La Lamatura, Levigatura e Lucidatura Parquet e’ un lavoro che non viene svolto abitualmente come normale attivita’ domestica ma con l’aiuto di professionisti del settore. Quando la lucidatura non risulta piu’ sufficiente a coprire i segni dell’usura come graffi e macchie, allora è necessario procedere ad un trattamento professionale detto appunto lamatura del parquet.
Questo intervento puo’ essere necessario dopo una decina d’anni di uso normale dalla messa in opera del pavimento, mentre in seguito con una cadenza di 5-7 anni periodicamente e’ opportuno ripetere la cosiddetta rilamatura del parquet. L’operazione di rilamatura del parquet consiste nella rimozione di qualche decimo di mm dello strato superficiale del parquet.
Normalmente si procede in questo modo:
– dopo una prima pulitura a fondo del pavimento con apposito detersivo per legno, si effettua una energica levigatura utilizzando appositi macchinari.
Con l’impiego della levigatrice si effettua le carteggiatura del parquet utilizzando diversi tipi di nastro abrasivo, in sequenza, da quello a grana piu’ grossa fino a quello per rifinitura con carta o tela abrasiva a grana sottile.
In occasione della prima levigatura, che viene effettuata qualche giorno dopo la stesura iniziale del parquet, una volta effettuata una prima sgrossatura, si passa ad una stuccatura per eliminare le imperfezioni e/o gli eventuali dislivelli tra le assicelle del parquet. Dopo la stuccatura a spatola con pasta di polvere di legno si procede quindi ad una nuova carteggiatura con tela abrasiva sottilissima ed infine si puo’ passare alla verniciatura o alla finitura a cera.
Le stesse fasi possono essere seguite anche negli interventi di manutenzione periodica sopra accennati, a seconda del grado di usura del parquet.
Comunque prima di passare alla verniciatura finale o alla finitura a cera, e’ sempre consigliabile spolverare accuratamente il pavimento con un aspirapolvere.
La levigatura del parquet è’ un intervento per specialisti in quanto un lavoro male eseguito puo’ compromettere il pavimento stesso e soprattutto gli eventuali errori sono difficilmente mascherabili con le operazioni di finitura.
Il mercato offre una vasta gamma di prodotti per la manutenzione dei parquet, per pulire, lucidare smacchiare, impermeabilizzare o rivitalizzare il legno. Vi sono prodotti detergenti da diluire in acqua come Pronto Parquet, Polish Parquet, nonche’ prodotti idrorepellenti per evitare che il pavimento assorba umidita’. Poi ci sono prodotti ignifughi etc. e l’impiego di tutte queste attenzioni prolunga la vita naturale del nostro paquet.
Lamatura parquet e detrazione fiscale
Attenzione la Lamatura del parquet non è considerata come una ristrutturazione ma come una manutenzione ordinaria e pertanto non rientra tra gli interventi soggetti a detrazione fiscale. Se invece la lamatura del parquet viene accorpata ad altri interventi di manutenzione straordinaria allora fatturando un prezzo a corpo la si può far rientrare tra gli interventi soggetti a detrazione fiscale.