Oggi ti spiegheremo il miglior modo per pulire il grès porcellanato. Tuttavia, prima vediamo di capire un po’ meglio di che materiale parliamo e quali sono le sue principali caratteristiche.
Il gres porcellanato viene usato per rivestimenti e pavimentazioni, in genere sotto forma di piastrelle.
Questo materiale si ottiene con una sintesi di argille, sabbie e altre materie prime che vengono prima macinate e mischiate per venire poi finemente atomizzate. Così vengono convertite in una polvere omogenea adatta alla pressatura e alla successiva cottura in forni che raggiungono i 1250 gradi.
Il gres naturale (o tecnico) restituisce un effetto simile al marmo. Si tratta di un materiale resistente ad abrasioni e danni meccanici, impermeabile e molto longevo.
Il gres smaltato, a differenza di quello naturale, viene dipinto con effetti che per tessitura e colore possono ricordare le ceramiche smaltate.
Mentre nel gres naturale superficie e corpo della piastrella hanno le medesime caratteristiche meccaniche, in quello smaltato la superficie dipinta è in genere più delicata del resto del materiale e maggiormente soggetta a danni.
In base alla lavorazione e a successivi trattamenti il gres può risultare più o meno opaco, ricordare altri materiali, come il legno o essere adatto all’uso in interno o esterno.
Come detto precedentemente, il gres è un materiale longevo, ma di sicuro necessita per essere sempre bello di un’adeguata manutenzione. In particolare bisogna imparare a pulirlo al meglio per preservarne l’aspetto originale il più a lungo possibile.
Come pulire il gres porcellanato opaco
Un pavimento in gres porcellanato è senza dubbio molto bello e si rivela anche resistente. Eppure, se non si sa come pulirlo, si può correre il rischio di ritrovarlo spesso macchiato o con fastidiosi aloni, impronte o strisce.
Uno degli errori più comuni è quello di pulire il gres porcellanato con comuni detergenti per pavimento. Questi detersivi contengono componenti tensioattivi che tendono a depositarsi nei pori del grès. Basterà una goccia d’acqua per riattivarli e creare antiestetici aloni o vere e proprie macchie.
Per pulire a dovere il gres servono prodotti con pochissimi tensioattivi
Ci sono in commercio alcuni validi prodotti appositamente pensati allo scopo, che nella loro composizione hanno sali inorganici come il sodio e il potassio, che riescono a rimuovere lo sporco senza lasciare aloni.
Dopo aver pulito il gres porcellanato opaco è anche possibile proteggerlo. Ci sono in commercio protettivi, anche a base d’acqua, che rivestono il gres con una sottilissima pellicola. Ciò evita che lo sporco entri nei micro pori del materiale. Ci sono vari possibili trattamenti, che in genere ritardano la formazione di macchie dai 3 ai 6 mesi.
Può capitare però che questi trattamenti o altre applicazioni superficiali si degradino nel tempo e non difendano più la superficie del gres porcellanato. Una superficie discontinua tenderà a sporcarsi di più. In questo caso per pulirla bisognerà per prima cosa rimuovere ogni sostanza riportando il gres allo stato originale.
Il gres porcellanato è come detto un materiale resistente, ma evita comunque l’uso di prodotti troppo aggressivi che potrebbero danneggiarlo o macchiarlo in modo permanente.
Anche alcuni prodotti normalmente usati per la pulizia, se contengono acido citrico o sostanze decalcarizzanti potrebbero alla lunga lasciare fastidiosi aloni, inizialmente visibili solo in controluce, ma che nel tempo potrebbero peggiorare.
La cosa migliore da fare è usare solo prodotti appositamente formulati per la pulizia del gres porcellanato opaco.
Come pulire il gres porcellanato effetto legno
Il gres porcellanato effetto legno è un’ottima soluzione per pavimenti che abbiano il calore del legno, ma siano più resistenti e facili da gestire.
Prendersi cura del gres porcellanato è in genere abbastanza facile, ma questo non significa che non ci siano delle insidie in agguato.
Il gres porcellanato effetto legno ha bisogno di particolari attenzioni per essere sempre al meglio. In particolare, quando lo pulisci, prediligi detergenti che non necessitano di risciacquo e con una formulazione che evapori in modo rapido. Un eccesso di acqua potrebbe causare macchie decisamente antiestetiche.
Evita detergenti generici, che spesso contengono sostanze brillantanti che si depositano sul gres, formando fastidiosi aloni. L’ideale sarebbe usare solo prodotti appositamente pensati per questo tipo di materiale.
UN PICCOLO TRUCCO
è poi quello di passare lo straccio cercando di seguire le finte venature del legno, così che oltre a essere pulito il pavimento non abbia alcun alone o imperfezione, neppure se guardato in controluce.
Come pulire il gres porcellanato ruvido
Il gres porcellanato è una soluzione sempre più diffusa e apprezzata per i pavimenti, anche in esterno. L’aumento della domanda ha fatto moltiplicare le tipologie di gres in commercio. Ci sono piastrelle di diverse dimensioni e con varie finiture.
Il gres ruvido o grezzo è molto apprezzato in vari contesti, ma necessita di particolari attenzioni per restare bello a lungo.
Il gres è resistente, ma si tratta di un materiale poroso e, se è grezzo, ha anche piccole asperità alle quali lo sporco tende ad attaccarsi.
Pulire una superficie ruvida richiede particolare attenzione, il rischio è che un’azione troppo energica, alla lunga, finisca per rovinarla o comunque cambiarne le caratteristiche superficiali.
Per pulire efficacemente un pavimento in gres porcellanato ruvido hai bisogno di quanto riportato qui di seguito.
- Una spazzola.
- Olio vegetale.
- Un panno morbido.
In un contenitore mescola l’olio e l’aceto in parti uguali. Bagna poi con il composto il panno e usalo per rimuovere eventuali macchie. Nelle fughe tra le piastrelle puoi invece usare la spazzola, ma sempre con attenzione.
Se l’odore dell’aceto risultasse fastidioso aggiungi al composto qualche goccia di essenza profumata.
Come pulire il gres porcellanato da esterno
Il gres porcellanato è un materiale che viene usato spesso per balconi, terrazzi e portici. Quello da esterno è resistente alle intemperie e in genere non necessita di grande manutenzione, ma naturalmente va pulito quando necessario.
Il gres porcellanato da esterno nasce per avere ottime prestazioni anche sotto al sole o alla pioggia. Questo non significa, però, che non possa macchiarsi.
Esistono ottimi prodotti appositamente pensati per la pulizia del gres impiegato in esterno. Ci sono però anche valide alternative, economiche e naturali.
Per una pulizia ordinaria potresti usare semplicemente dell’acqua con un po’ di aceto bianco. In caso di macchie più ostinate potresti aggiungere all’acqua anche del bicarbonato di sodio e del sapone di Marsiglia grattugiato.
Questi ingredienti sono molto semplici da trovare e utilizzare. Oltre a rimuovere lo sporco riducono il calcare contenuto nell’acqua piovana e igienizzano le superfici.
Come hai visto prenderti cura del tuo pavimento in gres non è certo un’impresa difficile, basta seguire pochi semplici accorgimenti. Se hai altri consigli in merito lasciaci un commento con la tua esperienza.
La professionalità non si improvvisa! Se hai dubbi e/o un contesto particolare da affrontare ritienici a disposizione per valutare insieme il da farsi. L’importante è raggiungere il risultato che hai in mente.
Easy Service Solutions è il tuo CENTRO di COMPETENZA preferito, ricordatelo!
Se ti è piaciuto quanto letto sin qui saprai apprezzare anche questo articolo.
Ti invitiamo a far conoscere il nostro lavoro, a condividerlo sui social network mediante i pulsanti appositi e a lasciare il tuo “mi piace” sulla nostra pagina facebook.
Per informazioni puoi addirittura chattare con noi cliccando qui.
Salve.io ho un grosso porcellanato ruvido al esterno e vorrei un consiglio come pulirlo .d’estate mettiamo la piscina e mi e rimasto proprio la forma con tutto il calcare intorno…..abbiamo anche il cane e usiamo molto il barbecue, quindi c’è anche del grasso….ho provato anche con lidropulitrice ma non va via….che cosa mi consigliate???grazie
Buongiorno,
provi con acido tamponato.
Si trova in qualsiasi ferramenta.
Saluti