La moquette è un’alternativa morbida e confortevole al pavimento “duro” in ceramica, in cotto o in legno. Ma se non viene trattata in maniera adeguata, la moquette è proprio quel tipo di pavimento che può diventare il principale ricettacolo di polvere, sporco e allergeni. Per questo occorre conoscere tutti i trucchi per mantenerla pulita quotidianamente e per evitare che macchie accidentali si trasformino in danni permanenti. Easy Service Solutions ti spiega tutti i trucchi per pulirla nel miglior modo possibile.
COME PULIRE LA MOQUETTE?
L’operazione principale, e quasi quotidiana, che occorre eseguire per pulire la moquette e mantenerla pulita il più a lungo possibile è quella che prevede il passaggio dell’aspirapolvere. Si tratta infatti dell’unico modo, su un pavimento così particolare, per togliere polvere, acari, residui, briciole e quant’altro.
Ci raccomandiamo: INIZIA CON L’ASPIRAPOLVERE!
Occorre, però, scegliere bene l’aspirapolvere da usare, anche perché le tipologie di moquette sono diverse e vanno trattate di conseguenza in modo differente.
- L’aspirapolvere a spazzola solitamente è indicato per tutti i tipi di moquette.
- L’aspirapolvere battitappeto è più indicato per pulire la moquette a posa tesa.
- Per una pulizia efficace della moquette è consigliabile scegliere un aspirapolvere dotato di filtri efficaci, che trattengono tutte le particelle negative.
COME LAVARE LA MOQUETTE?
Il lavaggio è un intervento che serve sempre a pulire la moquette, ma in maniera ben più approfondita rispetto alla semplice aspirazione della polvere. Per lavare la moquette si possono utilizzare elettrodomestici appositi chiamati appunto “Lavamoquette”, di cui esistono principalmente due tipologie.
- La lavamoquette a iniezione-estrazione pulisce in profondità con acqua e shampoo apposito e deve essere passata più volte sulla moquette. Presta particolare attenzione perché non devono rimanere residui di shampoo nelle fibre della moquette e quest’ultima non deve nemmeno rimanere inumidita troppo a lungo.
- La lavamoquette a vapore, indicata soprattutto per moquette a pelo riccio o lungo, poiché scioglie i nodi delle fibre.
Per lavare la moquette frequentemente e senza l’aiuto della lavamoquette, si possono utilizzare anche i seguenti prodotti.
- Una spazzola delicata o alcuni panni bianchi puliti.
- Prodotti specifici oppure un detergente realizzato con acqua e qualche goccia di detersivo per i piatti, da utilizzare su segni che non vogliono andar via.
- Detersivo solido apposito o bicarbonato di sodio da far penetrare in profondità (lasciandolo agire anche una notte intera) e da aspirare successivamente con l’elettrodomestico più appropriato fra quelli che abbiamo indicato in precedenza.
Periodicamente comunque occorre un lavaggio approfondito con l’utilizzo di uno shampoo apposito, per cui talvolta è necessario l’intervento di una ditta specializzata. Easy Service Solutions è a tuta disposizione!
COME CANCELLARE I SEGN LASCIATI DAI MOBILI?
Uno dei pericoli in agguato per la moquette è quello dei segni lasciati dai mobili pesanti. Ogni tanto, infatti, andrebbero spostati, proprio per eliminare le macchie che ne sono derivate e per togliere polvere e residui nascosti. Non si tratta propriamente di una operazione per pulire la moquette, ma serve comunque a tenerla bene in ordine.
Per rimediare ai segni dei mobili, ci sono due metodi fai-da-te principali.
- Il primo consiste nell’utilizzare un cubetto di ghiaccio da sistemare sui segni e da lasciar sciogliere. Non appena si è sciolto passa una spazzola morbida!
- Il secondo consiste nel sistemare sopra i segni un panno umido e nel passare successivamente sopra al panno il ferro da stiro. Attenzione: il ferro non deve andare direttamente a contatto con la moquette! Ricordati che poi dovrai spazzolare per bene.


COME SMACCHIARE LA MOQUETTE?
Anche la moquette teme le macchie, come altri tipi di pavimento delicati. Esistono però dei rimedi per pulire la moquette smacchiandola efficacemente. Easy Service Solutions ti segnala le regole generali.
- Utilizzare un cucchiaino per togliere le parti solide.
- Assorbire i liquidi con carta assorbente o asciugamani, a cui aggiungere oggetti pesanti per far assorbire l’umidità in profondità.
- Con un panno imbevuto di solvente (per macchie di grasso) o di shampoo specifico (per macchie a base d’acqua) umidificare la macchia.
- Lavare la moquette una volta asciutta, perché il suo colore torni uniforme.
COME RIMUOVERE MACCHIE SPECIFICHE DALLA MOQUETTE?
Ecco qualche consiglio utile per rimuovere macchie specifiche dalla moquette.
1. Macchie di smalto: tampona la macchia con cotone imbevuto di acetone, senza intaccare anche il resto della moquette.
2. Macchie di alcolici: asciuga con carta assorbente, tampona con un panno inumidito di acqua tiepida e lava la moquette con lo shampoo apposito.
3. Macchie di cera: gratta la superficie della macchia con un cucchiaio. Copri la macchia con carta assorbente e passa il ferro da stiro. Attenzione: il ferro non deve andare direttamente a contatto con la moquette! Ripetere l’operazione finché la cera non risulterà totalmente assorbita dalla carta.
4. Macchie dovute a gomme da masticare: circonda la gomma da masticare con del ghiaccio in sacchetti di plastica. Quando la gomma sarà congelata, frantumala e raccogline i pezzi. Attenzione: non farlo con l’aspirapolvere! Questo metodo vale per altri tipi di macchie “solide”.
5. Macchie di inchiostro: assorbi la macchia con carta assorbente e poi passa un panno imbevuto di acqua calda. Ripeti l’operazione finché la macchia sarà cancellata.
Ammoniaca e detergente possono essere aggiunti ai panni umidificati nel caso in cui le macchie siano particolarmente ostili.
È necessario comunque non strofinare mai la moquette, bensì tamponarla con gesti pacati e regolari, altrimenti le macchie finiranno per espandersi ancora di più.
Ricordati che la professionalità non si improvvisa! Se hai dubbi e/o un contesto particolare da affrontare ritienici a disposizione per valutare insieme il da farsi. L’importante è raggiungere il risultato che hai in mente.
Easy Service Solutions è il tuo CENTRO di COMPETENZA preferito, ricordatelo!
Se ti è piaciuto l’articolo saprai apprezzare anche questo articolo.
Ti invitiamo a far conoscere il nostro lavoro, a condividerlo sui social network mediante i pulsanti appositi e a lasciare il tuo “mi piace” sulla nostra pagina facebook.
Per informazioni puoi addirittura chattare con noi cliccando qui.