La Casa del Futuro? Sarà un Open Space

cose da fare a casa

laminato tecnologico vellutatoCome sarà la casa del futuro? Sarà piena di Lampade a led, bagni come spa e sedie d’autore in uno spazio sempre più libero da divisioni e open space. La tendenza più in voga per le case moderne è proprio prediligere l’open space. Ovviamente essendo proiettata al futuro deve essere una casa ultra tecnologica dove l’arredo crea spazi ibridi in cui la funzione della stanza non è più chiusa e definita e la progettazione degli ambienti, con soluzioni modulari, è studiata per realizzare spazi che devono comunicare fra loro. La casa deve essere bella, comoda e funzionale.

Le nuove proposte di interior design sono dunque orientate verso abitazioni con linee leggere e rigorose, con dettagli che illuminano e catturano l’attenzione di chi entra, colori neutri e trasparenze che ridefiniscono gli ambienti, senza rinunciare a qualche tocco di originalità con tonalità più intense, (come il cioccolato) inserite però in maniera elegante e raffinata. Queste sono le novità del settore arredo e design per rendere il proprio “nido” accogliente e soprattutto molto glamour.

I Nuovi Materiali Che Vedremo nella Casa del Futuro

Una delle novità più sorprendenti è un laminato tecnologico rivoluzionario, che si presenta vellutato al tatto, opaco, anti-impronta ma soprattutto capace di auto-rigenerarsi e “guarire” magicamente da graffi e abrasioni, solo con l’aiuto del calore di un ferro da stiro. Un materiale particolarmente ideale per le cucine.

Se hai intenzione di rinnovare il tuo laminato o dare nuova luce al tuo parquet forse puoi trovare utile questo articolo.

A fare da accentratore, come modello di casa ideale, è l’open space dove tutto si amalgama con la libreria componibile, l’armadio che diventa una parete attrezzata con tv e impianto stereo, e la camera dei bimbi che si trasforma, con un semplice gesto, in un inedito parco giochi. Il trend continua ad essere quella dei grandi saloni che si fondono con la cucina, con sedie e sgabelli dal sapore nostalgico anni Cinquanta che si alternano a sedute futuristiche e super divani dalle mille funzioni. I tavoli poi hanno “gambe” sempre più originali, fino a diventare uno degli elementi portanti del design generale. Tra i colori di tendenza prevalgono le tinte neutre che rendono gli ambienti confortevoli e rilassanti come il beige, l’antracite opaco ed il grigio perla. Qualche eccezione per tonalità calde come rame, cioccolato e mogano.

In bagno ed in cucina è ancora il legno l’elemento fondamentale, quasi grezzo o poco lavorato dove possono trovare posto le “sedie d’autore” dal fascino intramontabile come la sedia Wire chair del 1951, con disegno a “Tour Eiffel”, la Pantom chair, del 1956, rielaborata magari in nuove versioni.

Grande spazio nella casa del futuro avrà sicuramente anche all’illuminazione con lumi e lampade in materiali come l’acciaio brunito o ottonato. Fondamentali poi le “luci che coccolano”: dalla doccia con cromoterapia alla vasca da bagno con punti led che ricorda una spa. Puoi trovare lampade a LED per la tua casa qui.

 

7 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Impresa di Pulizie Roma e Ristrutturazioni
chatta con noi
Hai bisogno di aiuto?
Chiedi un Preventivo Gratuito:
preventivo


Oppure telefona allo
0692927977


Oppure chatta subito
7 Condivisioni
Tweet
Pin
Share7
Share