Sei abituata a mescolare i detersivi per le tue pulizie di casa?
Sapevi che alcuni mix domestici possono essere molto pericolosi? Ecco alcune regole pratiche per utilizzare i prodotti per la pulizia più comuni in tutta sicurezza! Imparerai anche che ci sono alcuni prodotti che non devi mai mescolare tra loro!
Quando sei di fronte ai lavori domestici è facile sentirti frustrata e cedere nella tentazione di affrontarli con creatività. Tuttavia, prima di prendere tutti i prodotti che si trovano sotto al lavandino della cucina e iniziare a giocare al piccolo chimico, per favore, fermati!
Piuttosto, limitati a usare i metodi sicuri e collaudati della nonna per le pulizie di casa: ne troverai qualcuno anche qui.
Mescolare i detersivi può avere un effetto pericoloso per la salute delle persone. In particolare, un mix di prodotti per la pulizia della casa è in grado di provocare addirittura l’avvelenamento, perché la miscela degli ingredienti tossici che li compongono è molto pericolosa. Chi avrebbe mai potuto pensare che pulire il bagno potesse mettere a repentaglio la salute? Eppure è proprio così: uno dei mix più pericolosi è quello composto da igienizzante a base di ammoniaca per il wc, da aceto bianco per la pulizia della lavatrice e da candeggina per la pulizia del pavimento. Si forma, da questa unione, una sostanza tossica, il cloro gassoso, che nel giro di pochi secondi può ripercuotersi sull’organismo in maniera evidente, sotto forma di problemi di respirazione, tosse, mucose irritate e occhi che bruciano e lacrimano.
«La gente spesso pensa che se un prodotto funziona, mischiandolo con un altro funzionerà ancora meglio», dice Carolyn Forte, direttrice del Cleaning Lab presso il Good Housekeeping Institute. Sarà proprio così? Lo scopriremo prestissimo.
Ecco, infatti, l’inquietante verità: «Alcuni prodotti, che usati da soli sono sicuri, a volte possono provocare fumi pericolosi e altre reazioni chimiche se mescolati con altri prodotti». Lo afferma con estrema sicurezza Nancy Bock, dell’American Cleaning Institute.
E anche se il tuo mix pulente non è pericoloso né tossico, non si può mai essere certi degli effetti che i due prodotti, una volta mescolati, possono avere su una superficie o su un tessuto. Leggi sempre le istruzioni e gli ingredienti dei prodotti per la pulizia e non mischiare mai questi prodotti per le pulizie di casa. Ricordati che puoi agevolmente preparare detersivi ecologici fai da te.
1. Detergente per gli scarichi + detergente per gli scarichi
«Non raccomanderei mai di mescolare due diversi prodotti per la pulizia degli scarichi o di usarne uno e subito dopo un altro», dice Forte. «Questi prodotti hanno formule molto potenti, che potrebbero anche esplodere se combinati insieme».
Usa un prodotto e leggi le istruzioni per l’uso. Di solito basta mezza bottiglia per liberare lo scarico. Se non funziona non provare con un altro prodotto, chiama un idraulico. Te lo suggerisce Forte, ma anche noi. Sapevi che Easy Service Solutions ha a disposizione i migliori?
2. Bicarbonato di sodio + aceto
Anche se questi prodotti sono sempre a portata di mano (sia il bicarbonato sia l’aceto possono aiutare a pulire tutta la casa), evita qualsiasi ricetta pulente fai da te che includa questo duo.
«Il bicarbonato di sodio è basico. L’aceto, invece, è acido», afferma Bock. «Quando si mettono insieme si ottengono per lo più acqua e sodio acetato. Ma in realtà, per lo più acqua». Inoltre, l’aceto insieme al bicarbonato dà origine una schiuma bianca. Se conservata in un contenitore chiuso, la miscela può esplodere.
3. Acqua ossigenata + aceto
Forse hai sentito che si dovrebbero pulire frutta e banco da lavoro della cucina con perossido di idrogeno − la comune acqua ossigenata − mescolato all’aceto. Gli esperti dicono che questo metodo è sicuro, ma è bene evitare di mescolare i due prodotti nello stesso contenitore. La loro combinazione crea acido peracetico, un mix che è potenzialmente tossico e che può irritare la pelle, gli occhi e le vie respiratorie.
4. Candeggina + aceto
La combinazione dei due prodotti fa pensare a un potente disinfettante, ma non devono mai essere miscelati. «Insieme producono gas di cloro che, anche a bassi livelli, può causare tosse, problemi respiratori, e bruciore, lacrimazione degli occhi», dice Forte.
5. Candeggina + ammoniaca
Candeggina e ammoniaca insieme producono un gas tossico chiamato cloramina. «Provoca gli stessi sintomi della candeggina mischiata con l’aceto: mancanza di respiro e dolore al petto», spiega Forte. Molti detergenti per vetri e finestre contengono ammoniaca. Ti invitiamo, quindi, non mescolarli mai tra loro.
6. Candeggina + alcol denaturato
Hai mai sentito parlare di cloroformio? Quello usato dai rapitori nei film per catturare e addormentare le loro vittime? Anche se non vi farà davvero svenire, questa combinazione può essere irritante e tossica.
Una regola base è quella di non mescolare la candeggina con nient’altro se non con l’acqua. «Anche altri prodotti come detergenti per finestre e sanitari possono avere ingredienti, come gli acidi o l’ammoniaca, che non devono essere mescolati con la candeggina», dice Forte. Presta molta attenzione!
Ecco perché, quando ci si dedica alle pulizie di casa, vale la pena non mescolare prodotti differenti. Inoltre, tutte le etichette dovrebbero essere lette con attenzione. Nella sua forma gassosa, infatti, il cloro, ad esempio, è foriero di problemi di non poco conto per la salute. Nel momento in cui questa sostanza viene inspirata, le vie respiratorie sono irritate, con conseguenze che variano di caso in caso, ma che non sono mai piacevoli. Per alcuni possono presentarsi dei dolori alla cassa toracica accompagnati da colpi di tosse. Per altri le cose possono andare peggio, con un accumulo di liquidi all’interno dei polmoni.
Ricordati che la professionalità non si improvvisa! Se hai dubbi e/o un contesto particolare da affrontare ritienici a disposizione per valutare insieme il da farsi. L’importante è raggiungere il risultato che hai in mente.
Easy Service Solutions è il tuo CENTRO di COMPETENZA preferito, ricordatelo!
Se ti è piaciuto quanto letto sin qui saprai apprezzare anche questo articolo.
Ti invitiamo a far conoscere il nostro lavoro, a condividerlo sui social network mediante i pulsanti appositi e a lasciare il tuo “mi piace” sulla nostra pagina facebook.
Per informazioni puoi addirittura chattare con noi cliccando qui.