Come togliere il Cattivo Odore: Rimedi Semplici ed Ecologici (Seconda Parte)

Cattivo odore

La guida di Easy Service Solutions per imparare in modo naturale come si possono togliere i cattivi odori dal frigorifero, dalla pattumiera, dalle scarpe e dagli utensili di cucina è iniziata qui.

Come togliere il cattivo odore in modo naturale? Continua a spiegartelo Easy Service Solutions!

COME TOGLIERE IL CATTIVO ODORE DALLE MANI

Quante volte ti è capitato di cucinare una cenetta coi fiocchi per poi accorgerti di avere mani maleodoranti? Non ti preoccupare! Basta seguire alcuni consigli e potrai tornare a stringere la mano ai tuoi ospiti. Per eliminare dalle mani la puzza di cipolla e aglio, usati spessissimo per cucinare, è fondamentale lavarle sempre con acqua fredda. Questo perché quella calda mantiene ancora più vivi gli odori.
Abbandona il detersivo. è troppo aggressivo per la tua pelle! Strofina le mani con un sapone fai da te composto da olio e aceto. Sfregale sin quando l’odore sarà andato via. In alternativa, spalma un po’ di dentifricio sulle mani e sciacquale con acqua fredda. Ottimo anche il sapone di Marsiglia naturale con l’aggiunta di un cucchiaino di caffè nella schiuma che si forma durante il risciacquo. Ricorda: sempre con acqua fredda!

Anche pulire il pesce, a volte, risulta davvero sgradevole. Prova a fregare le mani con gocce di limone e bicarbonato. Il bicarbonato potrà essere facilmente sostituito con un pochino di latte.
Se ami la tradizione, prendi il caro vecchio limone, una saponetta d’acciaio e il gioco è fatto. Le tue mani saranno di nuovo profumate e pulite.

COME  TOGLIERE IL CATTIVO ODORE DALLA CUCINA

Non c’è nulla di più piacevole che entrare in una casa da dove provengono buoni odori! D’altronde, gli odori che vengono dalla cucina devono invogliarci a mangiare. Purtroppo però alcuni alimenti, una volta cotti, sprigionano cattivi odori. è questo il caso del cavolo, che contiene molte proprietà nutritive, ma emana una puzza poco gradita anche dal nostro vicinato. Un’ottima soluzione per rimediare al problema è quella di posizionare sopra il coperchio, durante la cottura, un batuffolo di cotone imbevuto d’aceto. Meglio ancora se aggiungerai all’acqua di cottura un pezzetto di pane raffermo che avrà il compito di assorbire la puzza.
Smorzare il cattivo odore del cavolo è possibile anche buttando nell’acqua di cottura del succo di limone appena spremuto. Andrà bene anche un cucchiaio di latte.
Ovviamente, nella nostra lista non poteva mancare uno degli odori più comuni presenti in cucina: quello di fritto! Sono diversi i rimedi per impedire alla nostra casa di impregnarsi di fritto. Easy Service Solutions ti consiglia di immergere nell‘olio bollente una buccia di limone e una costa di sedano. Ricorda di togliere il tutto non appena l’alimento che stai friggendo inizia a dorarsi. Sempre efficaci anche in questo caso acqua e aceto da far bollire accanto alla padella dell’olio sia durante la cottura che al termine. L’evaporazione del composto contribuirà a purificare l’aria. Una soluzione, quella dell’evaporazione di acqua e aceto, che può essere utilizzata anche quando bruciamo qualcosa in cucina.

Termina qui la seconda parte della guida di Easy Service Solutions sui rimedi naturali per eliminare i cattivi odori. Torna presto a trovarci per la terza e ultima parte della nostra guida. Ciao!

4 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Impresa di Pulizie Roma e Ristrutturazioni
chatta con noi
Hai bisogno di aiuto?
Chiedi un Preventivo Gratuito:
preventivo


Oppure telefona allo
0692927977


Oppure chatta subito
4 Condivisioni
Tweet
Pin
Share4
Share