8 Motivi per non Stirare e 8 Metodi Alternativi

stirare
In Italia c’è un’abitudine consolidata da generazioni e considerata imprescindibile per ogni famiglia ovvero quella di stirare il bucato.
Lo sapevi che gli europei (tedeschi e spagnoli al primo posto), invece, spesso non possiedono nemmeno il ferro da stiro, e addirittura ignorano l’esistenza e l’utilizzo dell’asse da stiro?
Segui quello che ho da dirti di sotto e capirai perché stirare non è la cosa migliore del mondo.

8 Motivi per non Stirare il Bucato

  1. Stirare è antieconomico. Quanto costa in media un’ora con il ferro da stiro acceso? Un ferro da 1200W (un modello semplice, senza caldaia) tenuto acceso per un’ora può costarvi circa 2 euro, se siete brave e sfruttate le tariffe biorarie (ma non sempre si può stirare di sera e nel weekend). Ma se avete un ferro da stiro più potente (per esempio 1750-2000W) e dovete stirare quando avete tempo, quindi non sempre negli orari migliori, o la vostra tariffa dell’energia elettrica è di fascia alta, un’ora di stiro può arrivare a costarvi anche 6 euro!! Se proprio non puoi farne a meno scegli un ferro da stiro ecologico.
  2. Non-stirare fa bene alla salute! Cosa succede quando si accumulano molti capi da stirare e vi ritrovate improvvisamente a dover lavorare qualche ora per vedere quella pila calare almeno un po’? Quante di voi possono giurare di non avere mai sofferto di mal di schiena, dolori al braccio e alla spalla in seguito a qualche ora intensa di stiro? Non sarebbe meglio risparmiare al nostro corpo anche questa fatica?
  3. Si creano meno rifiuti. Molti utilizzano l’appretto (in bombolette spray, che una volta terminate devono essere smaltite correttamente, per non parlare dei gas in esse contenuti) e l’acqua distillata (venduta in bottiglie di plastica, materiale inquinante sia per la sua produzione sia per il suo smaltimento)
  4. Si risparmia tempo. Una donna italiana spende in media 3 ore alla settimana per stirare. Non vi sembra abbastanza per un’attività faticosa, costosa, dannosa per la salute e assolutamente superflua?
  5. Si può impiegare meglio il proprio tempo. Smettendo di stirare avrete almeno 2 ore di tempo in più alla settimana da passare con il vostro compagno/marito, con i vostri figli, oppure potreste impiegarle per fare un po’ di sport o qualche passeggiata all’aria aperta, potreste leggere un libro, andare in biblioteca, cucinare qualche ricetta nuova e fare una sorpresa a qualcuno, o ancora entrare in un’associazione di volontariato e dedicare un po’ di tempo a qualche persona bisognosa…
  6. Niente più incidenti domestici. Un ferro da stiro acceso è pur sempre un oggetto rovente che può ustionarvi, è un cavo elettrico tirato che può farvi inciampare… possiamo evitare ulteriori complicazioni alle nostre giornate già piene e stressanti?
  7. Stirare non è igienico. Stirare il bucato non è assolutamente necessario ai fini dell’igiene (basta il lavaggio per questo scopo!), è una questione puramente estetica: nella nostra società avere ed apparire stanno diventando più importanti dell’essere… potremmo iniziare a cambiare qualcosa a partire da un piccolo dettaglio, un capo indossato non stirato, per dimostrare che l’importante non è come appariamo ma ciò che abbiamo dentro.
  8. Non stirare è ecologico. Quanta energia elettrica possiamo risparmiare? Quanti prodotti industriali (appretto, acqua distillata, ecc.) possiamo tranquillamente smettere di acquistare? Un elettrodomestico in meno nella nostra casa può fare la differenza in termini di risparmio di energia e di risorse?

E allora come fare? Mica posso mandare mio Marito o i miei Figli in giro con i vestiti stropicciati?

Ci sono 2 possibilità:

  1. Assumi una impresa di pulizie domestiche. Ecco una offerta imperdibile! L’impresa di pulizie ti manderà a casa un operatore che stirerà al posto tuo.
  2. Segui i consigli che trovi qui di sotto.

Ecco come fare a meno di stirare? 8 metodi alternativi!

E chi ha detto che chi non stira ha sempre i vestiti stropicciati? Ecco alcuni consigli per evitare le pieghe… alla radice!

  1. Estrarre il bucato dalla lavatrice appena finito il ciclo di lavaggi.
  2. Scuotere i panni energicamente prima di stenderli.
  3. Non lasciare i panni ammonticchiati a caso una volta tirati giù dallo stendino: una volta asciutti piegarli direttamente per riporli nell’armadio.
  4. Stendere senza mollette
  5. Appendere le camicie sulle grucce, allacciando i bottoni e stendendo la stoffa con le mani
  6. Risvoltare i capi prima di stenderli: anche questo aiuta le fibre a distendersi
  7. Per rendere asciugamani e tessuti di spugna più morbidi senza stirarli, può aiutare arrotolarli e premerli su una superficie piana (l’asse da stiro, oppure il letto o la superficie superiore della lavatrice)
  8. Utilizzare l‘aceto bianco al posto dell’ammorbidente, oltre che economico ed ecologico, evita l’effetto “scrub” di certi tessuti
Se proprio non potete fare a meno di stirare, evitate almeno di stirare lenzuola (basta piegarle bene e riporle ordinatamente nell’armadio, prendono una prima piega e si stendono una volta messe sul letto), biancheria intima come slip e calze (si stirano indossandole!), strofinacci da cucina (riponeteli ben piegati nell’armadio, basterà!).
Se proprio non riuscite a fare a meno di stirare le camicie, stirate solo collo e polsini, specie in inverno, quando le indossate sotto la giacca: si stropicciano con i primi movimenti, ed è tutto lavoro sprecato!
Smettere di stirare SI PUÓ, non costa fatica e una volta presa (o persa) l’abitudine, vi chiederete come mai non avete iniziato a NON farlo prima!
Ma se proprio non potete farne a meno contattateci per un pacchetto di pulizie  domestiche, bucato e stiro! 🙂
6 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Impresa di Pulizie Roma e Ristrutturazioni
chatta con noi
Hai bisogno di aiuto?
Chiedi un Preventivo Gratuito:
preventivo


Oppure telefona allo
0692927977


Oppure chatta subito
6 Condivisioni
Tweet
Pin
Share6
Share