In Italia l’uso dell’idropulitrice è decisamente meno frequente rispetto a quanto non avvenga in altri paesi. Eppure, soprattutto per chi si ritrova a dover pulire grandi terrazzi o vialetti esterni, l’idropulitrice si rivela un elettrodomestico indispensabile. Grazie al vapore e alla pressione dell’acqua é in grado di rimuovere velocemente e senza sforzo ogni tipo di sporco, con risultati davvero impeccabili.
Con l’ausilio di un’idropulitrice potrai lavare piastrelle, persiane, ma perfino l’auto e la moto. Farai tutto senza fatica e con una resa eccezionale! Senza contare che risparmierai un sacco di soldi non dovendo più acquistare né panni, né detergenti particolari.
Quali sono le caratteristiche fondamentali da tener presenti nel momento in cui ci si appresta ad acquistare un’idropulitrice?
Che cos’è un’idropulitrice?
Un’idropulitrice è un elettroutensile estremamente versatile che spesso viene acquistato per pulire velocemente, senza fatica e nel migliore dei modi le superfici esterne della casa. Tra queste, ad esempio, le terrazze, i balconi, le scale, i patii, i vialetti, i muretti, i tavoloni o le sedute in pietra.
L’idropulitrice può essere utilizzata anche per lavare l’auto, la moto, le persiane, i vetri e, in alcuni casi, anche i pavimenti interni.
In pratica un’idropulitrice tramite il vapore acqueo è in grado di sollevare le molecole di sporco eliminandole definitivamente e facendo in modo di ottenere una pulizia completa e un’igiene totale!
Un’idropulitrice è un mezzo capace di rendere i lavori più pesanti meno faticosi e più rapidi. Garantisce non solo una pulizia impeccabile, ma anche un netto risparmio di tempo, di acqua e di denaro.
Basti pensare che per lavare un’auto con la tradizionale canna dell’acqua servono in media 2800 litri di acqua. Con un’idropulitrice per uso domestico ne bastano meno di 500 e si risparmia anche un sacco di tempo!
Come scegliere un’idropulitrice?
Oggi, a differenza di quanto accadeva in passato, è possibile trovare in commercio moltissimi modelli di idropulitrici.
Ovviamente per capire quale sia quella che maggiormente fa al caso nostro dobbiamo stabilire con che frequenza e per quali tipologie di lavori pensiamo di utilizzarla.
Tieni presente che una buona idropulitrice ad acqua fredda è più che sufficiente per un uso casalingo. Acquistarne una professionale non comporterà alcun vantaggio nella vita di tutti i giorni.
Funzionamento e caratteristiche delle idropulitrici sul mercato
Le idropulitrici normalmente vengono utilizzate per il lavaggio di superfici di vario tipo e per farlo sfruttano la pressione e la portata di un getto d’acqua. Questo si rivela molto efficace nel rimuovere in maniera impeccabile, senza sforzo e velocemente sporco e incrostazioni.
Le situazioni casalinghe in cui far ricorso a un’idropulitrice sono innumerevoli. Può esser utilizzata per pulire pavimenti esterni, ma anche tetti, grondaie, muri. Così come può servire per pulire auto, camper, moto, attrezzi da giardino.
In teoria è possibile impiegarla anche per igienizzare pareti e pavimenti interni, ma è necessario tener conto del fatto che in ogni caso l’impiego di questo macchinario comporta sempre una gran dispersione di acqua nell’ambiente!
Cosa valutare prima di acquistare un’idropulitrice: Pressione, portata, praticità e consumi
L’idropulitrice, al contrario ad esempio dell’aspirapolvere, non rientra tra gli attrezzi di uso comune. Pertanto, riuscire a capire in che modo orientarsi nella scelta può rivelarsi un’impresa non semplice!
Vediamo dunque di dare una rapida occhiata a quelli che sono i parametri principali di ordine tecnico da considerare nel momento in cui ci si accinge ad acquistarne una. I fattori tecnici di maggior importanza sono indubbiamente la portata, la potenza del motore e la pressione.
La portata
La portata è con tutta probabilità la cosa più importante da valutare nel momento in cui si vuole acquistare un’idropulitrice. Si tratta di un parametro che indica la quantità d’acqua che la pompa dell’idropulitrice movimenta in un’ora sparandola ad alta pressione dall’ugello della lancia.
Accade di frequente che le idropulitrici più economiche siano dotate di grande potenza, ma di poca portata. Per questo motivo è bene far attenzione non solo alla potenza del motore o alle atmosfere di pressione dell’idropulitrice. Senza un’adeguata portata essi contano ben poco!
Tieni presente che per un impiego sporadico dell’idropulitrice è consigliabile optare almeno per un modello da 350 l/h. Qualora, invece, se ne preveda un uso più assiduo è meglio orientarsi verso modelli dalla portata almeno pari a 450 l/h.
La potenza
Quando si parla di potenza di un’idropulitrice ci si riferisce a quella del suo motore che viene espressa in kw. Ma qual è la potenza ottimale per un’idropulitrice?
Molto dipende dall’uso che se ne fa e dalla frequenza d’impiego. In generale, per un utilizzo sporadico e non intensivo, si consiglia di acquistare una macchina che abbia almeno 1,3 kW di potenza. Mentre per un uso più continuativo è meglio orientarsi su modelli da 3 kW in su.
La pressione
La pressione di un’idropulitrice indica la forza con cui l’acqua fuoriesce dall’ugello posto in cima alla lancia e viene misurata in bar.
Sono da considerarsi pressioni adeguate per un utilizzo domestico e non particolarmente intenso quelle che vanno dai 100 ai 150 bar. Qualora si necessiti di prestazioni più elevate è possibile trovare modelli che arrivano fino a 500 bar di pressione.
Getto continuo o con selezione di pressione?
Le idropulitrici più comuni lavorano a getto continuo. Se il tuo scopo è pulire i terrazzi, i vialetti del cortile o le scale in pietra non avrai alcun problema.
Al contrario però, qualora desideri utilizzarla anche per pulire i pavimenti e i rivestimenti di casa, dovrai tener in debito conto che le superfici interne hanno caratteristiche di resistenza differenti da quelle che normalmente si utilizzano per gli ambienti esterni.
Per evitare di rovinare le superfici sottoponendole a getti troppo potenti è preferibile optare per un’idropulitrice con selezione di pressione. Potrai così selezionare per ciascuna superficie la pressione adatta.
È consigliabile leggere attentamente quanto riportato nei libretti di istruzioni, all’interno dei quali in genere si trovano tutte le informazioni riguardanti la giusta pressione da settare a seconda del materiale che dobbiamo pulire. Altrimenti, utilizzando pressioni troppo elevate, si rischia di fare danni irreparabili.
In genere le idropulitrici destinate a un utilizzo casalingo funzionano tutte ad acqua fredda e hanno pressioni che variano dai 20 fino ai 150 bar. Mentre a partire dai 160 bar (fin oltre i 500 bar) normalmente ci si trova dinnanzi a prodotti professionali.
Si tratta di macchine che funzionano anche ad acqua calda, piuttosto ingombranti, pesanti e decisamente più costose di quelle destinate a un uso normale.
Chiaramente le idropulitrici professionali sono macchine di alta qualità, sia per quanto concerne il progetto, che per la scelta dei materiali utilizzati e per la cura con cui vengono costruite.
Una differenza importante tra i modelli casalinghi e quelli professionali riguarda la tipologia di motore elettrico. Mentre i primi quasi sempre montano motori a spazzola (che possono presentare problemi sia di usura che di temperatura), i secondi sono in genere dotati di motori induttivi asincroni con protezione termica.
Inoltre per le idropulitrici professionali il regime di rotazione è all’incirca la metà di quello adottato nelle macchine per uso casalingo.
Meglio un’idropulitrice ad acqua calda, fredda o a scoppio?
Nella stragrande maggioranza dei casi un’idropulitrice ad acqua fredda, che abbia una buona portata e abbastanza pressione, è più che sufficiente per tutti gli utilizzi normali.
Le idropulitrici ad acqua calda sono strumenti professionali, perfetti per rimuovere lo sporco ostinato o non idrosolubile. Vengono dunque impiegate in diversi settori come quello alimentare, agrotecnico, industriale ed edile. Costituiscono un’ottima soluzione per pulire macchinari, utensili, motori, mezzi di trasporto e molto altro ancora. Senza contare che grazie al calore emesso anche i tempi di asciugatura si riducono notevolmente.
Le idropulitrici ad acqua calda si rivelano dunque più efficaci di quelle ad acqua fredda soprattutto nelle operazioni di sgrassaggio e specialmente qualora si abbia a che fare con grasso idrosolubile. Motivo per cui sono comunemente impiegate per la pulizia delle pavimentazioni industriali.
Le idropulitrici a scoppio, siano esse con motore a benzina o a gasolio, si propongono come un’ottima soluzione qualora si debba pulire qualcosa in un ambiente in cui non sia disponibile un allacciamento elettrico.
A prescindere dalla tipologia di idropulitrice che si decide di acquistare, che sia ad acqua calda, ad acqua fredda o con motore a scoppio, la cosa fondamentale è scegliere una macchina di buona qualità, che abbia un buon mix di potenza e portata.
L’idropulitrice, sebbene non sia uno degli elettrodomestici più conosciuti e utilizzati, oggi inizia a riscuotere un discreto successo anche nel nostro paese, affermandosi sempre più.
Pertanto, soprattutto se cerchi qualcosa che ti aiuti a manutenere i tuoi ambienti esterni, prendi in considerazione l’opportunità di acquistarne una. Vedrai che il tempo e la fatica risparmiati e i risultati raggiunti ti indurranno a chiederti come mai hai atteso tanto per comprarne una!
Ricorda, però, che la professionalità non si improvvisa! Se hai dubbi e/o un contesto particolare da affrontare ritienici a disposizione per valutare insieme il da farsi. L’importante è raggiungere il risultato che hai in mente.
Easy Service Solutions è il tuo CENTRO di COMPETENZA preferito, ricordatelo!
Se ti è piaciuto quanto letto sin qui saprai apprezzare anche questo articolo.
Ti invitiamo a far conoscere il nostro lavoro, a condividerlo sui social network mediante i pulsanti appositi e a lasciare il tuo “mi piace” sulla nostra pagina facebook.
Per informazioni puoi addirittura chattare con noi cliccando qui.
Buongiorno e grazie per questo articolo, davvero esaustivo ed ora potrò prendere una decisione in maniera più ponderata riguardo la mia prossima Idro 🙂
Un saluto da Gatto