Canapa e Bioedilizia (Prima Parte)

Canapa

Sono almeno 8 i benefici legati all’uso della canapa in edilizia! Easy Service Solutions te ne spiega tutti i segreti in questa guida sintetica.

Sapevi che è refrattaria alla muffe? I muri di canapa assorbono umidità: un metro quadro di muro assorbe fino a 14 litri di acqua, che poi rilascia gradualmente quando serve.

Anche per questo motivo i muri di Canapa sono sani ed ecologici. Essi garantiscono, inoltre, un ottimo isolamento termico e acustico e una migliore protezione da insetti e microbi.

La Canapa, poi, ha la capacità di sintetizzare il carbonio e quindi di ridurre l’inquinamento. Si tratta, infatti, di un materiale “carbon negative” che riduce le emissioni di CO2 nell’atmosfera, rendendo gli ambienti interni più salubri.

Tieni poi conto del fatto che la comunità beneficia delle coltivazioni. Dal punto di vista economico, come filiera produttiva e anche a livello di paesaggio e di ambiente. Pensa, ad esempio, che la pianta funge anche da fito-depuratrice del terreno inquinato dalle industrie.

Al termine del suo ciclo di vita il materiale è completamente riciclabile al 100% e, se non utilizzato, si decompone in maniera naturale.

Il prodotto di canapa è allo stesso tempo materiale portante e isolante e riduce i consumi energetici. Un edificio costruito con questa tecnologia arriva a costare il 10-20% in meno rispetto a quelli realizzati con tecniche tradizionali.

Ma la bioedilizia non è sinonimo soltanto di risparmio energetico. Significa anche salubrità del costruito che viene ottenuta attraverso l’utilizzo di materiali naturali.

L’introduzione della canapa nei materiali da costruzione è una pratica relativamente recente. Il canapulo, la parte legnosa che si ricava dalla lavorazione del fusto, è stato introdotto nei primi anni ’90 in Francia al fine di alleggerire il calcestruzzo. Il canapulo o la fibra derivante dal fusto di canapa, in bioedilizia, sono miscelati in percentuali variabili a un legante che può essere rappresentato dalla calce o dall’argilla per la produzione di diversi elementi costruttivi: mattoni, isolanti, riempimenti.

Torna presto a trovarci per scoprire quali sono i principali campi di impiego della canapa nell’edilizia. Ciao!

5 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Impresa di Pulizie Roma e Ristrutturazioni
chatta con noi
Hai bisogno di aiuto?
Chiedi un Preventivo Gratuito:
preventivo


Oppure telefona allo
0692927977


Oppure chatta subito
5 Condivisioni
Tweet
Pin
Share5
Share