Le Crepe nei Muri ed ancor di più le Crepe profonde che arrivano anche all’Intonaco rappresentano un vero e proprio problema per le pareti della nostra casa. I muri di casa sono in effetti sottoposti giorno dopo giorno a impercettibili movimenti del terreno.
Ma niente paura!
In questo post andremo a vedere
- come eliminare una crepa nel muro
- come risanare crepe più profonde che arrivano anche all’Intonaco o che hanno bisogno di interventi strutturali.
Crepe nei Muri Cosa Fare?
Per eliminare una crepa nel muro bisogna innanzitutto capire da dove proviene. Le crepe non solo sono antiestetiche ma il problema principale è che aumentano il rischio d’umidità. Questo è il motivo per cui le crepe nell’intonaco generalmente si estendono se non vengono risanate in tempi brevi peggiorando il problema.
Le crepe che si formano sulle pareti possono derivare da varie problematiche
- un problema di umidità, come infiltrazioni d’acqua. In questo caso la via migliore è quella di risolvere in primis il problema dell’infiltrazione. Poi si penserà all’estetica dell’intonaco;
- normale assestamento delle pareti se per esempio si vive in una zona sismica o soggetta a fenomeni di questo genere
- il tempo consuma ogni cosa! Delle volte il problema delle crepe sulle pareti è dovuto semplicemente all’usura del tempo. In tal caso è d’obbligo una bella rinfrescata alle pareti, come può essere una tinteggiatura o una imbiancatura. Ecco alcune offerte se devi ri-tinteggiare casa.
Come si procede per eliminare le crepe nei muri e risanare le pareti?
Guarda prima il video su come togliere le crepe nei muri.
- Prima di ogni cosa è necessario individuare la crepa. A questo punto bisogna allargarla con un coltello da stucco senza estendere troppo la superficie danneggiata.
- Con una spatola flessibile, prelevare dello stucco nuovo e riempire la crepa in modo omogeneo e raschiate via lo stucco in eccesso. Per le crepe superficiali è consigliabile lo stucco acrilico. Se le crepe sono particolarmente estese conviene rasare tutta la parete.
- Lasciare asciugare e levigare bene lo stucco con carta vetrata abrasiva. Questo livellerà a dovere la superficie.
Se la crepa non è eccessiva, potrebbe essere sufficiente l’applicazione di un po’ di stucco per muri e aspettare che si asciughi una volta steso per bene. Nel caso il danno fosse troppo esteso, potrebbe convenire agire più profondamente.
Crepe Profonde che necessitano di Interventi Strutturali
Le crepe nei muri pericolose ad un occhio inesperto possono sembrare tutte uguali ma in realtà necessitano di interpretazione per comprenderne il comportamento statico e dinamico in relazione all’edificio.
Un primo elemento da valutare per stimare la pericolosità delle crepe e quella di capire se queste riguardano elementi della struttura portante o semplici parti di tamponamento. In generale non è detto che la vera causa della crepa nel muro sia da ricercasi in prossimità della crepa stessa.
Infatti la vera causa di una crepa in prossimità del tetto può tendenzialmente derivare ad esempio da un cedimento della fondazione sul lato opposto della casa.
Le crepe presenti nelle strutture portanti sono ovviamente quelle che meritano maggiore attenzione. Esse dipendono da varie azioni esterne od interne ed ognuna di queste comporta una diversa manifestazione visiva:
- Crepe per azioni riconducibili a carichi troppo elevati sulla struttura.
- Fessure e crepe per deterioramento dovuto a scarsa qualità dei materiali.
- Lesioni dovute a cedimenti del terreno di fondazione.
- Degrado strutturale per corrosione delle armature metalliche interne a travi,pilastri, solai.
- Lesioni dovute a dilatazioni termiche per incendi.
- Dissesto per urti da caduta di materiali, scontro con veicoli, caduta di alberi, ecc..
- Fessurazioni nelle strutture per ritiro o dilatazione dei materiali costruttivi.
- Assorbimento differenziale di umidità con cicli di gelo e disgelo.
- Crepe dovute ad azioni sismiche antiche o recenti.
- ecc.
Check up Strutturale per Capire la Natura delle Crepe nei Muri
Il primo obiettivo di un check up strutturale (richiedine subito uno qui) è quello di capire se l’insieme di fessure, crepe e lesioni varie sui muri o su altri elementi portanti dell’edificio, siano dovute a problemi di staticità globale della struttura o a degradi localizzati dei materiali utilizzati nella costruzione.
Spesso fessure vistose sugli intonaci che possono sembrare gravi ad occhio inesperto sono in realtà insignificanti dal punto di vista della staticità dell’edificio o viceversa.
Cosa è possibile fare per rimediare alla comparsa di Crepe profonde nei muri?
Per decidere l’azione da intraprendere occorre prima monitorare le crepe e le fessure per individuare e diagnosticare le vere cause che hanno determinato l’insorgere delle lesioni. Nei casi più semplici una possibile soluzione può essere quella di:
- puntellamenti temporanei tramite piastre e bullonatura per rinforzare la giuntura tra le fratture.
- Una volta puntellata la parete si procede alla rasatura della stessa e alla verniciatura successiva.
Nei casi più gravi potrà essere necessario procedere a veri e propri interventi di consolidamento.
Chiedi subito un consulto gratuito!
Conclusioni
I casi più frequenti in cui si presentano crepe sulle pareti, per fortuna, sono casi semplici da risanare e che non necessitano di interventi strutturali. Spesso basta una semplice stuccatura di base e una ri-verniciatura. Oppure occorre nei casi più complicati rasare tutta la parete nuovamente e tinteggiarla nuovamente.
Insomma risanare una crepa può essere una buona scusa per ridare nuova aria alla casa e rinnovare tutto l’ambiente magari inserendo una carta da parati moderna oppure verniciando con colori nuovi.
Se ti è piaciuto l’articolo, fammi un favore condividilo con i tuoi amici, oppure lascia un commento di sotto.