Formiche in Casa? Ecco Tutti i Modi per Eliminarle!

Formiche in casa

Anche a te è capitato di avere la casa infestata dalle formiche? In questa guida, sintetica ma completa, troverai tutti i rimedi naturali per sbarazzarti di queste fastidiose inquiline.

Le infestazioni da formiche si verificano con maggiore incidenza durante i periodi della primavera e dell’estate, quando questi animaletti hanno maggiore facilità nell’entrare nelle nostre case.

Le formiche sono tra gli insetti più evoluti. Vivono in nidi (detti formicai) che vengono costruiti dagli stessi membri che li abitano, trasportando spesso elementi vegetali dieci volte più grandi delle proprie dimensioni fisiche.

Una delle specie di formiche più diffuse è quella delle formiche operaie. Queste si occupano principalmente di costruire il loro formicaio e di sorvegliare le uova proteggendole dagli attacchi esterni. Insieme ad altri insetti, come zanzare, scarafaggi, cimici e ragni, sono presenti nelle case di campagna e spesso anche in quelle di città e ovunque ci siano scarse condizioni igieniche.

Inoltre, le formiche non si fermano di fronte al primo ostacolo e, nel caso in cui si siano insediate nell’abitazione, è fondamentale debellarne la presenza.

Scopriamo quindi quali sono le principali cause che favoriscono l’insediamento delle formiche e come poterle eliminare attraverso i classici rimedi naturali.

Formiche in casa

Formiche in casa: perché ci sono?

Avere le formiche in casa è una evenienza abbastanza comune, soprattutto per coloro che abitano in campagna o in prossimità di uno spazio verde. A differenza di quanto si possa pensare, non ci sono delle cause precise che automaticamente portano alle invasioni delle formiche; tuttavia, possono essere segnalati alcuni fattori di rischio che le favoriscono, il principale dei quali sono le rimanenze di cibo.

La presenza di briciole o residui di cibo costituisce una fortissima calamita per le formiche. Infatti, soprattutto nel periodo estivo, la permanenza di ingredienti umidi all’interno dei sacchetti della spazzatura attira questi animali, che sono attratti soprattutto dalla componente zuccherina degli alimenti.

Per ovviare a questo primo problema, si consiglia di gettare la spazzatura (soprattutto il bidone dell’umido) ogni giorno, assicurandosi che il contenitore rimanga pulito. Analogamente, si suggerisce di non lasciare i piatti sporchi nel lavandino della cucina per più di una notte.

Infine, è opportuno ricordare che questo problema si presenta anche all’aria aperta; ecco quindi che appare fondamentale non lasciare briciole di pane sul pavimento che potrebbero attirare le formiche. Infatti, esse entrano in casa perché sono alla ricerca di cibo e quelli che per noi rappresentano semplici residui, per questi minuscoli animali sono fonte di nutrimento.

Un altro consiglio è quello di trasferire i cibi aperti in contenitori di vetro ben sigillati per evitare che l’odore le porti fin dentro la dispensa.

Le formiche, di solito, si introducono in casa tramite piccoli fori o crepe nei muri o escono dalle travi o dalle porte di legno. Questi spazi costituiscono un ambiente ideale per la loro riproduzione e sopravvivenza e li sfruttano per fare i loro nidi. Spesso, si annidano anche nei battiscopa.

Infine, le formiche possono arrivare in casa dalla terra dei vasi di fiori e di altre piantine che teniamo sul terrazzo o dal giardino. Anche le verdure raccolte dall’orto e non ancora pulite possono costituire un mezzo attraverso cui portarle in casa senza rendersene conto.

Perché è importante liberarsi dalle formiche?

Prima di esporre le modalità esistenti per eliminare le formicheè fondamentale sottolineare quanto sia importante tale attività. Infatti, questi animali possono compromettere le condizioni igienico sanitarie della tua abitazione.

Questo è un aspetto da tenere in smma considerazone soprattutto quando si vive con neonati o bambini piccoli che gattonano e che potrebbero entrare in contatto con questi insetti.

Le formiche oltre a sfamarsi con le nostre scorte e avanzi di cibo, sono attratte dal cibo dei cani e dei gatti e da eventuali escrementi animali. Per tale ragione, possono anche diventare veicolo di agenti patogeni come la salmonella ed essere quindi pericolose per la nostra salute.

Il primo rimedio è costituito dalla disinfestazione. Contattando le aziende specializzate, è possibile sbarazzarsi del problema dalla radice. A questo proposito è opportuno ricordare come le bonifiche debbano essere eseguite periodicamente (usualmente con cadenza annuale) per poter prevenire il problema in maniera efficace, senza dover ricorrere a un intervento estemporaneo e d’urgenza.

La disinfestazione delle formiche viene eseguita con pesticidi chimici mirati sui luoghi accesso dei formicai e sui nidi presenti nei pressi dell’abitazione infestata.

Formiche in casa

RIMEDI NATURALI CONTRO LE FORMICHE IN CASA

Se il numero di formiche è limitato e preferisci usare dei rimedi naturali, ecco qualche suggerimento per eliminarle in maniera rapida e duratura:

• Miele: grazie alla sua viscosità è una trappola naturale per le formiche. Posiziona una piccola quantità in prossimità del nido o del luogo dal quale vedi che provengono e, in pochi giorni, noterai immediatamente la differenza.

• ​Limone: in virtù della sua componente acida è uno degli ingredienti più odiati dalle formiche che, invece, prediligono i cibi zuccherini. Versane qualche goccia dove noti che questi insetti sono presenti in maggiore quantità o poni una fettina di limone all’ingresso del nido.

• ​Aceto: analogamente al limone, anche l’aceto è detestato dalle formiche. Per unire l’attività disinfestante a quella igienizzante, puoi lavare i pavimenti con una soluzione di acqua e aceto e, successivamente, lasciar arieggiare la stanza detersa affinché l’odore scompaia.

• ​Speziele formiche odiano le spezie, in particolare cannella, pepe e peperoncino e per questo potrai infastidirle notevolmente spargendo questi ingredienti sul loro percorso o in prossimità del nido.

• Menta: Basta spargerne delle foglie sui davanzali o lungo le fessure delle porte per tenerle lontane. Diversamente, puoi anche creare una soluzione con acqua e olio essenziale di menta piperita e spruzzarla dove vedi di solito passeggiare le formiche.

• Chiodi di garofano e pepe di Cayenna: le formiche non sopportano questi aromi.

• Aglio: il suo odore forte infastidisce le formiche, quindi, mettine qualche spicchio nei punti in cui le vedi di solito e scompariranno in pochissimo tempo.

• Carbonato di calcio e Gesso: le formiche odiano la polvere molto fina, quindi sarà sufficiente cospargerne un po’ lungo i davanzali e i punti dove sono solite entrare per eliminarne la presenza. Anche il gesso è utile ad allontanare le formiche. 

In presenza di cani e gatti, meglio evitare il peperoncino e le polveri, come borotalco, gesso o bicarbonato.

E’ vero, allontanano le formiche, ma potrebbero disturbare i nostri animali domestici. In questi casi è meglio optare per prodotti come le foglie di alloro o di menta essiccate.

Un altro rimedio del tutto naturale e innocuo per gli amici a quattro zampe è quello di sostituire il classico detergente per pavimenti con una miscela fai da te fatta di acqua, aceto bianco con aggiunta di oli essenziali al limone, menta o eucalipto, tutte fragranze particolarmente sgradite alle formiche e che dovrebbero aiutarti a ridurne notevolmente la presenza.

Esche e prodotti chimici per eliminare i formicai

Per attirare fuori le formiche e catturarle, o per prevenire il loro ingresso in casa, puoi utilizzare delle esche alimentari che attraggono le formiche in cerca di cibo in una sorta di gabbia. Usa sostanze zuccherine o proteiche, preferite da questi insetti e disponi le esche sui balconi e sui terrazzi.

Oltre alle esche naturali ci sono anche le esche in scatoletta da collocare in prossimità dei nidi e dei percorsi normalmente compiuti dalle formiche. Di solito, prima che le formiche scompaiano del tutto, occorrono circa un paio di settimane nel corso delle quali le scatolette devono essere cambiate almeno 2 o 3 volte.

Ci sono, infine, le esche in forma granulare. I granuli vanno sparsi laddove si individua un nido di formica e nei pressi delle fessure da cui escono di solito. Questo prodotto è sconsigliato se ci sono animali domestici in casa che potrebbero ingerire i granuli.

Pratico ed efficace è il classico insetticida nella forma spray da spruzzare nei buchi da cui le formiche escono e lungo i percorsi dove si è soliti avvistarle.

Formiche in casa

Ultime indicazioni

Ad ogni modo, ti ricordiamo sempre che la professionalità non si improvvisa!
Se hai dubbi e/o un contesto particolare da affrontare ritienici a disposizione per valutare insieme il da farsi.
L’importante è raggiungere il risultato che hai in mente. Easy Service Solutions è il tuo CENTRO di COMPETENZA preferito, ricordatelo!
Se ti è piaciuto quanto letto sin qui, saprai certamente apprezzare anche questo articolo.

Se vuoi sapere di più sul modo migliore per eliminare le
formiche da casa tua, se desideri un supporto per le tue scelte o se devi far
fronte a una circostanza particolare, non esitare a contattarci. Oppure chiedi
un preventivo gratuito e valuta insieme ai nostri esperti la soluzione migliore
per la tua casa. Puoi usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento sul Blog. Ti
risponderemo il prima possibile.

Ti invitiamo a far conoscere il nostro lavoro, a condividerlo sui social network mediante i pulsanti appositi e a lasciare il tuo “mi piace” sulla nostra pagina facebook.

Per informazioni puoi addirittura chattare con noi cliccando qui.

0 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Impresa di Pulizie Roma e Ristrutturazioni
chatta con noi
Hai bisogno di aiuto?
Chiedi un Preventivo Gratuito:
preventivo


Oppure telefona allo
0692927977


Oppure chatta subito
0 Condivisioni
Tweet
Pin
Share
Share