Devi Cambiare il Pavimento di Casa? Ecco la Guida Definitiva!

Cambiare il pavimento

Cambiare il pavimento di casa non figura sicuramente tra i lavori più agevoli. Tra le soluzioni che si possono adottare per cambiare il pavimento della propria casa si può scegliere di posarne uno nuovo direttamente su quello esistente.

Perché cambiare il pavimento?

La sostituzione di un pavimento non è lavoro di poco conto. Sai che si tratta di un intervento su cui riflettere bene prima di effettuarlo. I motivi alla base di questa scelta possono essere molteplici: prendiamo in considerazione alcuni.

Il primo motivo per cui si può prendere la decisione di cambiare il pavimento di casa nostra è quello più banale: quello di ordine estetico.

Col passar degli anni e con le mode che cambiano anche per quel che concerne le finiture di casa, un pavimento vecchio e consumato può far sembrare obsoleto e demodé l’intero alloggio.

Oppure, più semplicemente, dopo aver acquistato una casa, ci si accorge che le scelte delle finiture fatte da altri non soddisfano i propri gusti e dunque si sceglie di apportare qualche modifica.

Spesso si arriva alla decisione di cambiare il pavimento perché ci si accorge
che è troppo usurato: magari il calpestio protrattosi nel corso degli anni o eventuali shock accidentali, come la caduta di materiali pesanti, ne ha compromesso smalto e lucentezza.
Si sa bene, infatti, che i pavimenti sono sottoposti quotidianamente a calpestio. Sedie e mobili vengono magari spostati e trascinati. Talvolte, un oggetto può cadere accidentalmente e scheggiare bordi e fughe delle mattonelle.

Cambiare il pavimento, infine, può essere una scelta legata alla necessità di ripristinare o riparare vecchi impianti.

Cambiare il pavimento

Come cambiare il pavimento?

Una volta deciso di cambiare il pavimento, un consiglio generale da seguire nella scelta di quello nuovo, indipendentemente dal materiale, è quello di valutarne attentamente il colore.

Un pavimento scuro è ideale per ambienti luminosi e pareti chiare. Sarà necessario, però, introdurre qualche nota di colore nell’arredamento per evitare che l’ambiente risulti troppo tetro.

Un pavimento chiaro aumenta il senso di ampiezza degli ambienti e li rende più luminosi. Anche in questo caso, però, sarà bene giocare con un po’ di colore per evitare che l’insieme risulti troppo omogeneo.

Per eseguire questo tipo di intervento sarà necessario innanzitutto sgomberare completamente l’appartamento. Dovrai poi rimuovere il pavimento esistente, procedendo a una vera e propria demolizione con un martello demolitore. Già sai che tale azione provocherà fastidi, soprattutto in condominio, per i rumori. Bisognerà poi affrontare (anche economicamente) il problema del trasporto e dello smaltimento dei materiali di risulta. Infine, sarà necessario realizzare un nuovo massetto e provvedere al suo livellamento.

Le mattonelle possono anche essere rimosse facendo attenzione a lasciare integro o quasi il sottostante massetto. Gli eventuali buchi potranno essere
riempiti accuratamente con della malta.

Questa soluzione è però impraticabile se non si staccano il 60-70% delle
mattonelle. Tutto questo, ovviamente, provocherà notevoli fastidi e comporterà lunghi tempi di cantiere.

Cambiare il pavimento

Pavimento su pavimento esistente: una valida soluzione?

Questi problemi possono essere risolti scegliendo una delle soluzioni che prevedono la realizzazione di un nuovo pavimento su quello esistente. Ovviamente, dovrai adottare tutte le precauzioni necessarie.

Le ditte conoscono molto bene questa tecnica poiché è molto frequente negli ultimi tempi che venga adottata.

Se i lavori non sono eseguiti a regola d’arte, però, si possono creare spiacevoli effetti.

Uno di questi è l’amplificazione dei rumori dovuti a calpestio.

Per prima cosa è necessario provvedere a un’ispezione del pavimento
esistente. Sondandolo con un martello, potrai verificare che sia ben ancorato.

Se si riscontra la presenza di piastrelle distaccate o lesionate, bisognerà procedere a fissarle con un collante. Poi bisognerà lavarle con un detergente professionale, risciacquarle con abbondante acqua e poi lasciarle asciugare.

Se invece il sottofondo è costituito da parquet, moquette, linoleum, pavimenti vinilici o in gomma, in cui risulti la presenza di colla, bisognerà usare uno sverniciatore per asportare tutto meccanicamente, spolverare bene e stendere uno strato di pellicola livellante prima di applicare il collante.

Il collante per piastrelle dovrà prima essere steso e livellato con la parte
liscia di una spatola (chiamata in gergo americana) e poi rigato con la parte dentata.

Cambiare il pavimento

A questo punto si potrà provvedere ad applicare le piastrelle, lasciando un
giunto di almeno 5 mm lungo le pareti e i pilastri, battendole e registrandole con un martello di gomma.
Per un risultato migliore tra le piastrelle vanno posizionati gli appositi distanziatori o crocette.

Dopo circa 24-48 ore si potrà procedere alla stuccatura delle fughe con lo specifico stucco. Ricorda, infine, che bisognerà pulirle con uno straccio umido appena si formerà il deposito di polvere.

Naturalmente la scelta di un nuovo pavimento non deve cadere necessariamente sulle piastrelle in ceramica.

I materiali a disposizione sono tanti: legno, acciaio, pietre, resine, cemento e moquette. Sicuramente il parquet è quello che si può adattare ad ambienti tanto classici quanto moderni.

Se il budget a disposizione non è cospicuo, ma si vuole comunque optare per il legno, è meglio orientarsi sul cosiddetto prefinito o laminato.
In ogni caso è consigliabile inserire al di sotto delle doghe un tappetino di isolante acustico per evitare problemi di rumore, soprattutto se si abita in condominio.

Cambiare il pavimento

Ultime indicazioni

Ad ogni modo, ti ricordiamo sempre che la professionalità non si improvvisa!
Se hai dubbi e/o un contesto particolare da affrontare ritienici a disposizione per valutare insieme il da farsi.
L’importante è raggiungere il risultato che hai in mente. Easy Service Solutions è il tuo CENTRO di COMPETENZA preferito, ricordatelo!
Se ti è piaciuto quanto letto sin qui, saprai certamente apprezzare anche questo articolo.


Se vuoi sapere di più sul modo migliore per cambiare il pavimento di casa, se desideri un supporto per le tue scelte o se devi far fronte a una circostanza particolare, non esitare a contattarci.
Oppure chiedi un preventivo gratuito e valuta insieme ai nostri esperti la soluzione migliore per la tua casa. Puoi usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento sul Blog. Ti risponderemo il prima possibile.

Ti invitiamo a far conoscere il nostro lavoro, a condividerlo sui social network mediante i pulsanti appositi e a lasciare il tuo “mi piace” sulla nostra pagina facebook.
Per informazioni puoi addirittura chattare con noi cliccando qui.

6 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Impresa di Pulizie Roma e Ristrutturazioni
chatta con noi
Hai bisogno di aiuto?
Chiedi un Preventivo Gratuito:
preventivo


Oppure telefona allo
0692927977


Oppure chatta subito
6 Condivisioni
Tweet
Pin
Share6
Share