In questa guida, sintetica ma completa, ti spieghiamo come pulire i vetri delle finestre senza lasciare aloni, quali prodotti utilizzare e la procedura migliore per lavare correttamente il vetro della finestra.
Saprai sicuramente che, col tempo, la superficie in vetro dei serramenti tende a sporcarsi accumulando polvere, pollini e resine. Se non pulisci il vetro nel modo giusto, rischi di lasciare degli aloni o, peggio ancora, di danneggiare il vetro. In questa guida troverai una serie di consigli pratici per lavare il vetro delle tue finestre, i detergenti naturali che potresti utilizzare e i prodotti ideali per avere sempre vetri limpidi e igienizzati.
Come pulire i vetri: ogni quanto lavarli?
Si tratta di una domanda che si fanno in tanti. Se i vetri delle tue finestre sono opachi o mostrano corpuscoli sulla superficie: è giunto il momento di pulirli.
In generale, ti consigliamo di pulire i vetri delle finestre ogni mese. Nel periodo estivo, lava i vetri ogni due settimane in modo da garantirti un buon risultato. In linea di massima, dovresti pulire i vetri quando non sono colpiti direttamente dai raggi del sole; questo per evitare che il detergente evapori e si formino aloni.
Come pulire i vetri: meglio spolverare il vetro prima di pulirlo?
Per pulire bene i vetri delle finestre dovrai prima spolverarli. In questo modo, eviterai che la polvere si mescoli al detergente, con il rischio di creare aloni.
Per spolverare il vetro della finestra basterà un normale panno antipolvere.

Come pulire i vetri: il vetro va pulito subito o sarà meglio lasciar riposare il detergente?
Una volta spolverata la finestra e spruzzato il detergente, sarà meglio pulire SUBITO il vetro. Se aspetti troppo, il detergente potrebbe evaporare, lasciando aloni sul vetro.
Come pulire i vetri: la carta di giornale serve davvero?
Tra le soluzioni fai da te avrai spesso sentito parlare della carta di giornale. Vuoi sapere se serve davvero?
La risposta è Sì; le caratteristiche della carta di giornale le permettono, infatti, di aiutarti nella pulizia dei vetri delle finestre. La carta di giornale inumidita è già un buono strumento per pulire il vetro delle finestre, senza lasciare aloni.
Come pulire i vetri: e la tua sicurezza?
Ancora qualche informazione relativa alla tua sicurezza prima di partire con la pulizia vera e propria del vetro.
Strofina sempre i vetri con delicatezza, senza fare pressione per evitare di fare danni o di farti male.
Utilizza scale e strumenti prestando sempre attenzione e rispettando le norme di sicurezza.
Nel caso di finestre in posizioni difficili da pulire, lascia fare a un professionista e non correre rischi.
Come pulire i vetri: igienizzarlo con l’alcool
Per igienizzare il vetro delle finestre puoi utilizzare un composto di alcool, aceto e acqua.
Ecco tutto ciò che devi fare:
- Riempi una bacinella con circa 500 ml di acqua, l’equivalente di una tazza di alcool e una di aceto.
- Miscela il contenuto.
- Versa il composto all’interno di un nebulizzatore, uno “spruzzatore” di plastica.
- Spruzza il composto sul vetro e strofina con un foglio di giornale.
In questo modo avrai igienizzato il vetro della finestra.



Come pulire i vetri: si può utlizzare l’ammorbidente?
Tra i prodotti che potresti avere in casa per pulire le tue finestre senza lasciare aloni, ti consigliamo l’ammorbidente. In questo caso, avrai bisogno di un panno in microfibra e uno straccio come quelli che usi per pulire la casa.
Ecco cosa fare:
- Riempi una bacinella con acqua calda.
- Aggiungi un tappo di ammorbidente.
- Immergi il panno in microfibra nell’acqua e strofinalo sul vetro in modo omogeneo.
- Strofina e asciuga il vetro utilizzando lo straccio.
Adesso i vetri delle finestre saranno puliti!
Come pulire i vetri con l’ammoniaca
L’utilizzo dell’ammoniaca nella pulizia della casa è molto discusso.
Si tratta di una sostanza potenzialmente nociva che ti consigliamo di maneggiare con attenzione.
Se vuoi utilizzarla per pulire i vetri esterni e interni della finestra, è importante indossare dei guanti protettivi e tenere le finestre aperte, per evitare l’accumulo di esalazioni di questa sostanza.
NON UTILIZZARE MAI AMMONIACA PURA. Utilizza invece detergenti a base di ammoniaca o diluisci questa sostanza chimica nell’acqua.
Dovrai prestare molta attenzione alla preparazione del composto per la pulizia.
Versa l’equivalente di un tappo di ammoniaca in un litro d’acqua e mescola bene.
Versa il composto ottenuto all’interno del nebulizzatore.
Spruzza il detergente che hai realizzato direttamente sul vetro, facendo attenzione agli occhi e tenendo le finestre aperte in modo da garantire ventilazione.
Utilizza fogli di giornale e strofina per pulire il vetro, soffermandoti su eventuali accumuli di resina e sporcizia.
In questo modo avrai igienizzato il vetro della finestra, eliminando anche gli elementi che potrebbero resistere alla normale pulizia con alcool o acqua.
Come pulire i vetri con il bicarbonato
Il bicarbonato, assieme all’aceto, è uno dei detergenti fatti in casa più prestanti e utilizzati. Si tratta di un detergente con forti proprietà antibatteriche. Proprio per questo è alla base di buona parte dei composti che si utilizzano per pulire la casa in modo naturale.
Ecco cosa devi fare:
- Riempi una bacinella d’acqua, versando al suo interno circa due cucchiai di bicarbonato e due di aceto.
- Miscela il tutto e versalo all’interno dello spruzzatore.
- Spruzza il detergente naturale ottenuto sul vetro coprendo tutta la superficie.
- Utilizza la carta di giornale appallottolata e strofina il vetro.



Ultime indicazioni
Ad ogni modo, ti ricordiamo sempre che la professionalità non si improvvisa!
Se hai dubbi e/o un contesto particolare da affrontare ritienici a disposizione per valutare insieme il da farsi.
L’importante è raggiungere il risultato che hai in mente. Easy Service Solutions è il tuo CENTRO di COMPETENZA preferito, ricordatelo!
Se ti è piaciuto quanto letto sin qui, saprai certamente apprezzare anche questo articolo.
Ti invitiamo a far conoscere il nostro lavoro, a condividerlo sui social network mediante i pulsanti appositi e a lasciare il tuo “mi piace” sulla nostra pagina facebook.
Per informazioni puoi addirittura chattare con noi cliccando qui.