Tutti ormai abbiamo in casa pareti dipinte con i colori più disparati. Eppure abbiamo mai pensato se l’uso di vernici all’interno di casa nostra sia salutare? Non avranno, invece, delle implicazioni per la nostra salute?
Oggi per far fronte a questo problema esistono in commercio delle vernici atossiche. Si tratta di pitture ecologiche che non sono rischiose né per noi, né soprattutto per i nostri bambini. Naturalmente le vernici atossiche non si utilizzano esclusivamente per le pareti. Oggi anche molti complementi e accessori per l’arredo sono verniciati con questa tipologia di colori.
Vernici ecologiche per tinteggiare le pareti
Per quanto riguarda le pitture per tinteggiare le pareti dobbiamo innanzitutto sapere che la scelta è davvero vastissima.
Ecco un elenco dei tipi di vernici ecologiche che possiamo trovare!
- Vernici a tempera: tieni presente che non sono lavabili.
- Pitture ad acqua: hanno una migliore copertura, una maggiore tenuta e soprattutto un minore rilascio di sostanze tossiche. Tra le pitture ad acqua distinguiamo quelle lavabili, perfette per ogni ambiente; quelle traspiranti, particolarmente indicate in cucina; le pitture termo-isolanti infine, che riducono l’impatto della temperatura esterna su quella interna.
- Vernici in silicato di potassio: sono lavabili e resistenti all’umidità.
- Vernici ecologiche propriamente dette: prodotte solo con componenti naturali, quindi anche atossiche e non inquinanti.
Sapevi che queste ultime sono perfettamente in grado di soddisfare ogni esigenza? Negli ultimi tempi si stanno diffondendo sempre di più! Anzi negli ultimi anni troviamo anche le vernici fotocatalitiche che, attraverso un processo simile alla fotosintesi clorofilliana, riescono a trasformare le famose polveri sottili in composti meno nocivi alla salute. Le vernici biologiche sono a basso impatto ambientale e ne troviamo di ogni colore e sfumatura. Per riconoscere quelle migliori basta individuare su ciascuna confezione la presenza del marchio dell’Unione Europea “Ecolabel”.
Vernici ecologiche Vs vernici chimiche
Insomma, possiamo tranquillamente affermare che le vernici biologiche non hanno assolutamente nulla da invidiare alle vernici chimiche. Tieni anzi in considerazione che i vantaggi superano di gran lunga i limiti. Sapevi che le vernici atossiche hanno la stessa resa di quelle chimiche? Pensa che hanno una copertura molto omogenea e sono inodore, tanto che si possono tranquillamente applicare anche con le finestre chiuse. Questa caratteristica le rende particolarmente adatte a trattare gli ambienti interni, soprattutto le aree più vissute della casa come soggiorni, cucine e camere da letto. L’unico svantaggio che possiamo segnalare è forse costituito dal prezzo. Le vernici ecologiche, infatti, costano un pochino in più. Ma si tratta si una spesa davvero irrisoria se rapportata ai tanti benefici che otterremo dal loro impiego.
Concentriamoci su questa splendida innovazione.
Vernici ecologiche
Le vernici ecologiche nascono dall’esigenza di un mondo più pulito e salutare. Come sono fatte e quanto si risparmia a usarle? Eccone alcune tipologie.
Le vernici ecologiche nascono dall’esigenza di costruzioni che rispettino sempre di più l’ambiente. Vengono impiegate prevalentemente dai cultori della bioedilizia ma la loro diffusione è in costante crescita. Quali sono i vantaggi e quanto costano?
Abbiamo visto come le vernici ecologiche non sono tossiche: non contengono COV (composti organici volatili), né le sostanze tossiche e i solventi presenti nelle vernici normali, che possono risultare estremamente dannose per l’organismo. Le vernici comuni sono infatti spesso causa di malattie come la rinite allergica, l’asma o la dermatite.
Le vernici ecologiche sono composte esclusivamente da equivalenti naturali. Ne esistono varie tipologie.
- All’olio di lino: amalgama i pigmenti terrosi. Usata sia per l’interno che all’esterno. Bisogna però sapere che il colore sbiadisce col tempo, per cui necessita di passate ulteriori.
- A base di argilla: una delle più usate, maggiormente per gli interni. Ideale per gli ambienti rustici. L’argillaha naturali effetti anti-fungo. Purtroppo non è lavabile e le disponibilità di colore sono limitate.
- A base di latte:nonostante venga usata sia per gli interni che all’esterno, è sconsigliata in ambienti umidi. Necessita di varie passate per raggiungere una normale opacità.
Insieme alle vernici ecologiche propriamente dette vengono usati anche altri elementi naturali (resine, oli, cere, gomme, coloranti vegetali) che consentono di creare tantissimi effetti. Ecco le caratteristiche di alcuni.
- Il carbonato di calcio naturale finemente triturato funge da riempitivo della pittura.
- La cocciniglia delle Canarie disponibile dalle tonalità del blu ai pigmenti rossi.
- La caseina del latteè un ottimo legante ed emulsionante per pigmenti e colle. Inoltre, la caseina permette di creare un effetto decorativo tipo “velatura” della vernice.
- I sali di borocombattono la muffa e hanno un effetto deumidificante.
- Le resine nobiliche resistono alle abrasioni.
Quali sono i maggiori vantaggi delle vernici ecologiche?
Oltre che a salvaguardare maggiormente l’ambiente e la salute, le vernici ecologiche sono anche completamente inodore e non accumulano cariche elettrostatiche. Sono facilmente applicabili con qualsiasi metodo tradizionale: a pennello, a rullo o a spruzzo. Si usano bene sia all’interno che all’esterno e anche su materiali diversi (come il ferro o il legno).
Le gamme dei colori e delle tonalità possono sembrare limitate. In realtà, i pigmenti naturali sono così numerosi da permettere un adeguato ventaglio di scelte. Si usano pigmenti provenienti dalle sostanze più disparate.
- Terre naturali: argilla, ad esempio.
- Elementi naturali: rame.
- Vegetali derivati come i fiori: lavanda selvatica, ginestra, papavero.
- Spezie : curcuma, curry, zafferano.
Quindi, il più delle volte, oltre a donare bellissime e delicatissime gamme di colore, le vernici ecologiche possono anche emanare gradevoli fragranze nella stanza.
Quali sono gli svantaggi delle vernici ecologiche?
Esistono purtroppo anche alcuni difetti. Eccone i principali.
- Il costo, come detto, è spesso maggiore.
- La resa è leggermente minore.
- In genere non sono né lavabili, né smacchiabili.
- La conservazione dura fino a un anno, ma l’assenza di conservanti chimici richiede l’uso di balsami naturali.
Tieni presente sempre che la professionalità non si improvvisa! Se hai dubbi e/o un contesto particolare da affrontare ritienici a disposizione per valutare insieme il da farsi. L’importante è raggiungere il risultato che hai in mente.
Easy Service Solutions è il tuo CENTRO di COMPETENZA preferito, ricordatelo!
Se ti è piaciuto quanto letto sin qui saprai apprezzare anche questo articolo.
modulo di contatto o anche lasciare un commento sul Blog. Ti risponderemo il prima possibile.
casa tua, se desideri un supporto per le tue scelte o se devi far fronte a un contesto particolare, non esitare a contattarci. Oppure chiedi un preventivo gratuito e valuta insieme ai nostri esperti la soluzione migliore per la tua casa. Puoi usare l’appositoTi invitiamo a far conoscere il nostro lavoro, a condividerlo sui social network mediante i pulsanti appositi e a lasciare il tuo “mi piace” sulla nostra pagina facebook.
Per informazioni puoi addirittura chattare con noi cliccando qui.