Ristrutturazione Casa 2015. Guida alle Detrazioni Fiscali

sblocca italia ristrutturazioni

Le Detrazioni fiscali cambiano ogni anno e lo faranno anche nel 2015. Nella selva di interventi detraibili non sempre è facile orientarsi e spesso è facile sbagliarsi. Ecco perché ho deciso di mettervi a disposizione una breve guida su tutte le detrazioni fiscali approvate per il 2015 dalla legge stabilità. Se devi ristrutturare casa ecco tutti vantaggi e detrazioni fiscali che potrai ottenere nel 2015. Continua a leggere e di sotto troverai anche la guida ufficiale dell’agenzia delle entrate sotto forma di slides/ ebook con tutte le informazioni su IVA agevolata, Ristrutturazione casa 2015, ristrutturazione immobili, Mobili e Grandi Elettrodomestici, come effettuare il bonifico per ottenere la detrazione fiscale 2015 etc…..

Detrazioni fiscali per Risparmio Energetico

La legge stabilità ha prorogato fino alla fine del 2015 l’aumento dal 55% al 65% della detrazione Irpef e Ires sugli interventi per il risparmio energetico qualificato degli edifici, in vigore dal 6 giugno 2013. In precedenza, era previsto che le spese sostenute nel 2015, fossero agevolate al 50 per cento. Dal 2016 questa agevolazione per i lavori verdi “qualificati”, prevista dalla Legge 296/06, non sarà più utilizzabile, ma si potrà applicare solo l’articolo 16-bis, comma 1, lettera h), del Tuir per il risparmio energetico generico (basta il bonifico parlante e non va inviata la scheda tecnica all’Enea, entro 90 giorni dalla fine del lavori), il quale incentiva tutti gli interventi «relativi alla realizzazione di opere finalizzate al conseguimento di risparmi energetici», senza dover rispettare i rigidi requisiti previsti dal decreto dello Sviluppo economico 11 marzo 2008 e dalla Legge 296/06.

Aliquota Detrazione fiscale anno 2015: 65%

Documentazione necessaria:  bonifico parlante e non va inviata la scheda tecnica all’Enea

Detrazione fiscale per Condomini Efficienti

Per gli interventi sul risparmio energetico «relativi a parti comuni degli edifici condominiali di cui agli articoli 1117 e 1117-bis del Codice Civile» o che interessano «tutte le unità immobiliari di cui si compone il singolo condominio», la detrazione del 65%, in vigore dal 6 giugno 2013, è stata prorogata dal Dl di stabilità 2015 fino al 31 dicembre 2015. In precedenza, era previsto che le spese sostenute fino al 30 giugno 2015 fossero agevolate al 65% e che quelle sostenute dall’1 luglio 2015 e fino al 30 giugno 2016 beneficiassero del bonus del 50%.
La riduzione del periodo agevolato di 6 mesi (prima metà del 2016), quindi, è stata bilanciata con l’aumento della percentuale del bonus dal 50% al 65% per il secondo semestre del 2015.

Aliquota Detrazione fiscale anno 2015: 65%

Documentazione necessaria:  bonifico parlante e non va inviata la scheda tecnica all’Enea

Detrazione fiscale per interventi di recupero Patrimonio Edilizio

Questa è la voce che interessa di più in quanto riguarda tutti gli interventi recupero del patrimonio edilizio (manutenzioni, ristrutturazioni e restauro e risanamento conservativo), applicabile dal 26 giugno 2012, ed è stata prorogata sino alla fine del 2015. In precedenza era previsto che le spese sostenute nel 2015 fossero agevolate al 40 per cento. Dall’1 gennaio 2016, comunque, si ritornerà a regime alla percentuale ordinaria del 36 per cento.

La proroga riguarda anche il limite massimo di spesa per singola unità immobiliare, che rimarrà di 96mila euro sino a fine 2015, per tornare ai consueti 48mila euro dal 2016. L’importo massimo della detrazione per singola unità immobiliare, quindi, sarà di 48mila euro sino a fine 2015 e di 17.280 dal 2016 in poi.

Aliquota Detrazione fiscale anno 2015: 50%

Documentazione necessaria:  bonifico parlante e non va inviata la scheda tecnica all’Enea

Limiti di detraibilità: 96mila euro fino a fine 2015

Detrazione fiscale per interventi antisismici

Il disegno di legge non ha modificato, invece, la detrazione Irpef ed Ires del 65% sulle misure antisismiche dell’abitazione principale o delle costruzioni adibite ad attività produttive (”edifici ricadenti nelle zone sismiche ad alta pericolosità”, zone 1 e 2, Opcm 20 marzo 2003, n. 3274), quindi, solo per i bonifici effettuati dal 4 agosto 2013 al 31 dicembre 2014 si potrà beneficiare, con le regole delle ristrutturazioni edilizie, della percentuale super-agevolata del 65%, mentre per i pagamenti del 2015 si dovrà applicare la minore detrazione del 50 per cento.

Aliquota Detrazione fiscale anno 2015: 50%

Ecco la Guida Aggiornata dell’Agenzia delle Entrate alle Detrazioni Fiscali per Ristrutturazione Casa 2015

L’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione la guida aggiornata per l’anno 2015 alle detrazioni fiscali per ristrutturazioni edilizie, iva agevolata e acquisto Mobili e Grandi elettrodomestici.

Conclusioni

In conclusione anche quest’anno ci sono delle ottime opportunità per risparmiare notevolmente sugli interventi di ristrutturazione casa 2015. Se stai pianificando di ristrutturare casa nel 2015 questo è sicuramente il momento migliore per contattare un’azienda e farsi consigliare.

Ti è piaciuta questa guida? Lascia un commento!

Ah, fammi un favore. Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.

6 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Impresa di Pulizie Roma e Ristrutturazioni
chatta con noi
Hai bisogno di aiuto?
Chiedi un Preventivo Gratuito:
preventivo


Oppure telefona allo
0692927977


Oppure chatta subito
6 Condivisioni
Tweet
Pin
Share6
Share