Adesso vediamo insieme quali sono gli altri vantaggi connessi all’uso di questo straordinario materiale.
I benefici di questa tecnologia travalicano la mera filiera costruttiva, migliorando il benessere e l’economia di tutta la comunità. In particolare, l’utilizzo di prodotti realizzati con il binomio canapa-calce, sia per blocchetti che per getti in opera per la muratura, sia nella realizzazione di intonaci e finiture, presenta grandi vantaggi.
L’utilizzo di materiali con alte prestazioni reperibili in loco, anche attraverso la loro coltivazione, riduce i costi di costruzione e attiva la filiera produttiva locale. Inoltre, rappresenta un guadagno per l’ambiente e per il paesaggio.
Per questo, si stanno moltiplicando sperimentazioni di edifici con struttura portante in legno e murature con blocchi prefabbricati o getti in opera di biocomposti canapa e calce, malte, isolanti e intonaci di canapa: insomma, una vera e propria nuova edilizia Carbon Free.
Vari sono i produttori che hanno scommesso su questi prodotti e le associazioni che stanno promuovendo il recupero di questo sorprendente materiale.
Il prezzo dei pannelli in lana di canapa è una via di mezzo tra quello dei pannelli di lana di vetro e quello dei pannelli di sughero.
Per il momento ci fermiamo qui. Tuttavia, per saperne di più sui pannelli in calce e canapa, sui nuovi brevetti italiani e stranieri o su qualsiasi altra curiosità relativa a questo straordinario materiale, utilissimo nel campo della bioedilizia, commenta questo articolo e i precedenti con gli esperti di Easy Service Solutions.
E poi puoi scommettere sul fatto che torneremo presto a parlarne sulle pagine del nostro blog. La canapa è pronta a diventare il materiale più usato in edilizia e sarà bene non farsi trovare impreparati nel momento in cui ciò diventerà realtà. Ciao!