Se stai ristrutturando casa, installare una cabina doccia in bagno evita lavori gravosi. Sai che la cabina doccia comprende un miscelatore, una doccetta e, spesso, anche una colonna doccia idromassaggio? Facile da montare e comoda, segui le nostre istruzioni per la posa: dal piatto doccia fino alla porta.
Caratteristiche importanti
· Preparazione del piatto doccia
· Preparazione della parete di fondo
· Montaggio delle pareti
· Raccordo all’impianto idrico
La cabina doccia: compatta e facile da installare
La cabina doccia è la soluzione più semplice per realizzare una doccia. Ciò è vero indipendentemente dal tipo o dalle dimensioni e non avrai bisogno di grandi lavori. Infatti, non è necessario rivestire le pareti, né modificare il pavimento o le tubature. La cabina doccia è un monoblocco ermetico dotato di finiture e qualità diverse.
Semplice da installare e confortevole quanto una doccia classica, la cabina doccia è un’interessante alternativa sia in caso di ristrutturazione sia in caso di installazione ex novo.
Competenze
L’installazione di una cabina doccia richiede l’assemblaggio di elementi grandi e talvolta pesanti. Easy Service Solutions ti consiglia quindi la presenza di almeno due persone in tutte le fasi di montaggio.
La parte delle tubature richiede il raccordo di elementi spesso standard. Tuttavia, bisogna seguire le procedure di montaggio dei raccordi, dei riduttori e delle guarnizioni. È inoltre essenziale saper applicare il nastro di teflon per la tenuta stagna.
Per l’assemblaggio e il corretto posizionamento dei diversi pannelli, bisogna saper utilizzare una livella. Per quanto riguarda le finiture, la capacità di utilizzo di una pistola di estrusione per realizzare cordoni in silicone è
indispensabile.
Tempo di realizzazione
Tra le 2 e le 3 ore, a seconda del modello.
Numero di persone consigliato
Due o tre.
Fasi di realizzazione
1. Preparazione del piatto doccia
2. Preparazione della parete di fondo
3. Montaggio delle pareti
4. Raccordo all’impianto idrico
Utensili e materiali di consumo
· Un metro e una matita
· Una livella a bolla
· Una chiave inglese
· Una serie di chiavi a forchetta
· Un trapano avvitatore e una serie di cacciaviti
· Una pistola di estrusione con una cartuccia di silicone
· Colla per PVC e un nastro di teflon
· Istruzioni di montaggio


Installare una cabina doccia in 4 fasi
1. Preparazione del piatto doccia
Prima d’iniziare l’installazione, interrompi l’alimentazione dell’impianto idrico dell’abitazione se non l’hai fatto in precedenza. Inizia la posa a terra del
piatto doccia nella sua posizione definitiva.
Verificane l’orizzontalità su almeno due lati con l’aiuto di una livella a bolla. Se necessario, correggi i difetti di livello attraverso i piedini regolabili. Riposiziona il piatto doccia e verificane nuovamente l’orizzontalità.
Per un funzionamento ottimale, il piatto doccia deve essere tassativamente in piano. Non esitare a ripetere l’operazione fino a che il piatto doccia non sarà perfettamente orizzontale.
Raccorda in seguito lo scarico della doccia alla canalizzazione predisposta. Lo scarico di un piatto doccia si realizza grazie a un tubo flessibile spiralato da 32 o 40 mm di diametro.
Se lo scarico del piatto doccia è compatibile con la predisposizione, utilizza un manicotto di connessione incollandolo sulla predisposizione con la colla PVC. Successivamente, raccorda lo scarico del piatto doccia al manicotto con del silicone (lo scarico del piatto doccia deve sempre essere smontabile, attenzione a non incollarlo!).
Se lo scarico del piatto doccia non è compatibile con la predisposizione, utilizza un riduttore. Come per il manicotto classico, incolla prima il riduttore sulla predisposizione con la colla PVC. Raccorda poi lo scarico con del silicone.Tutte queste componenti sono standard, ma i metodi di assemblaggio possono cambiare da un modello all’altro.
2. Preparazione della parete di fondo
La parete di fondo è il lato della doccia che ospita il miscelatore e la doccetta. Appoggia delicatamente questa parete contro un muro in modo da bloccarla.
Assembla tutte le componenti, consultando le istruzioni di montaggio. Comincia sempre dal miscelatore. Nella maggior parte dei casi, si avvita da una parte e dall’altra della parete. Presta attenzione a non stringere troppo i diversi dadi, poiché rischi di danneggiare, se non rompere, la parete. Termina con la posa della maniglia.
A seconda della cabina doccia, il flessibile per doccia dovrà essere avvitato direttamente sul miscelatore o attraverso un elemento chiamato connettore. Se questo è il tuo caso, dopo aver assemblato il miscelatore, monta il connettore (sempre senza stringere troppo il dado!).
Raccorda in seguito il flessibile per doccia e la doccetta. Fai attenzione a
non stringere queste componenti con la chiave! È sufficiente un serraggio manuale. Concludi fissando il supporto per la doccetta.
Anche in questo caso, stringi i diversi dadi con moderazione. Non dimenticare
che tutti questi elementi sono montati con guarnizioni!
3. Montaggio delle pareti
Il montaggio delle pareti comincia con la pulizia minuziosa dei profili. In seguito, applica la guarnizione di tenuta che si incolla direttamente sui profili delle pareti e sulle parti inferiori.
Posa la parete di fondo sul piatto doccia. Tutti i modelli di cabine doccia dispongono di scanalature che permettono di inserire le pareti e allinearle. Posa successivamente una delle pareti laterali.
Avvita queste due pareti tra loro. Continua con la seconda parete laterale
e procedi allo stesso modo. Adesso prepara la porta posando i profilati angolari, se non l’hai fatto in precedenza. Incolla una guarnizione di tenuta sulla parte inferiore.
Per la posa della porta, è sufficiente incastrare i profilati angolari sulla parete che hai appena installato. Il fissaggio avviene anche in questo caso tramite le viti. Concludi montando la maniglia.
Verifica, servendoti di una livella a bolla, che la porta sia perfettamente orizzontale (appoggiandola sulla sezione superiore). Controlla allo stesso modo la verticalità dei profilati d’angolo.
Prova la porta per assicurarti che funzioni correttamente.
Se tutto è a posto, fissa l’insieme delle pareti al piatto doccia.
4. Raccordo all’impianto idrico
Inizia preparando i flessibili di raccordo attraverso l’applicazione del teflon sulle filettature (avvolgi sempre nel senso della filettatura). Fai lo stesso per i raccordi filettati del miscelatore.
Successivamente, raccorda i flessibili al miscelatore (verificando bene che le guarnizioni siano presenti nei raccordi). Avvita prima a mano e blocca successivamente il fissaggio con la chiave.
Continua raccordando le estremità del flessibile al passaggio dell’acqua. Per convenzione, l’acqua calda è a sinistra. Anche in questo caso, comincia a fissare a mano e poi blocca con la chiave.
Infine, se non l’hai ancora fatto, raccorda l’altra estremità del tubo flessibile di evacuazione al sifone del piatto doccia (non dimenticare le guarnizioni!).
Riattiva ora l’impianto idrico dell’abitazione e controlla la tenuta stagna a livello dei diversi raccordi.
Testa il miscelatore (regolazione della temperatura e della portata) e controlla che l’evacuazione avvenga correttamente e senza perdite.
Ultime indicazioni
Ad ogni modo, ti ricordiamo sempre che la professionalità non si improvvisa!
Se hai dubbi e/o un contesto particolare da affrontare ritienici a disposizione per valutare insieme il da farsi.
L’importante è raggiungere il risultato che hai in mente. Easy Service
Solutions è il tuo CENTRO di COMPETENZA preferito, ricordatelo!
Se ti è piaciuto quanto letto sin qui, saprai certamente apprezzare anche questo articolo.
Ti invitiamo a far conoscere il nostro lavoro, a condividerlo sui social network mediante i pulsanti appositi e a lasciare il tuo “mi piace” sulla nostra pagina facebook.
Per informazioni puoi addirittura chattare con noi cliccando qui.