Lavare la carta da parati in 4 semplici mosse? Ecco come fare!
Pulire la carta da parati eliminando macchie e polvere può essere abbastanza semplice. Tuttavia, molto dipenderà dalla tipologia del rivestimento.
Possiamo immaginare la carta da parati come un qualunque tessuto. Ma, ovviamente, non possiamo immergerlo in acqua! Sappi che la pulizia può essere piuttosto semplice specialmente se utilizzerai i prodotti giusti.
Se si tratta di carta vinilica o lavabile, pulire la carta da parati sarà abbastanza semplice! Si potrà utilizzare uno straccio inumidito con acqua calda e sapone liquido.
Ecco il primo passo.
Passo 1 – Riempire un recipiente con acqua e sapone
Preparare una soluzione con acqua e sapone liquido. Si può utilizzare anche un detergente specifico per carta da parati.
Sono sconsigliati tutti prodotti eccessivamente aggressivi. Specialmente gli sgrassatori, infatti, potrebbero rovinare e scolorire la grafica della stanza. Andranno utilizzati solo in caso di macchie e diluendo abbondantemente la soluzione con acqua calda, trattando la superficie sempre con straccio umido.
Ma passiamo al secondo step!
Passo 2 – Immergere lo straccio nella soluzione
Qui le spiegazioni sono, tutto sommato, superflue. Dovrai immergere lo straccio e strizzarlo.
Passo 3 – Passare sulla superficie della carta da parati
Dovrai passare lo straccio umido sulla carta da parati. Attenzione! Non strofinare la superficie! Limitati a tamponare delicatamente.
Passo 4 – Asciugare la carta da parati
Dopo aver passato lo straccio, la superficie andrà poi asciugata con un panno morbido e asciutto.
L’operazione di pulizia della carta da parati dovrà essere fatta con molta attenzione, evitando di utilizzare una quantità eccessiva di acqua. Infatti, le gocce in eccesso potrebbero macchiare ulteriormente il rivestimento. Inoltre, cerca di non strofinare la superficie della carta da parati. Limitati a tamponarla con un panno umido.
Se sono presenti delle macchie di unto, è sconsigliabile utilizzare acqua, poiché si potrebbe compromettere la colorazione della carta senza eliminare la macchia.
Per smacchiare la carta da parati è consigliabile utilizzare del talco.
Sarà poi tua cura rimuovere il talco, spazzolando delicatamente la superficie. Potrai utilizzare con risultati altrettanto notevoli alcuni degli sgrassatori a secco specifici per la pulizia della carta da parati e dei tessuti. Ne trovi tantissimi in commercio.
Si tratta di prodotti simili a quelli utilizzati per la pulizia della tappezzeria delle auto. Il prodotto va spruzzato direttamente sulla macchia. Dopo pochi minuti si formerà sulla macchia una patina che potrà esser rimossa facilmente. Come d’incanto, la macchia scomparirà.
L’eliminazione della polvere che copre la macchia dovrà avvenire in maniera piuttosto rapida, poiché le macchie, se non sono eliminate in tempo, saranno difficili da rimuovere. La pulizia della carta da parati è un aspetto che non va sottovalutato, poiché come in un qualunque mobile della nostra casa la polvere si deposita. Sapevi che la polvere è la maggior responsabile dell’ingiallimento della carta?
La maggior parte delle carte da parati che si trovano in commercio sono verniciabili. Perciò, se abbiamo a che fare con una carta da parati dipinta, potremo trattare la superficie come se dovessimo pulire una qualunque parete della casa.
E la tappezzeria di casa?
A volte, ci troviamo di fronte al terribile dubbio di non sapere come pulire la tappezzeria di casa. Che siano divani in ecopelle, sedie, o accessori imbottiti sono necessari panno morbido e detergente appropriato al tessuto. Tuttavia, quando dobbiamo pulire la tappezzeria di mobili rivestiti, in particolare quelli realizzati con fibre naturali, l’impresa può essere un po’ più delicata.
Questo tipo di tessuto assorbe e trattiene le macchie più facilmente rispetto ai materiali sintetici. Proprio per questo, le classiche tecniche di pulizia possono non essere sufficienti. Vediamo allora, passo passo, come procedere per pulire al meglio la nostra tappezzeria.
Pulire la tappezzeria: controlla l’etichetta
Per essere certi di pulire senza lasciare ulteriori macchie o aloni sulla tappezzeria, non dimenticare di controllare l’etichetta del tessuto. Talvolta accade, però, che nonostante il tessuto possa essere pulito con acqua e sapone o con un detergente specifico, restino degli aloni sulla tappezzeria. Impariamo in questi casi a lavare il tessuto a secco. Di seguito trovi tutti i passaggi da seguire.
Pulire la tappezzeria: prepara il tessuto
È fondamentale preparare il tessuto per il lavaggio a secco. Puoi procedere con un’aspirapolvere, battendo la tappezzeria con una spazzola a setole rigide o con il tradizionale battitappeto. Assicurati che la tappezzeria sia pulita da polvere, briciole o peli di animali, così da aumentare l’efficacia del detergente che andrai a usare.
Pulire la tappezzeria: la scelta del prodotto
Prima di procedere con la pulizia, controlla se effettivamente il prodotto scelto sia non solo efficace, ma anche non dannoso per il tessuto che si sta pulendo. Potrebbe capitare, infatti, di rovinare la tappezzeria con prodotti che potevano essere indicati per il vostro obiettivo. Prova a lavare un angolo o il bordo della superficie da pulire. Se, una volta asciutto, non vi sono aloni allora potrai continuare con l’intera tappezzeria.
Pulire la tappezzeria: qualche ulteriore consiglio
Utilizza per ogni pulizia un panno nuovo, così da evitare il rischio di sporcare il tessuto. Applica il prodotto spray su tutta la superficie del rivestimento. Lavora per sezioni: parti dalla sinistra e spostati con la spazzola verso destra (o viceversa), mantenendo sempre la stessa direzionalità.
Questa sistematicità aiuta a garantire che tutta la tappezzeria sia pulita, evitando di lasciare zone vuote. Inoltre, in questo modo non si creeranno macchie o toni diversi di colore soffermandosi più volte su un punto piuttosto che su un altro. Lascia asciugare i mobili stando molto attento che nessuno li tocchi. Una volta asciutto, pulisci la tappezzeria con un’aspirapolvere.
Tieni a mente, però, che la professionalità non si improvvisa! Se hai dubbi e/o un contesto particolare da sottoporre a pulizie ritienici a disposizione per valutare insieme il da farsi. L’importante è raggiungere il risultato che hai in mente.
Easy Service Solutions è il tuo CENTRO di COMPETENZA preferito, ricordatelo!
Se ti è piaciuto ciò che hai appena letto allora saprai apprezzare anche questo articolo.
Ti invitiamo a far conoscere il nostro lavoro, a condividerlo sui social network mediante i pulsanti appositi e a lasciare il tuo “mi piace” sulla nostra pagina facebook.
Per informazioni puoi addirittura chattare con noi cliccando qui.
La carta da parati incollata su legno dopo qualche mese presenta striature di colla ingiallite. C’è qualche modo per rimediare ?
Buongiorno,
purtroppo sarebbe necessario rimuovere la carta da parati e sistemare il fondo.
Saluti