Scale da interno? Soluzioni ottimali per il tuo appartamento!

Come collegare 2 livelli o soppalchi?  Ecco tutte le risposte in questo bell’articolo dedicato alle scale interne per appartamento.

Esistono varie tipologie di scale da interno per la ristrutturazione del vostro appartamento che si adattano alle esigenze e agli spazi disponibili.

Le Scala a rampa hanno diverse forme, a seconda della disposizione delle rampe e delle pedate. C’è la scala rettilinea, composta da una linearità continua, senza curve. La scala a L, variante della scala rettilinea. Nel caso in cui lo spazio non sia sufficiente per la rettilinea si agisce ruotandone la forma. Spesso viene utilizzata per dividere due spazi adiacenti. La curva può essere incrementata con un piccolo pianerottolo, o con il pie’ d’oca; La scala a U per spazi poco ampi. Come la scala a L, ha una curva che può presentarsi con un piccolo pianerottolo. Infine, la scala poligonale libera per una totale libertà di forma, struttura e spazio.

In mancanza di spazio la scala a chiocciola è la soluzione migliore. La sua rotazione permette di avere una forte pendenza, ma senza gravare eccessivamente sul benessere dell’utente.

Scale

Tra le scale di servizio c’è quella a pioli.

Si tratta della classica scala con due montanti laterali e gradini a pioli o con pochi cm di profondità. Utilizzate soprattutto per librerie o soppalchi. Abbiamo poi le scale retrattili che, grazie a un meccanismo particolare, si ripiegano e vengono nascoste da ante, senza occupare ulteriore spazio. Indicate per le soffitte o comunque per ambienti utilizzati di rado.

La Scala a mensola è una tipologia di scala che presenta la sola pedata e il parapetto. Viene ancorata alla parete portante, soluzione molto interessante se si ha un soppalco da raggiungere. Rappresenta un elemento di arredo, non solo di funzionalità. Si può incrementare con un piccolo pianerottolo, utilizzabile come mensola.

La scala a cassettoni è una variante di scala insolita. Oltre alla classica funzione di collegamento verticale, ha dei cassettoni sotto la pedata, utilizzabili come contenitori per materiale di arredo.

Le scale da interno possono essere installate in vari modi.

Quelle in Muratura sono realizzate direttamente in opera. Sono molto stabili strutturalmente (essendo in calcestruzzo armato), ma molto pesanti alla vista. Non esiste possibilità di modifica futura e spesso vengono demolite in caso di ristrutturazione.

Le scale prefabbricate sono molto utilizzate per appartamenti in ristrutturazione. Sono composte da elementi molto esili ed eleganti e possono essere modificate successivamente.

Le scale da interno possono essere realizzate in vari tipi di materiali. Si va dal legno, per una finitura più classica, al vetro per una soluzione più moderna e di design. Possibili soluzioni anche in pietra o marmo per ambienti rustici. Nella parte strutturale vengono utilizzati legno, metallo (per le scale prefabbricate), cemento armato o muratura (per le realizzazioni in opera). In genere il materiale designato dipende dal gusto soggettivo, dall’ambiente in cui è posta la scala e dal tema, dal colore e dal materiale di rivestimento delle pareti.

I prezzi variano a seconda della casa di produzione, dal materiale, e dalla forma. Ad oggi molte aziende danno la possibilità di creare una scala su misura, scegliendo dimensione, altezza di piano.

Parla subito delle tue esigenze con i nostri esperti o chiedici un preventivo compilando questo form. A prestissimo!

8 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Impresa di Pulizie Roma e Ristrutturazioni
chatta con noi
Hai bisogno di aiuto?
Chiedi un Preventivo Gratuito:
preventivo


Oppure telefona allo
0692927977


Oppure chatta subito
8 Condivisioni
Tweet
Pin
Share8
Share