Tarli e acari! Nemici silenziosi e implacabili si annidano nelle nostre case. Ecco la soluzione definitiva
Le tecniche di Easy Service Solutions eliminano del tutto tarli e acari dai tuoi mobili e da casa tua. Ecco come fare.
Il caldo sempre più intenso degli ultimi giorni può rappresentare un vero pericolo per tutte le opere in legno. Il clima dolce favorisce, infatti, la ricomparsa di fenomeni di sciamatura dei tarli del legno che fuoriescono dai piccolissimi fori di sfarfallamento.
È a questo punto che ci si accorge di avere un problema in quanto si comincia a notare ai piedi del mobile la presenza di segatura.
Solitamente le persone corrono ai ripari utilizzando prodotti liquidi antitarlo, ma ciò risulta totalmente inutile in quanto il danno maggiore viene procurato dalle larve che escono dalle uova 3-4 settimane dopo la fuoriuscita dell’insetto adulto. Le larve cominciano a scavare delle gallerie che indeboliscono inesorabilmente la struttura del manufatto ligneo.

Come si fa a riconoscere i tarli?
Sono insetti dal colore marrone scuro che già dal mese di marzo fanno capolino. L’insetto adulto vive pochi giorni, ha il tempo di accoppiarsi e deporre le uova negli interstizi del legno o nelle gallerie. È importantissimo sapere che il foro di sfarfallamento è quello appunto da cui l’insetto esce. Questo rende inutili le siringhe di liquido antitarlo con la quale molte persone sperano di debellare il problema. Insieme ai tarli, possono facilmente convivere l’acaro pyemotes e lo scleroderma domestico. Sono i responsabili di ponfi grossi, rossi e pruriginosi sulla cute umana.
Tarli e acari? Una questione di salute
Eliminare tarli e acari risulta funzionale alla salute. Se contro i tarli gli antitarlo liquidi sono inefficaci, le soluzioni davvero consigliabili sono la camera con sottovuoto spinto e successiva immissione di prodotto antitarlo sotto forma di gas o il trattamento con le microonde. Il trattamento è inodore, non macchia, non altera le strutture, i manufatti trattati e, soprattutto, non è tossico per l’essere umano. Ovviamente deve essere sempre effettuato da ditte specializzate.



Termiti in casa! Un problema invisibile ma devastante
Il legno può essere attaccato da insetti e funghi che arrivano talvolta a distruggerlo completamente. Gli insetti più diffusi e dannosi per il legno stagionato (nei manufatti e negli oggetti di antiquariato) sono Anobidi, Cerambicidi (tarli) e Rhinotermitidae (termiti).
Le termiti sono solo uno dei tipi d’insetti infestanti che danneggiano le case in quanto si nutrono di cellulosa. Anche alcune tipologie di formiche e scarafaggi si nutrono di questo materiale. Pertanto è essenziale individuare il parassita per intraprendere il corretto percorso di disinfestazione della colonia.
Le termiti sono una vera piaga
Le termiti costituiscono una vera piaga distruttiva perché, a differenza dei tarli, nidificano generalmente nel sottosuolo dove incontrano radici o altro materiale legnoso da attaccare. Sapevi che si sviluppano con l’oscurità, il calore e l’umidità? Questi insetti scavano gallerie più o meno grandi e lunghe all’interno del legno per alimentarsi delle sue sostanze nutritive, deprezzandolo così sia dal punto di vista estetico, che dal punto di vista della resistenza meccanica.
Serve un tecnico specializzato
In primo luogo è necessario contattare sempre un tecnico specializzato per l’individuazione della tipologia di termite che sta infestando la propria abitazione e la tecnica idonea per debellarla. Un aiuto nell’individuazione della specie per un occhio inesperto sono le tracce di “camminamento terroso” su muri, pavimenti o pareti esterne, caratteristico delle Reticulitermes lucifugus. Consiste in un tunnel che creano usando i loro stessi escrementi, saliva e residui del legno e che permette loro di passare da una parte all’altra durante la ricerca di cibo senza esporsi alla luce.



Adorano la carta
Il loro appetito non si ferma solo a un bel mobile o a un balcone in legno. Forse non sapevi che adorano anche la carta? Costruiscono il nido a distanza dal sito di foraggiamento a differenza delle “termiti del legno secco” che invece fanno il nido dove mangiano e quindi provvedono alla realizzazione di nidi SPOT in più punti. Altra caratteristica che li distingue è la produzione di materiale di risulta che consiste in pellets cilindrici duri al tatto che vengono espulsi dalle loro gallerie.
Le tue travi, il parquet ma anche i battiscopa, non sono di certo al sicuro
Il proliferare delle termiti è favorito da alti tassi di umidità. Pertanto è importantissimo prestare attenzione alle infiltrazioni d’acqua piovana e alle strutture lignee incorporate nella muratura.
Abbiamo la soluzione per tarli e acari… e anche per le cimici!
È possibile individuare la termite mediante un radar e favorisce un trattamento semplice e preciso. Il trattamento può essere effettuato mediante irradiamento con microonde. Se hai problemi di tarli, termiti o parassiti vari del legno non aver paura! Risolviamo tutti i tuoi problemi! Non ci sono mobili, travi, soppalchi, scale, porte dove non possiamo intervenire con i nostri trattamenti.
Cimici dei letti: è allarme in casa e negli alberghi
Stiamo ricevendo, soprattutto in questo periodo, richieste di intervento per le Infestazioni di Cimici da letto.
Cosa sono?
Le cimex lectularius ovvero le cimici dei letti, o cimici del materasso, sono dei piccoli insetti ancora poco conosciuti. Sono spesso confusi con altri infestanti che si nutrono di sangue prevalentemente umano e tendono a vivere nelle stanze da letto di casa e anche in quelle degli hotel. Questo perché le vie principali che le veicolano sono proprio i bagagli, le valigie, gli zaini e le borse, ma anche scollature nella carta da parati, le fessure nei muri o i vecchi mobili in legno.
Durante il giorno si nascondono dalla luce del sole (in genere nei pressi del letto dove riposa l’uomo), formando colonie di decine, centinaia o migliaia di insetti. Durante la notte fuoriescono dai propri nascondigli attratte dal calore corporeo, dalle emissioni di anidride carbonica e dagli odori della pelle. Punge l’uomo che rappresenta il pasto di sangue preferito, facendo sì che sulla pelle si formino numerose, rossastre e particolarmente fastidiose, bollicine pruriginose.



È possibile accorgersi della loro presenza?
Si annidano in fessure e anfratti di ogni tipo. Ad esempio nella parte posteriore di armadi e comodini, nella moquette, nei battiscopa, nelle tende, nella carta da parati, dietro le cornici dei quadri e persino nelle prese elettriche. Tuttavia, i nascondigli preferiti dalle cimici dei letti sono le cuciture di materassi, i cuscini, le reti e le testate. È possibile però individuare inconfondibili segni sulle lenzuola che rappresentano un chiaro campanello d’allarme: le tracce metaboliche, composte da piccolissime macchioline nere o rosse.
Ultime indicazioni
Ti ricordiamo sempre che la professionalità non si improvvisa! Se hai dubbi e/o un contesto particolare da affrontare ritienici a disposizione per valutare insieme il da farsi. L’importante è raggiungere il risultato che hai in mente.
Easy Service Solutions è il tuo CENTRO di COMPETENZA preferito, ricordatelo!
Se ti è piaciuto quanto letto sin qui saprai apprezzare anche questo articolo.
Ti invitiamo a far conoscere il nostro lavoro, a condividerlo sui social network mediante i pulsanti appositi e a lasciare il tuo “mi piace” sulla nostra pagina facebook.
Per informazioni puoi addirittura chattare con noi cliccando qui.