Incentivi e Detrazioni per la Casa: la guida aggiornata sugli Ecobonus 2018

Ecobonus 2018

Con la Legge di Bilancio 2018 sono stati riconfermati i bonus casa per ristrutturazioni. Si tratta dell’ecobonus 2018 che premia con una detrazione al 65 per cento le spese di efficienza energetica (climatizzatori invernali, pannelli solari, ecc.). L’ecobonus spetta anche ai condomini con aliquote al 70% e al 75%. Prorogato anche il bonus ristrutturazioni al 50% e per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici. La detrazione per l’acquisto di finestre e caldaie scende dal 65% al 50%. Ecco nel dettaglio tutte le misure previste.

Il Governo con la Legge di Bilancio 2018 ha confermato e prorogato per il 2018 una serie di agevolazioni relative alla casa. Tra i bonus, incentivi e detrazioni per la casa c’è stata la conferma del bonus ristrutturazioni, dell’ecobonus e dei bonus per acquisto di mobili ed elettrodomestici. Scende la detrazione per l’acquisto di finestre e caldaie.

Gli interventi della Legge di Bilancio 2018, legge n. 205 del 27 dicembre 2017, consentono quindi di fruire di una serie di agevolazioni fiscali, consistenti nel poter detrarre dall’Irpef una percentuale della spesa sostenuta. La ripartizione, ricordiamo, va effettuata in 10 anni d’imposta, a partire dall’anno di sostenimento della spesa, debitamente documentata.

Vediamo nel dettaglio le detrazioni per la casa in vigore nell’anno d’imposta 2018 e tutte le misure.

Ecobonus 2018

Ecobonus 2018: le novità per la casa

È stato prorogato per il 2018 l’Ecobonus per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Esso permette una detrazione del 65 per cento delle spese relative ai lavori effettuati per migliorare l’efficienza energetica delle unità immobiliari considerate singolarmente.

La detrazione per risparmio energetico spetta anche per i lavori di condominio. In sostanza, quelli effettuati su parti condominiali, con aliquote di detrazione più elevate. Al 70 per cento, in caso di lavori relativi all’involucro dell’edificio superiore al 25 per cento della superficie lorda. Al 75 per cento per gli interventi di miglioramento della prestazione energetica invernale ed estiva.

Inoltre, sempre per il 2018, viene confermato il bonus ristrutturazioni. Si tratta dell’agevolazione fiscale per gli immobili oggetto di lavori di ristrutturazione edilizia e recupero del patrimonio edilizio. Anche nel 2018 per queste spese è prevista una detrazione del 50 per cento.

Prevista per dall’Ecobonus 2018 anche la detrazione del 50 per cento per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici funzionali all’arredamento dell’immobile ristrutturato.

A tali buone notizie si accompagna una meno piacevole e cioè la riduzione della detrazione al 50 per cento (prima fissata al 65 per cento) per le spese di acquisto di finestre, schermature, caldaie a condensazione e a biomassa.  Tali interventi, finalizzati al risparmio energetico, vengono penalizzati con una diminuzione della percentuale di detrazione in quanto non relative a interventi radicali sull’edificio.

Ricordiamo che il contribuente può beneficiare di una detrazione fiscale in percentuale sulla spesa sostenuta, nell’anno d’imposta, debitamente documentata. Tale detrazione riduce l’imposta Irpef ed è fruibile presentando il modello 730 o il modello Redditi PF.

Ecobonus 2018

Ecobonus 2018: detrazione al 65% per risparmio energetico

Con la Legge di Bilancio 2018 il Governo conferma le agevolazioni per la casa. Infatti, per tutto l’anno 2018, sono confermate le detrazioni per i lavori che riguardano il miglioramento dell’efficienza energetica dell’abitazione, già previste in passato e negli anni riconfermate.

Ad oggi tra gli interventi che godono della detrazione al 65 per cento ci sono:

  • la riqualificazione energetica di edifici esistenti;
  • gli interventi sull’involucro degli edifici;
  • l’installazione di pannelli solari;
  • la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale;
  • acquisto e posa in opera di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili;
  • acquisto, installazione e messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo da remoto degli impianti di riscaldamento o produzione di acqua caldao di climatizzazione delle unità abitative.

La detrazione per questi interventi è confermata per tutto il 2018, è fissata al 65 per cento ed è usufruibile per 10 anni.

Ecobonus 2018

Ecobonus 2018: detrazione ridotta al 50 per cento per finestre e caldaie

La Legge di Bilancio ha operato anche una revisione delle aliquote al fine di legare il beneficio economico al risparmio energetico conseguibile tramite l’intervento.

Seguendo questa logica il governo ha previsto la riduzione della percentuale di detrazione, fissandola al 50 per cento per finestre, schermature, caldaie a condensazione e a biomassa.

Secondo questo orientamento, la percentuale di detrazione va decisa in relazione al risparmio atteso, prendendo in considerazione l’intera vita tecnica dell’intervento, premiando gli interventi più efficienti in modo tale da favorire interventi radicali sulledificio con miglior rapporto costo-efficacia.

La stessa detrazione, cioè nella misura del 50 per cento, è prevista dalla legge di bilancio 2018 per l’acquisto e la posa in opera di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili, fino a un valore massimo della detrazione di 30.000 euro.

Invece, sono esclusi dalla detrazione del 50 per cento gli interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione con efficienza inferiore alla classe A.

Inoltre, la detrazione si applica nella misura del 65 per cento per gli interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione di efficienza almeno pari alla classe A e contestuale installazione di sistemi di termoregolazione evoluti (appartenenti alle classi V, VI oppure VIII della comunicazione della Commissione 2014/C 207/02), o con impianti dotati di apparecchi ibridi, costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione, assemblati in fabbrica ed espressamente concepiti dal fabbricante per funzionare in abbinamento tra loro, o per le spese sostenute all’acquisto e posa in opera di generatori d’aria calda a condensazione.

Bonus risparmio energetico per microcogeneratori

È prevista la detrazione al 65 per cento per le spese sostenute dal 1º gennaio 2018 al 31 dicembre 2018 per l’acquisto e la posa in opera di microcogeneratori, in sostituzione di impianti esistenti fino a un valore massimo della detrazione di 100.000 euro.

Tuttavia, per poter beneficiare della detrazione al 65 per cento gli interventi a cui la spesa si riferisce devono condurre a un risparmio di energia primaria (PES) pari almeno al 20 per cento.

Ecobonus 2018: detrazioni fino all’85% per i condomini

E le detrazioni fiscali del 2018 per i lavori nei condomini? La legge di bilancio 2018 conferma fino al 31 dicembre 2021 le detrazioni sugli investimenti per l’efficientamento energetico sulle parti comuni degli edifici.

Per quanto riguarda la riqualificazione energetica di parti comuni degli edifici condominiali, il meccanismo di detrazione gode di percentuali più elevate ed è stato inoltre prorogato per cinque anni.

Le detrazioni riguardano gli interventi che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda, con una detrazione del 70%. Se tali interventi conseguono almeno la qualità media (di cui al D.M. 26 giugno 2015) per la prestazione energetica invernale ed estiva la detrazione è del 75%.

Inoltre, la Legge di Bilancio ha previsto che per le spese relative agli interventi su parti comuni di edifici condominiali ricadenti nelle zone sismiche 1, 2 e 3 spetta una detrazione nella misura dell’80 per cento, ove gli interventi determinino il passaggio a una classe di rischio inferiore, o nella misura dell’85 per cento, qualora gli interventi determinino il passaggio a due classi di rischio inferiori.

La detrazione dell’80 o dell’85 per cento è ripartita in dieci quote annuali di pari importo e si applica su un ammontare delle spese non superiore a euro 136.000 moltiplicato per il numero delle unità immobiliari di ciascun edificio.

Si precisa tuttavia che le detrazioni all’80 e all’85 per cento sono alternative a quelle stabilite nella misura del 70 e del 75 per cento.

Ecobonus 2018

Ecobonus 2018 per ristrutturazioni edilizie al 50 per cento

Il Governo ha prorogato per il 2018 il bonus ristrutturazioni edilizie. La detrazione stabilita per il bonus ristrutturazioni edilizie è stabilita nella misura del 50 per cento, su una spesa non superiore a 96.000 euro.

Gli interventi di ristrutturazione che possono godere di tale detrazione sono di seguito riportati.

Manutenzione ordinariamanutenzione straordinariarestauro risanamento conservativoristrutturazione edilizia su tutte le parti comuni degli edifici residenziali.

Manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia effettuati sulle singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale, anche rurali e sulle loro pertinenze.

Ricostruzione ripristino dell’immobile danneggiato a seguito di eventi calamitosi, sempreché sia stato dichiarato lo stato di emergenza.

Realizzazione di autorimesse o posti auto pertinenzialianche a proprietà comune.

Eliminazione delle barriere architettoniche, aventi a oggetto ascensori e montacarichi e realizzazione di ogni strumento di comunicazione e robotica. La detrazione spetta solo per le spese sostenute per realizzare interventi sugli immobili. Non spetta per le spese sostenute in relazione al semplice acquisto di strumenti, anche se diretti a favorire la comunicazione e la mobilità interna ed esterna.

Realizzazione di misure finalizzate a prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi.

Realizzazione di opere finalizzate alla cablatura degli edifici, al contenimento dell’inquinamento acustico.

Installazione di impiantibasati sull’impiego delle fonti rinnovabili di energia.

Adozione di misure antisismichecon particolare riguardo all’esecuzione di opere per la messa in sicurezza statica.

Bonifica dall’amianto ed esecuzione di opere volte a evitare gli infortuni domestici.

Se hai dubbi e/o un contesto particolare da affrontare ritienici a disposizione per valutare insieme il da farsi. L’importante è raggiungere il risultato che hai in mente.

Easy Service Solutions è il tuo CENTRO di COMPETENZA preferito, ricordatelo!

Se ti è piaciuto quanto letto sin qui saprai apprezzare anche questo e quest’altro articolo.

Se vuoi saperne di più sull’ecobonus 2018 non esitare a contattarci. Chiedi un preventivo gratuito e valuta insieme ai nostri esperti la soluzione migliore per la tua casa. Puoi usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento sul Blog. Ti risponderemo il prima possibile.

Ti invitiamo a far conoscere il nostro lavoro, a condividerlo sui social network mediante i pulsanti appositi e a lasciare il tuo “mi piace” sulla nostra pagina facebook.

Per informazioni puoi addirittura chattare con noi cliccando qui.

6 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Impresa di Pulizie Roma e Ristrutturazioni
chatta con noi
Hai bisogno di aiuto?
Chiedi un Preventivo Gratuito:
preventivo


Oppure telefona allo
0692927977


Oppure chatta subito
6 Condivisioni
Tweet
Pin
Share6
Share