Tutta la Verità sul Sistema di Accumulo per Fotovoltaico!

Sistema di Accumulo per Fotovoltaico

Hai mai analizzato nel concreto i pro e i contro dei sistemi di accumulo per fotovoltaico? Sono necessarie indicazioni chiare sui miti che aleggiano su questo mondo tanto vasto quanto eterogeneo. D’altro canto, ogni casa, famiglia o azienda ha una situazione energetica ed economica a sé. Pertanto, è sempre necessaria una consulenza specifica prima di capire meglio quale sia la soluzione migliore. Quando si parla di sistemi di accumulo per fotovoltaico, infatti, è indispensabile scegliere il prodotto che permette di raggiungere il massimo risultato in termini di autoconsumo. Ovviamente poi, al fine di valutare correttamente il rientro economico dell’investimento, si deve tenere conto della durata (che è diverso dalla garanzia) e del costo di ammortamento dell’investimento.

Sistema di Accumulo per Fotovoltaico

1) A chi conviene installare sistemi di accumulo per fotovoltaico?

In alcune condizioni un sistema di accumulo allunga i tempi di ammortamento dell’impianto. Il calcolo specifico va fatto tenendo conto dei consumi e delle abitudini famigliari. Identico discorso anche per chi ha già un impianto fotovoltaico e desidera installare un sistema d’accumulo. Non sempre è conveniente. Per chi ha un impianto fotovoltaico il calcolo è piuttosto semplice. Basta leggere i due contatori e considerare la differenza tra produzione e immissione. La differenza è l’autoconsumo. In base a quello si vedrà quanta energia si immette in rete e arrivare a sapere quanto si potrebbe risparmiare tenendosela accumulata.

2) Quanto si può risparmiare con un sistema di accumulo per fotovoltaico?

Con un corretto dimensionamento si può raggiungere anche l’85% di autoconsumo. Collegando un accumulo ai pannelli fotovoltaici si può immagazzinare tutta l’elettricità prodotta durante le ore di irraggiamento, che non viene immediatamente utilizzata dalla rete domestica, evitando così che venga immessa in rete. Questo permette di sfruttare al massimo il rendimento dei pannelli e di avere sempre a disposizione una scorta di energia, ad esempio alla sera o durante la notte o anche di giorno in caso di maltempo. Ovviamente va calcolato correttamente il dimensionamento della batteria per avere sempre il corretto rapporto costo/beneficio.

3) Quale sistema di accumulo per fotovoltaico scegliere? 

Ci sono diverse tipologie di accumulo al litio per fotovoltaico (non è il caso di prendere in considerazione altre tecnologie). L’ideale è trovare un consulente che ti possa consigliare l’accumulo giusto per il tuo impianto e che non sia legato a un fornitore.

Sistema di Accumulo per Fotovoltaico

4) Le batterie degli accumuli per sistemi fotovoltaici sono pericolose?

Le batterie al litio sono realizzate con ioni di litio, un materiale assolutamente sicuro. È importante affidarsi a professionisti che sanno come e dove installare l’accumulo, che sanno intervenire in caso di necessità di assistenza e che abbiano adeguata esperienza. A nessuno piace fare da cavia no?

5) Quando si è finito di ammortare il costo dell’accumulo è ora di cambiare la batteria?

Assolutamente no. Con un piano di ammortamento serio e dettagliato e con adeguate garanzie scritte non si corre questo rischio. Maggiore è la spesa elettrica più veloce saranno i tempi di rientro. Se parliamo di batterie per fotovoltaico possiamo dire che i prodotti attualmente sul mercato possono avere anche una garanzia di dieci anni.  Questo non significa che dopo dieci anni le batterie sono da buttare. Una lavatrice ha 2 anni di garanzia, ma non per questo viene cambiata ogni due anni. Le batterie delle marche più blasonate garantiscono dopo 10 anni almeno il 70/80% della potenza residua.

6) Quanto spazio serve per l’installazione delle batterie?

Se ci si basa sulla migliore tecnologia disponibile attualmente sul mercato (il litio), possiamo dire che non serve molto spazio. Molte batterie addirittura si possono installare a muro e occupano uno spazio molto ridotto.

Sistema di Accumulo per Fotovoltaico

7) Si può aumentare la capacità della batteria?

Conviene studiare bene il modello e la capacità della batteria che si sceglie. Questo perché è bene non trovarsi in carenza di energia e, al contempo, non spendere inutilmente risorse economiche che si potrebbero utilizzare in altri interventi di risparmio energetico. Bisogna poi tenere presente che i consumi di oggi potrebbero non essere gli stessi fra un anno o più. L’acquisto di un nuovo elettrodomestico, il passaggio a un piano cottura a induzione o l’installazione di una pompa di calore per l’acqua calda o per il raffrescamento e riscaldamento della casa potrebbero far aumentare la quantità di energia elettrica necessaria. Al contempo però non potendo prevedere quanto la tecnologia migliorerà nel tempo, non ha senso sovradimensionare eccessivamente l’impianto pensando che tra qualche anno potrà essere utile.

8) Quale manutenzione è necessaria per le batterie? 

La maggior parte delle batterie sono collegate a un sistema di monitoraggio. Si può controllare da remoto il corretto funzionamento delle stesse, degli eventuali alert nonché le prestazioni che le batterie hanno nel tempo. I sistemi di accumulo sono dei sistemi chiusi e non hanno bisogno di nessun tipo di manutenzione meccanica.

Sistema di Accumulo per Fotovoltaico

9) Le batterie per pannelli fotovoltaici costano molto?

Il costo dei sistemi di accumulo (parliamo ovviamente di litio) dipende da diversi fattori. In primis, la capacità dell’accumulo. Diciamo che su un impianto da 3 kwp un accumulo adeguato fa raddoppiare il costo dell’impianto. Lo stesso sistema però può anche far raddoppiare il risparmio. E per la medesima logica economica del risparmio e della detrazione fiscale, l’accumulo può avere gli stessi tempi di rientro dell’impianto fotovoltaico. Tutto, però, dipende dai consumi. Dipende anche da quando si consuma l’energia. Dipende da quanta se ne consuma. Ogni caso è un caso a sé che ha bisogno di una consulenza specifica.

10) I Sistemi di accumulo per fotovoltaico possono essere installati ovunque?

Ci sono dei sistemi di accumulo che necessitano di essere installati all’interno e altri che possono essere installati sia all’interno che all’esterno e che soffrono di meno gli sbalzi di temperatura. è opportuno, prima di scegliere il sistema di accumulo, fare una valutazione sulla migliore soluzione disponibile in base alle proprie esigenze.

Sistema di Accumulo per Fotovoltaico

Ultime indicazioni

Ti ricordiamo sempre che la professionalità non si improvvisa! Se hai dubbi e/o un contesto particolare da affrontare ritienici a disposizione per valutare insieme il da farsi. L’importante è raggiungere il risultato che hai in mente.
Easy Service Solutions è il tuo CENTRO di COMPETENZA preferito, ricordatelo!
Se ti è piaciuto quanto letto sin qui saprai apprezzare anche questo articolo.

Se vuoi saperne di più sul sistema di accumulo per fotovoltaico più adatto per te, se desideri un supporto per le tue scelte o se devi far fronte a una circostanza particolare, non esitare a contattarci. Oppure chiedi un preventivo gratuito e valuta insieme ai nostri esperti la soluzione migliore per la tua casa. Puoi usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento sul Blog. Ti risponderemo il prima possibile.

Ti invitiamo a far conoscere il nostro lavoro, a condividerlo sui social network mediante i pulsanti appositi e a lasciare il tuo “mi piace” sulla nostra pagina facebook.
Per informazioni puoi addirittura chattare con noi cliccando qui.

11 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Impresa di Pulizie Roma e Ristrutturazioni
chatta con noi
Hai bisogno di aiuto?
Chiedi un Preventivo Gratuito:
preventivo


Oppure telefona allo
0692927977


Oppure chatta subito
11 Condivisioni
Tweet
Pin
Share11
Share