Un modo molto semplice e funzionale per dare un tocco di modernità alla nostra casa è quello di realizzare un controsoffitto in cartongesso nel nostro salone.
In questo post andremo a vedere tutto su come realizzare un controsoffitto in cartongesso.
Come bonus un’applicazione pratica e funzionale che unisce diverse tecnologie sviluppate negli ultimi anni:
integrare il controsoffitto in cartongesso con lampadine led che oltre ad illuminare funzionano anche da diffusori musicali. Come? Semplicemente con tecnologia Bluetooth collegando la lampadina LED e il proprio telefonino smartphone.
Questo vuol dire che con una lampada LED incastonata nel vostro controsoffitto in cartongesso puoi ascoltare la musica presente nel tuo telefonino!
Bello no?
Allora continua nella lettura di questo post e ti guiderà alla scoperta dei controsoffitti in cartongesso.
Il Cartongesso il materiale più usato nell’Edilizia leggera
Il cartongesso è un materiale molto impiegato nelle ristrutturazioni di appartamenti e/o immobili commerciali. Attualmente è uno dei materiali più usati nell’edilizia leggera data la sua velocità di applicazione e le sue particolari doti termoacustiche.
Si vende in pannelli di 1,2×2 metri anche se si possono trovare di diverse misure come 1,2×3.
Lo spessore del cartongesso varia in base all’applicazione richiesta, infatti esistono decine di pannelli di diverse caratteristiche. In Italia, lo spessore più diffuso, reperibile nelle rivendite di materiali edili (i famosi smorzi), è di 12,5mm.
Oltre alle proprietà termoacustiche, il cartongesso viene anche venduto come materiale ignifugo e in lastre idrorepellenti.
Solitamente una parete in cartongesso può avere uno spessore di 8-10 cm, comprendente due lastre esterne di cartongesso e un’intercapedine solitamente riempita di materiale isolante e/o fonoassorbente.
Una delle applicazioni principali del cartongesso è la realizzazione di controsoffitti. (chiedi subito un preventivo per realizzare un controsoffitto)
Quanto costa un pannello di cartongesso?
Il costo di un pannello di cartongesso può variare molto a seconda dello spessore e della grandezza e delle proprietà specifiche (cartongesso ignifugo, cartongesso idrorepellente) etc..
Ad ogni modo i costi al mq dei pannelli di cartongesso variano tra 5 e 10 € +IVA. Se sei alla ricerca di pannelli di cartongesso economici dai una occhiata a questa offerta su ebay: Lastre di Cartongesso economiche su eBay.
Principali applicazioni dei pannelli di cartongesso
Il cartongesso grazie alla sua duttilità si presta a diverse applicazioni interessati. Eccone alcune:
Pareti in Cartongesso.
In alcune situazioni può essere necessario dividere degli ambienti senza intervenire con opere in muratura.
Può essere il caso, ad esempio, della creazione di una cabina armadio all’interno di una camera da letto, o della divisione di un’ampia stanza in due locali differenti.
Librerie o elementi di arredo in Cartongesso.
Con il cartongesso grazie alla possibilità di tagliare le lastre a piacimento è possibile anche realizzare elementi di arredo come librerie in cartongesso.
Si possono realizzare anche spettacolari applicazioni come controsoffitti per camini in cartongesso come quello della figura a lato.
Finti pilastri in cartongesso.
Delle volte è necessario riprendere impianto elettrico o idraulico nel bel mezzo di un salone. In questi casi il cartongesso ci viene in contro in quanto sarà possibile realizzare dei finti pilastri in cartongesso all’interno dei quali far scorrere fili elettrici o tubazioni idrauliche senza che nessuno se ne accorgerà mai.
Ma l’applicazione principale che vede come elemento principe il cartongesso è quella del controsoffitto in cartongesso.
Controsoffitto in Cartongesso
Il controsoffitto un elemento caratterizzante dei nostri ambienti interni da quando esiste l’edilizia. Normalmente il controsoffitto è visto come un rivestimento, quasi sempre orizzontale, il cui compito è quello di ridimensionare gli ambienti mediante un abbassamento del soffitto o semplicemente per creare un effetto decorativo.
Molte volte si personalizza secondo i propri gusti, con altezze differenti in modo da rompere la monotonia di un ambiente grande e creare giochi di luce con l’illuminazione LED a risparmio energetico.
La controsoffittatura è determinante soprattutto quando è usata per nascondere gli impianti. Infatti, questa consente il passaggio dell’impianto elettrico, di climatizzazione e di illuminazione, facilitando la disposizione degli impianti stessi.
Può essere altresì usato anche laddove ci sia la necessità di aumentare l’isolamento termico, l’abbattimento acustico e protezione al fuoco in caso di incendio.
Il Cartongesso è l’elemento principe per la realizzazione di controsoffittature.
In genere il controsoffitto in cartongesso viene realizzato attraverso uno scheletro metallico sul quale applicare il cartongesso realizzando le forme e le decorazioni volute.
Al di sopra del controsoffitto in cartongesso si possono nascondere elementi funzionali per la nostra casa:
- impianti elettrici
- pannelli radianti a soffitto
- faretti LED
- ed ultimo arrivato anche una diffusione musicale comandabile tramite bluetooth
Ma prima di andare oltre e parlare più diffusamente dell’ultimo punto vediamo come si posa un controsoffitto in cartongesso da una scuola molto particolare: Leroy Merlin!
Hai visto? Semplice e poco invasivo. Questo è il controsoffitto in cartongesso!
Controsoffitto in Cartongesso e Faretti
In passato il controsoffitto in cartongesso veniva utilizzato per applicazione di faretti. Il vantaggio dei faretti è quello di essere regolabili in intensità luminosa e arredare attraverso la luce. Ma i faretti tradizionali soprattutto se numerosi in una controsoffittatura potevano costituire un costo veramente oneroso in termini energetici.
Oggi grazie alla tecnologia LED questo problema è superato. Se anche tu hai già un controsoffitto in cartongesso puoi cambiare tutti i faretti tradizionali con faretti a LED economici e ad altissimo risparmio energetico che ti faranno risparmiare fino al 90% del costo di energia elettrica in bolletta.
Acquista subito un kit da 10 faretti LED ad un costo veramente eccezionale.
Ma la tecnologia LED permette applicazioni veramente impensabili un tempo.
Vuoi sapere quale?
Controsoffitto in Cartongesso con LED e Musica in Bluetooth
E si come si intuisce dal titolo si tratta di una innovazione veramente rivoluzionaria.
Con il vostro telefonino smartphone puoi da oggi inviare tramite bluetooth (tecnologia wireless senza fili) la tua musica preferita ad una lampada LED installata sul tuo controsoffitto in cartongesso e ascoltarla come se piovesse dal cielo!
E’ finito il tempo degli impianti stereo in filo diffusione con applicazioni sulle pareti fili da nascondere etc…
Anche i vostri amici potranno collegarsi in bluetooth alla vostra lampada LED e farvi ascoltare la loro musica preferita.
La potenza dell’innovazione: Controsoffitto in Cartongesso + LED + Bluetooth + Smartphone
A questo punto sarai curioso di sapere quanto costa la lampada LED che ti permette di ascoltare la musica (ribattezzata lampadina led musicale).
Ce ne sono di diversi tipi in commercio con prezzi che vanno dalle 19€ fino alle 80€ a seconda della qualità potenza ed altre caratteristiche tecniche.
Qui trovi una lampadina musicale economica che puoi acquistare per vedere come funziona.
Mentre qui trovi una applicazione più elaborata che ha un costo leggermente maggiore.
Se bisogno di aiuto nell’installazione puoi sempre rivolgerti a noi.
Conclusioni
Il cartongesso è un elemento veramente molto duttile e versatile. Le applicazioni che si possono realizzare nelle ristrutturazioni sono infinite. Il limite è la tua fantasia.
Ma ci sono alcune applicazioni che sono più utili e carine da realizzare.
Una di queste è il controsoffitto in cartongesso che può ospitare faretti LED ad alto risparmio energetico.
Da oggi si può implementare anche la musica. Ma non con la filodiffusione tradizionale, ma con la tecnologia LED. Integrando la musica in una lampada LED e utilizzando uno smartphone per ascoltare musica in bluetooth.
Tu quali applicazioni per controsoffitto in cartongesso conosci?