Con l’arrivo della bella stagione non puoi fare a meno di pensare al modo migliore per rimettere in sesto l’area esterna alla tua abitazione e il tuo patio? Prenderti cura delle tue aiuole e degli spazi verdi in giardino è in effetti indispensabile per fare in modo che la zona esterna di casa tua abbia un aspetto curato.
In questo articolo Easy Service Solutions ti propone un progetto facile facile per il tuo patio che è possibile realizzare da soli con pochi semplici passi. Avrai bisogno soltanto di un po’ di pazienza, necessaria per ogni lavoro fai da te, e degli strumenti giusti. Se seguirai queste indicazioni, potrai ritrovarti con un bellissimo patio con giardino che ospiterà le tue piante rigogliose.
Spesso si pensa che uno spazio di piccole dimensioni non possa essere vissuto al meglio e che non sia possibile trasformarlo in un luogo esteticamente accattivante, nonché pratico e funzionale. In realtà, grazie a piccoli stratagemmi e alla giusta valorizzazione di ogni singolo metro disponibile anche un piccolo spazio può diventare punto estetico focale dell’intera abitazione.
Così come accade per le zone indoor, anche quelle esterne, come ad esempio un piccolo patio, possono divenire spazi davvero funzionali, nonché bellissimi, anche se di dimensioni modeste.
1. Costruire e unire i bordi della struttura in legno
Taglia le assi in legno e portale alla stessa lunghezza. Unisci tutte le componenti in legno con due viti e con dell’adesivo apposito. È preferibile usare l’adesivo da costruzione poiché funziona meglio della colla per il legno ed è in grado di tenere meglio unite le articolazioni. Fissa, dunque, insieme tutte le basi della struttura in legno. Poi raschia via tutto l’adesivo in eccesso servendoti di una spatola e pulisci il resto con acqua ragia minerale.
2. Una semplice scatola con un rivestimento in gomma
Quello che ti troverai di fronte a questo punto è una semplice scatola con la base e le pareti di legno. Chiunque può costruire un oggetto simile con qualche strumento di base. Questa scatola in legno può anche diventare impermeabile per poter ospitare delle piante acquatiche. Basterà infatti utilizzare un rivestimento in gomma liquida. Si tratta di un materiale che puoi acquistare in qualsiasi negozio di ferramenta. È una gomma ultra-elastica e resistente ai raggi UV e può essere utilizzata su molti materiali come il legno, il metallo e il cemento. Per esempio, è possibile utilizzare questa gomma per fissare le grondaie che perdono e i tetti in metallo. Oppure per i rimorchi dei camper o per i serbatoi d’acqua che perdono.
3. Taglia i bordi delle tavole in legno
Puoi variare la larghezza e la lunghezza delle tavole che vanno a costituire la tua struttura per le piante come desideri. Presta attenzione allo spessore del legno nel momento in cui operi le modifiche desiderate: non dimenticare mai di considerarlo. Procurati una sega precisa, in grado di tagliare con minuzia anche le parti più piccole dove disponi di un raggio d’azione ridotto per lavorare.
4. Monta il contenitore
A questo punto puoi installare i divisori delle tue strutture in legno per le piante che andranno a formare il tuo delizioso patio. Fissa dunque i divisori sul fondo e aggiungi i lati della struttura. Unisci infine tutte le parti sia con delle viti che con dell’adesivo apposito, come ti abbiamo consigliato in precedenza. Alla fine di questo passaggio raschia via l’adesivo in eccesso aiutandoti con una spatola.
5. Costruisci la struttura del fronte
Unisci tutte le parti della struttura che hai preparato facendo combaciare i lati in legno. In tal modo andrai anche a coprire le viti che erano prima visibili. Una volta assemblate tutte le parti, il tuo lavoro sta ormai assumendo l’aspetto finale. Preoccupati di livellare le imprecisioni, di smussare i bordi in legno e di ripulire le parti di colla o biadesivo in eccesso aiutandoti sempre con una spatola.
6. Applica la gomma liquida
A questo punto stendi uno spesso strato di gomma liquida su tutte le cuciture, gli angoli e i difetti del legno. Applica anche uno strato di gomma liquida sulle pareti esterne. In questo modo renderai la struttura impermeabile e potrai usarla anche per le piante acquatiche. Non dimenticare di applicare dei fori di drenaggio sul fondo.
Per ottenere una tenuta stagna dovrai applicare dai due ai tre strati di gomma liquida, in modo tale da stare sicuri di aver realizzato una struttura robusta e sicura. Attendi però almeno tre ore da una stesura all’altra. La gomma deve poi asciugare per alcuni giorni prima che sia pronta per essere utilizzata a contatto con l’acqua.
7. Finiti i lavori, aggiungi l’acqua e il tuo patio è pronto!
Posiziona e fissa la struttura che hai realizzato dove preferisci nell’area esterna della tua abitazione. Fai in modo che sia collocata favorevolmente all’occhio umano così da poter sempre godere dello spettacolo delle piante che cresceranno al suo interno. Quando le finiture sono ben asciutte, blocca il tutto e aggiungi l’acqua. La pompetta dell’acqua potrà essere incastrata con un piccolo pezzo di plexiglas in basso, bloccato con delle ventose. Attenzione a fare in modo che le radici delle piante non vadano a intasare il filtro della pompa dell’acqua. A questo punto non devi far altro che andare a scegliere le piante acquatiche che preferisci. E se il tuo vivaio non le vende potrai sempre ordinarle on-line.
Tieni presente sempre che la professionalità non si improvvisa! Se hai dubbi e/o un contesto particolare da affrontare ritienici a disposizione per valutare insieme il da farsi. L’importante è raggiungere il risultato che hai in mente.
Easy Service Solutions è il tuo CENTRO di COMPETENZA preferito, ricordatelo!
Se ti è piaciuto quanto letto sin qui saprai apprezzare anche questo articolo.
Ti invitiamo a far conoscere il nostro lavoro, a condividerlo sui social network mediante i pulsanti appositi e a lasciare il tuo “mi piace” sulla nostra pagina facebook.
Per informazioni puoi addirittura chattare con noi cliccando qui.