Pulire la canna fumaria di un camino o di un sistema di riscaldamento come una stufa a pellet, a legna, un termo-camino è un intervento indispensabile per il corretto funzionamento del tuo sistema di riscaldamento: ecco le risposte ai dubbi più frequenti, costi e qualche consiglio.
Per questo motivo è necessario conoscere la tempistica degli interventi, quando è obbligatorio eseguirli, cosa c’è da sapere sugli attestati e sulla registrazione degli interventi, ma soprattutto i costi, per evitare sorprese in seguito agli interventi dello spazzacamino. Di seguito troverai tutte le risposte ai dubbi più frequenti, le tabelle delle scadenze obbligatorie per la pulizia in base alle differenti tipologie di impianto di riscaldamento e i costi in base al tariffario standard dello spazzacamino.
Ogni quanto tempo devo chiamare lo spazzacamino per pulire la canna fumaria?
La pulizia della canna fumaria non è un intervento casuale e NON deve essere gestito dal proprietario dell’impianto. L’intervento di pulitura e spazzatura di una canna fumaria è gestita e regolata dall’ordinamento dello spazzacamino che prevede dei periodI di tempo differenti in base al sistema di riscaldamento e della tipologia di combustibile:
manuale o con intervento di un tecnico esperto e controllo annuale e impianti di riscaldamento (come stufe a legna) con potenza nominale non superiore ai 18 KW;
annuale per gli impianti di riscaldamento a gas;
due volte all’anno per gli impianti di riscaldamento a combustibili liquidi;
tre volte all’anno per gli impianti di riscaldamento a combustibili solidi.
TIPOLOGIA IMPIANTO PERIODO DI ESECUZIONE DELLA PULIZIA
Impianto a legna con potenza inferiore ai 18 KW controllo manuale o intervento con scadenza annuale/seconda scadenza
Impianti di riscaldamento a gas annuale
Impianti di riscaldamento a combustibili liquidi 2 volte all’anno
Impianti di riscaldamento a solidi 3 volte all’anno

A chi bisogna rivolgersi per verificare il corretto funzionamento di un nuovo camino o di uno appena risanato?
Se hai costruito un nuovo camino, è bene prenotare l’intervento di controllo di uno spazzacamino per verificarne il corretto funzionamento e il tiraggio. Per questa tipologia di intervento basta presentare allo spazzacamino scelto il progetto del vostro camino affinché possa effettuare l’esame e in seguito eseguire gli interventi di pulizia e controllo fumo in base alle scadenze e alle tempistiche richieste.
Dove registrare gli interventi di pulizia della canna fumaria?
Tutti gli interventi di pulizia eseguiti da un tecnico, dallo spazzacamino o da te è necessario che siano registrati nel libretto dello spazzacamino.
Si può pulire la canna fumaria da soli? Si risparmia davvero?
Molti ritengono che effettuare DA SOLI la pulizia del camino sia più conveniente. In realtà, anche se effettui questa tipologia di intervento da solo, lo spazzacamino ha il diritto di applicare una maggiorazione del 30% sul successivo intervento di pulizia.
Inoltre, in base al regolamento dello spazzacamino, se il tuo impianto di riscaldamento presenta emissioni pulite, dichiarate nell’attestato, fortemente inquinanti o regolate male, lo spazzacamino può fissare un nuovo termine per eseguire l’intervento di pulitura o spazzatura. Fermo restando che ogni tipologia di impianto di riscaldamento deve essere controllato annualmente, almeno un mese prima dell’accensione continua invernale.
Se invece, si pensa di non utilizzare il proprio impianto di riscaldamento per un periodo di tempo superiore a 12 mesi ‒ come nel caso di un camino tradizionale – il proprietario del sistema di riscaldamento deve darne comunicazione allo spazzacamino.



Ogni quanto tempo bisogna effettuare l’intervento di controllo scarico fumi?
A partire dal 01/01/2012, tutti gli impianti di riscaldamento alimentati con combustibili liquidi, gassosi o solidi devono essere sottoposti annualmente al controllo delle emissioni di scarico fumi, mentre per gli impianti inferiori ai 35 kW tale intervento effettuato dallo spazzacamino non è più obbligatorio. In ogni caso, lo spazzacamino deve rilasciare un attestato in cui si dichiara l’esito positivo del controllo, che deve essere conservato per cinque anni.
Se invece, il tuo impianto di riscaldamento supera i valori limite, lo spazzacamino deve trasmettere il protocollo di misura all’Ufficio aria e rumore entro 15 giorni dall’esecuzione dell’intervento di controllo scarico fumi: entro 90 giorni dalla messa in esercizio di un nuovo impianto di riscaldamento, lo spazzacamino deve effettuare un nuovo controllo. Fermo restando che il proprietario dell’impianto con emissioni con valori superiori al limite ammissibile è tenuto a mettere in regola il proprio impianto entro 30 giorni dall’intervento di controllo.
Quanto costa pulire la canna fumaria?
L’intervento di pulizia dello spazzacamino è regolato da un tariffario standard e varia in base all’abitazione e alla difficoltà di esecuzione dell’intervento stesso. In Italia sono presenti numerose aziende e tecnici fumisti che eseguono queste tipologie di intervento, per cui il prezzo è altamente variabile.
Per farti un’idea generale dei costi, osserva le due tabelle riportate di seguito in cui sono indicati degli esempi di intervento di pulizia dello spazzacamino suddivisi per sezione di focolare, camino e classe di residenza.
CAMINO O CANNA FUMARIA TIPO ABITAZIONE COSTO INTERVENTO
Camino (stufa, termo-camino) da 10 m, ø 20 cm Classe di residenza A 16-17 EURO
Camino focolare da ø 20 cm 10-11 EURO
Focolare da 50 cm 9-11 EURO
Impianti di riscaldamento a gas o gasolio NON superiori ai 35 kW 20-22 EURO
Congiunzioni da 2m, ø 20 cm 3-5 EURO
CAMINO O CANNA FUMARIA TIPO ABITAZIONE COSTO INTERVENTO
Camino (stufa, termocamino, etc.) da 10 m, ø 20 cm Classe di residenza B 20-21 EURO
Camino focolare da ø 20 cm 13-14 EURO
Focolare da 50 cm 11-12 EURO
Impianti di riscaldamento a gas o gasolio NON superiori ai 35 kW 25-27 EURO
Congiunzioni da 2m, ø 20 cm 4-5 EURO
Quanto costa un intervento di controllo scarico fumi?
Similmente al tariffario degli interventi di pulizia, anche l’intervento di controllo fumi presenta una tariffa standard:
bruciatori monostadio: 25-27 EURO;
nei bruciatori modulari ogni stadio ha un prezzo differente.
Per riassumere meglio, osservate lo schema seguente:
TIPOLOGIA IMPIANTO COSTO INTERVENTO DI CONTROLLO SCARICO FUMI
Bruciatori monostadio 25- 27 EURO
Bruciatori modulari ogni stadio ha un costo singolo
Chi desiderasse maggiori informazioni sulla figura e gli interventi dello spazzacamino può visitare il sito dell’ANFUS, l’Associazione Nazionale Fumisti e Spazzacamini.



Ultime indicazioni
Ad ogni modo, ti ricordiamo sempre che la professionalità non si improvvisa!
Se hai dubbi e/o un contesto particolare da affrontare, sappi che puoi ritenerci a disposizione per valutare insieme il da farsi. L’importante è raggiungere il risultato che hai in mente. Easy Service Solutions è il tuo
CENTRO di COMPETENZA preferito, ricordatelo!
Se ti è piaciuto quanto letto sin qui, allora saprai certamente apprezzare anche questo articolo.
Ti invitiamo a far conoscere il nostro lavoro, a condividerlo sui social network mediante i pulsanti appositi e a lasciare il tuo “mi piace” sulla nostra pagina facebook.
Per informazioni puoi addirittura chattare con noi cliccando qui.