Guida Sintetica per la Pulizia e la Cura fai da te dei Mobili di Legno

Mobili di legno

Riportare i tuoi mobili alla loro lucentezza originaria può essere molto dispendioso e talvolta dannoso per l’ambiente.

Nella nostra agile guida troverai i modi migliori per pulire i tuoi mobili di legno.

Per eliminare i graffi dal tuo pavimento in legno o sui tuoi comodini, troppo maltrattati da lavaggi sbagliati o dall’usura del tempo avrai bisogno di pochissimi elementi, tutti facilmente reperibili in ferramenta, in erboristeria e nei negozi di bricolage a costi contenuti: ti basteranno un po’ di carta vetrata (di grana 1000 o 1200), un paio di cucchiai di olio di lino, uno di cera d’api e un panno di lana. Dovrai strofinare molto delicatamente con la carta vetrata il punto dove sono presenti i graffi. Nel frattempo, fai sciogliere a bagnomaria un cucchiaio di cera d’api. Quando sarà diventata completamente liquida emulsionala a 2 cucchiai di olio di lino. Con l’aiuto di un panno morbido, strofina la zona interessata dai graffi con il composto fino a quando il legno non ha assorbito completamente la soluzione. Trascorse due o tre ore lucida bene frizionando con energia con un panno di lana, anche meglio se infeltrito.

Tanto per il parquet oliato quanto per quello verniciato potrai usare un panno in microfibra bagnato in acqua calda e strizzato accuratamente.

Il parquet verniciato, quello più lucido, può essere lavato diluendo un bicchiere d’aceto in due litri d’acqua. Non potrai però utilizzare l’aceto per il parquet oliato. In questo caso, ti basterà usare acqua calda (a cui aggiungerai 4 cucchiai di bicarbonato) e un panno in microfibra. Per una pulizia più accurata, una o due volte l’anno, si può raddoppiare la dose di bicarbonato.

Per pulire a fondo un mobile di legno, eliminando quella patina che si crea col tempo sulla superficie e nelle piccole fessure, puoi passare su di esso una pastella fatta con mezzo bicchiere di acqua calda e 3 cucchiai di bicarbonato.

Ti suggeriamo di sostituire i panni elettrostatici, ad alto impatto ambientale, con calze in nylon smagliate, che possono essere anche lavate e riutilizzate e che attirano ugualmente la polvere.

Per rimuovere gli aloni lasciati da bicchieri o bottiglie sulle superfici in legno puoi passare il prima possibile sopra la zona macchiata un panno precedentemente bagnato in un bicchiere di acqua con 2 cucchiai di bicarbonato. Alla fine del trattamento, se il legno si è sbiancato troppo attorno all’alone, puoi passare dell’olio di lino. Se si tratta di una macchia di olio su un mobile di legno massello, puoi lasciare che un cucchiaio abbondante di talco agisca per una decina di ore e poi spazzolarlo via.

Per lucidare i mobili di legno massello, potrai usare un po’ di olio di lino, facendolo agire per alcune ore. Se ti accorgi che il prodotto non viene assorbito completamente, rimuovi la quantità in eccesso con un panno di lana. L’olio di lino, oltre a rendere più lucidi i tuoi mobili di legno massello, li proteggerà da aloni e gocce.

Infine, per antichizzare o scurire i tuoi mobili di legno basta utilizzare del caffè: fai un caffè bello forte e lascialo raffreddare. Applica più volte il caffè sui mobili, in base alla tonalità di marrone che preferisci.

5 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Impresa di Pulizie Roma e Ristrutturazioni
chatta con noi
Hai bisogno di aiuto?
Chiedi un Preventivo Gratuito:
preventivo


Oppure telefona allo
0692927977


Oppure chatta subito
5 Condivisioni
Tweet
Pin
Share5
Share