Lavori abbattimento Barriere Architettoniche: Regole e Agevolazioni per Ascensori, Montascale e Rampe

Barriere Architettoniche

Ecco la classificazione degli interventi per favorire l’accessibilità delle persone disabili, secondo il Glossario Edilizia Libera

Nel caso di sopraggiunti problemi motori (ad esempio, il nonno anziano che inizia a far le scale con fatica) o disabilità che comportino l’uso di ausili (un
familiare utilizza la sedia a rotelle per spostarsi), può rendersi necessario intervenire sull’accessibilità in casa.

Hai mai pensato di abbattere le barriere architettoniche che impediscono di fruire liberamente degli spazi domestici?

Barriere Architettoniche

Sono tantissimi gli utenti che ci chiedono come ci si deve muovere sul
fronte delle autorizzazioni per questo genere di lavori. Per
procedere è necessario  richiedere e ottenere qualche permesso o
titolo abilitativo?
 La buona notizia è che l’installazione di ascensori interni, di montacarichi, di servoscala e di rampe che contribuiscono all’abbattimento delle barriere architettoniche rientrano tra i lavori di edilizia libera. Sapevi che non richiedono autorizzazioni particolari? Solo per quanto riguarda gli ascensori interni va precisato che in questo caso gli interventi (anche quando solo di messa a norma) non devono incidere sulla struttura portante per poter essere effettuati senza
autorizzazioni. 

COSA SIGNIFICA EDILIZIA LIBERA?

Con l’espressione “Edilizia libera” il decreto legislativo n. 222 del 2016 (detto decreto Scia 2) individua quali interventi sono esonerati dalla Cil (Comunicazione di inizio lavori). Tra di essi vengono ricompresi quelli di manutenzione ordinaria e di installazione di serre e mobili stagionali. Ma anche la realizzazione di pavimentazioni esterne, l’installazione di pannelli fotovoltaici, oltre ai lavori di abbattimento delle barriere
architettoniche sono esonerati dalla Cil
. Per chiarire nello specifico
quali lavori fossero ammessi a questa “liberalizzazione”, era stata quindi
prevista dallo stesso DLgs la stesura di un Glossario che entrasse nel
dettaglio, vista la generalità delle definizioni.

Barriere Architettoniche

IL GLOSSARIO DEGLI INTERVENTI LIBERI

Per aiutare il cittadino a muoversi nel pieno rispetto delle norme relative a
questi interventi, è stato quindi pubblicato lo scorso anno in Gazzetta
Ufficiale il Glossario Edilizia Libera, allegato al decreto del
Ministero delle Infrastrutture (decreto ministeriale 2 marzo 2018), in vigore dal 22 aprile 2018. Il testo specifica nel dettaglio quali sono le attività che possono considerarsi di edilizia libera, così come indicato nell’allegato A al DLgs n. 222 del 2016. 
Il d.P.R. n. 380/2001, art. 6, comma 1, lett. b) definisce, tra quelli che possono essere eseguiti senza titolo abilitativo, gli interventi […] volti all’eliminazione di barriere architettoniche che non comportino la realizzazione di rampe o di ascensori esterni, ovvero di manufatti che alterino la sagoma dell’edificio. 

Il Glossario edilizia libera ci indica nello specifico di quali interventi si
tratta. Questi, quindi, gli interventi che possono essere eseguiti
senza richiedere autorizzazioni
 (nel rispetto comunque delle
prescrizioni degli strumenti urbanistici comunali e di tutte le normative di
settore aventi incidenza sulla disciplina dell’attività edilizia): 

1)  Installazione, riparazione, sostituzione, rinnovamento di:
– Rampa
– Apparecchio sanitario e impianto igienico e idro-sanitario
– Dispositivi sensoriali

2) Installazione, riparazione, sostituzione, rinnovamento, messa a norma di:
– Servoscala e assimilabili

3) Installazione, riparazione, sostituzione, rinnovamento, messa a norma, purché non incida sulla struttura portante  di:
– Ascensore, montacarichi

Poiché non viene diversamente specificato (e non è ancora stata redatta una seconda parte del Glossario relativa alle opere edilizie realizzabili solo dopo aver ottenuto autorizzazioni come CILA, SCIA, permesso di costruire e SCIA alternativa al permesso di costruire), è esclusa da questo elenco la realizzazione di ascensori esterni o di manufatti che alterino la sagoma dell’edificio.

Barriere Architettoniche

LE AGEVOLAZIONI FISCALI IN MATERIA DI BARRIERE ARCHITETTONICHE

Ti ricordiamo inoltre che è stata confermata anche per il 2019 la misura del Bonus ristrutturazioni che riconosce un’agevolazione fiscale sugli interventi di ristrutturazione edilizia. Sapevi che tra di essi rientrano anche quelli per l’abbattimento delle barriere architettoniche? Disciplinata dall’art. 16-bis del Dpr 917/86, l’agevolazione dà la possibilità di usufruire di una detrazione dall’Irpef del 50% delle spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2019, fino a un ammontare complessivo di 96.000 Euro.
Rientrano in questa agevolazione le spese sostenute per interventi per la
realizzazione di ogni strumento che, attraverso la comunicazione, la
robotica e ogni altro mezzo di tecnologia più avanzata, sia idoneo a favorire
la mobilità interna ed esterna all’abitazione per le persone portatrici
di handicap gravi, ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 104/1992.

è molto importante ricordare che questa detrazione riguarda solo le spese sostenute per realizzare interventi sugli immobili. Tieni a mente che non spetta per le spese sostenute per il semplice acquisto di strumenti, anche se diretti a favorire la comunicazione e la mobilità interna ed esterna.

Barriere Architettoniche

Ti ricordiamo sempre che la professionalità non si improvvisa! Se hai dubbi
e/o un contesto particolare da affrontare ritienici a disposizione per valutare insieme il da farsi. L’importante è raggiungere il risultato che hai in mente.

Easy Service Solutions è il tuo CENTRO di COMPETENZA preferito, ricordatelo!

Se ti è piaciuto quanto letto sin qui saprai apprezzare anche questo articolo.


Se vuoi saperne di più sulle barriere architettoniche, se desideri un supporto per le tue scelte o se devi far fronte a una circostanza particolare, non esitare a contattarci. Oppure chiedi un preventivo gratuito e valuta insieme ai nostri esperti la soluzione migliore per la tua casa. Puoi usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento sul Blog. Ti risponderemo il prima possibile.

Ti invitiamo a far conoscere il nostro lavoro, a condividerlo sui social network mediante i pulsanti appositi e a lasciare il tuo “mi piace” sulla nostra pagina facebook.
Per informazioni puoi addirittura chattare con noi cliccando qui.

8 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Impresa di Pulizie Roma e Ristrutturazioni
chatta con noi
Hai bisogno di aiuto?
Chiedi un Preventivo Gratuito:
preventivo


Oppure telefona allo
0692927977


Oppure chatta subito
8 Condivisioni
Tweet
Pin
Share8
Share