione di inizio lavori (CIL), invece, potrà essere utilizzato per alcuni interventi particolari come ad esempio le opere temporanee, l’installazione di pannelli solari o fotovoltaici e la pavimentazione degli spazi esterni degli edifici.

Recepimento da parte dei Comuni della nuova normativa per le Ristrutturazioni Edilizie

In alcune Regioni si devono ancora recepire le normative e si possono fare le variazioni ritenute necessarie su base locale. Ma la strada della velocizzazione delle pratiche nel settore è stata imboccata. Qualcosa è cambiato e cambierà ulteriormente. Nel Lazio e in particolare a Roma è già possibile adottare i nuovi modelli semplificati.

Spinta al settore dell’Edilizia

Non si poteva più fare a meno delle semplificazioni per ridare slancio ad un settore fermo da anni. La casa non è più il bene rifugio che era soltanto fino a dieci anni fa, quando il mattone era di fatto un investimento che non perdeva valore nel tempo e dava un reddito quasi certo. Oggi, con le tasse che lo erodono in misura sempre più importante, il patrimonio immobiliare, è meno attraente. Ecco perché è molto meglio puntare sul valore della casa in cui si vive e, al massimo, su quello della seconda casa.

Se devi ristrutturare la tua casa puoi chiedere maggiori informazioni qui.

E’ il Momento Giusto per Ristrutturare Casa

Gli incentivi fiscali che si rinnovano di anno in anno (le detrazioni per la ristrutturazione sono state confermate al 50% anche per il 2015)  , ora allargati anche ai mobili, uniti a una burocrazia che da oggi diventa più “amica”, saranno, secondo gli addetti ai lavori, la formula vincente per una ripartenza in grande stile del settore dell’Edilizia. In Italia sono censite più di venti milioni di abitazioni con oltre quarant’anni di vita. Riqualificare interni ed esterni di tali edifici è una via obbligata per migliorarne la vivibilità, per adeguare gli spazi, aggiornare gli infissi, ristrutturare le coperture. La casa è cambiata e deve essere sistemata. Incentivi e semplificazione sono il cocktail giusto per rimettere il Paese in carreggiata”. E regalare alla comunità intera un patrimonio immobiliare moderno. Più bello da vedere e soprattutto da vivere.

8 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Impresa di Pulizie Roma e Ristrutturazioni
chatta con noi
Hai bisogno di aiuto?
Chiedi un Preventivo Gratuito:
preventivo


Oppure telefona allo
0692927977


Oppure chatta subito
8 Condivisioni
Tweet
Pin
Share8
Share