Come Pulire la Veranda di Casa? Tutto quello che Devi Sapere per Procedere nel Modo Giusto!

Pulire la veranda

Se a casa tua disponi di una veranda, forse ancora non lo sai, ma sei davvero fortunato. Si tratta, infatti, di uno spazio estremamente utile e versatile, che può rappresentare una vera e propria estensione di casa tua, o più semplicemente un luogo dove lasciare vivere piante e fiori.

Indipendentemente da quella che è la sua destinazione d’uso, da quanto tu o i tuoi familiari la vivete, da quanto la usi per ospitare amici o parenti, è opportuno che la veranda sia tenuta sempre pulita.

La stagione che solitamente si presta per pulire la veranda in maniera accurata è la primavera, primo momento in cui può essere utilizzata. Anche l’estate però può fare al caso tuo. Prendiamo, dunque, in considerazione i vari passaggi necessari per pulire a fondo la propria veranda.

Indice dell’articolo

  • 1 Pulire la veranda: quali sono le operazioni preliminari?
  • 2 Gli elementi da pulire: la struttura della veranda
  • 3 Gli elementi da pulire: il pavimento e le grondaie
  • 4 Pulire la veranda: le operazioni finali
  • 5 Ultime indicazioni per pulire la veranda
Pulire la veranda

Pulire la veranda: quali sono le operazioni preliminari?

La prima cosa da fare è senz’altro mettersi nelle condizioni di poter lavare la veranda in tutta libertà. Questo vuol dire, prima di tutto, togliere di torno eventuali impicci.

Ci stiamo riferendo ai vasi, ma anche agli armadietti o agli oggetti di qualsiasi tipo che potrebbero minare la tua libertà di movimento. È bene che le superfici siano libere in modo che nulla ostacoli le operazioni di pulizia.

In questa fase verifica che negli angoli non si siano formate delle muffe. In caso affermativo, raschiale via con un taglierino o rimuovile semplicemente lasciando in posa in queste zone delle polveri antimuffa.

Gli elementi da pulire: la struttura della veranda

Solitamente le verande sono protette da telai di legno o di alluminio, spesso integrati da lastre di vetro. Bisogna prestare dunque attenzione a questi elementi.

I telai di legno dovranno essere spolverati con estrema cura e poi puliti con prodotti specifici per legno da esterno. Solo in questo modo, infatti, si avrà la possibilità di ottenere una pulizia efficace che però tenga in considerazione anche la vita, la qualità e la durata del legno.

In caso di struttura in alluminio, invece, si potrà utilizzare una soluzione a base di acqua e sapone di Marsiglia.

In entrambi i casi, sarà fondamentale per prima cosa rimuovere con cura qualsiasi traccia di polvere. Solo dopo aver pulito la struttura, si potrà passare alla pulizia dei vetri.

Anche in questo caso, dopo aver eliminato la polvere con delicatezza, si dovrà utilizzare un prodotto specifico per vetri.

Pulire la veranda

Gli elementi da pulire: il pavimento e le grondaie

Vi è poi un altro elemento fondamentale, ossia il pavimento. La prima cosa da fare anche in questo caso è eliminare la polvere con l’aspirapolvere. Riserverai a un secondo momento la pulizia normale del pavimento, aiutandoti ovviamente con un prodotto specifico per pavimenti.

Qualora il pavimento sia in legno, ricorda di utilizzare un prodotto specifico per legno in modo da non danneggiare il materiale.

In molti casi, può essere utile completare il trattamento con un antitarme, ma questo dipende dal tipo di legno che hai scelto. Ad ogni modo, potrai trovare eventuali dettagli sul manuale di manutenzione. In questa fase verifica anche la pulizia di eventuali canali di scolo o grondaie che dovranno essere liberi da eventuali residui che potrebbero ostacolarne la funzionalità.

Pulire la veranda: le operazioni finali

Aspetta che tutto asciughi e rimetti al loro posto eventuali mobili, solo dopo aver verificato che anch’essi siano puliti e asciutti alla perfezione. Molti trascurano questo passaggio, rischiando però di vanificare tutto il lavoro fatto in precedenza.

Vasi, armadi, carrelli, sedie, tavoli portano con sé una dose di sporco che è difficile quantificare. È per questo che questa operazione non deve in nessun caso essere trascurata.

A questo punto possiamo dire senza dubbio che la tua veranda è pronta per essere utilizzata. L’ultimo consiglio che ti diamo è quello di non trascurare la pulizia settimanale della veranda.

Se concepita come una prosecuzione della casa, infatti, la veranda sarà più semplice e veloce da pulire, e anche la pulizia stagionale, sia essa fatta a primavera o in estate, scivolerà via senza alcun tipo di problema.

Pulire la veranda

Ultime indicazioni

Ad ogni modo, ti ricordiamo sempre che la professionalità non si improvvisa!
Se hai dubbi e/o un contesto particolare da affrontare ritienici a disposizione per valutare insieme il da farsi.
L’importante è raggiungere il risultato che hai in mente. Easy Service Solutions è il tuo CENTRO di COMPETENZA preferito, ricordatelo!
Se ti è piaciuto quanto letto sin qui, saprai certamente apprezzare anche questo articolo.

Se vuoi sapere di più sul modo migliore per pulire la veranda
di casa tua, se desideri un supporto per le tue scelte o se devi far fronte a
una circostanza particolare, non esitare a contattarci. Oppure chiedi un
preventivo gratuito e valuta insieme ai nostri esperti la soluzione migliore
per la tua casa. Puoi usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento sul Blog. Ti
risponderemo il prima possibile.

Ti invitiamo a far conoscere il nostro lavoro, a condividerlo sui social network mediante i pulsanti appositi e a lasciare il tuo “mi piace” sulla nostra pagina facebook.

Per informazioni puoi addirittura chattare con noi cliccando qui.

0 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Impresa di Pulizie Roma e Ristrutturazioni
chatta con noi
Hai bisogno di aiuto?
Chiedi un Preventivo Gratuito:
preventivo


Oppure telefona allo
0692927977


Oppure chatta subito
0 Condivisioni
Tweet
Pin
Share
Share