Impianti Fotovoltaici? Come funziona l’Ecobonus 110%? Ecco Tutto Quello che Devi Sapere!

Impianti fotovoltaici

Sapevi che per l’installazione di impianti fotovoltaici il tetto di detraibilità è di 48.000 euro? In questa guida sintetica ma completa Easy
Service Solutions ti spiega tutto quello che c’è da sapere!

Impianti fotovoltaici

Tra le misure contenute nel DL Rilancio, c’è anche l’ormai famoso Ecobonus al 110% (di cui abbiamo parlato anche qui, in un altro speciale). Si tratta di una maxi-agevolazione fiscale che è prevista per chi esegue interventi di efficientamento energetico del proprio immobile. Viene specificato come tali interventi debbano consentire un miglioramento di almeno due livelli della classe energetica dell’edificio. La misura sarà in vigore dal 1° luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2021. Essa prevede la possibilità di cedere alle banche il credito maturato! In alternativa si potrà chiedere lo sconto in fattura all’impresa che realizza i lavori. Possono beneficiarne solo le persone fisiche e solo per le abitazioni in condominio o per quelle indipendenti che siano adibite a prima casa.

 Ecobonus e impianti fotovoltaici

Come spiegato nell’articolo 128 del testo (che è ormai disponibile per essere letto e scaricato un po’ ovunque), l’agevolazione in questione potrà essere utilizzata anche per l’installazione di pannelli fotovoltaici.  Se segui il nostro blog, sai bene che essi utilizzano la luce del sole per produrre energia. Oltre a essere una fonte di energia “verde” e rinnovabile, uno dei vantaggi dei pannelli fotovoltaici è costituito da un significativo risparmio in bolletta per le famiglie.

Impianti fotovoltaici

Uno dei casi in cui l’Ecobonus viene concesso, infatti, è la realizzazione di interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale già esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a condensazione.

Sono inclusi nella disposizione anche gli impianti ibridi o geotermici, appunto, abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici. La detrazione prevista per questo genere di interventi è calcolata su un ammontare complessivo delle spese non superiore a 30.000 euro, moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio. Inoltre, tale detrazione verrà riconosciuta anche per le spese relative allo smaltimento e alla bonifica dell’impianto sostituito.

Non è inutile precisare che i lavori possono essere poi effettuati anche sugli edifici unifamiliari. Anche in questo caso si applicherà una detrazione non superiore a 30.000 euro sull’ammontare complessivo delle spese. Ovviamente, tale detrazione sarà riconosciuta anche per i costi relativi allo smaltimento e alla
bonifica dell’impianto sostituito.

Per quanto riguarda, in particolare, l’installazione di impianti solari fotovoltaici su edifici, il tetto massimo di detraibilità è 48.000 euro e «comunque nel limite di spesa di euro 2.400 per ogni kW di potenza nominale dell’impianto solare fotovoltaico», da ripartire tra gli aventi diritto in cinque quote annuali di pari importo. Il decreto prevede inoltre l’obbligo di cessione al Gestore dei servizi energetici (GSE) dell’energia autoprodotta e non consumata.

Impianti fotovoltaici

Ecobonus, altre applicazioni

 La terza possibilità concessa dall’Ecobonus è quella di effettuare interventi di «isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali che interessano l’involucro dell’edificio, con un’incidenza superiore al 25 per cento della superficie disperdente lorda dell’edificio medesimo». Devi sapere che la detrazione, in questo caso, è calcolata su un ammontare complessivo delle spese non superiore a 60.000 euro, sempre moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio.

L’Ecobonus, però, non copre soltanto i costi di interventi di efficienza energetica, della riduzione del rischio sismico e di installazione di impianti fotovoltaici. Un’altra opportunità contemplata dalla
maxi agevolazione è l’installazione di 
colonnine per la ricarica di veicoli elettrici, sempre con riferimento alle spese sostenute dal 1°luglio 2020 al 31 dicembre 2021 prevedendo al tempo stesso la fruizione della
detrazione in 5 rate di pari importo.

Impianti fotovoltaici

Ultime indicazioni

Ad ogni modo, ti ricordiamo sempre che la professionalità non si improvvisa!
Se hai dubbi e/o un contesto particolare da affrontare ritienici a disposizione per valutare insieme il da farsi. L’importante è raggiungere il risultato che hai in mente.
Easy Service Solutions è il tuo CENTRO di COMPETENZA preferito, ricordatelo!
Se ti è piaciuto quanto letto sin qui, saprai certamente apprezzare anche questo articolo.

Se vuoi sapere di più sul modo in cui l’Ecobonus al 110% funziona sugli impianti fotovoltaici, se desideri un supporto per le tue scelte o se devi far fronte a una circostanza particolare, non esitare a contattarci.
Oppure chiedi un preventivo gratuito e valuta insieme ai nostri esperti la
soluzione migliore per la tua casa. Puoi usare l’apposito modulo di contatto
o anche lasciare un commento sul Blog. Ti risponderemo il prima possibile.

Ti invitiamo a far conoscere il nostro lavoro, a condividerlo sui social network mediante i pulsanti appositi e a lasciare il tuo “mi piace” sulla nostra pagina facebook.
Per informazioni puoi addirittura chattare con noi cliccando qui.

5 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Impresa di Pulizie Roma e Ristrutturazioni
chatta con noi
Hai bisogno di aiuto?
Chiedi un Preventivo Gratuito:
preventivo


Oppure telefona allo
0692927977


Oppure chatta subito
5 Condivisioni
Tweet
Pin
Share5
Share