Certamente sai quanto sia poco piacevole pulire il frigorifero! Ma quali sono i metodi migliori? Ecco alcuni consigli.
Prima di procedere con la pulizia, estrai dal frigo tutti gli alimenti: approfitterai di questa occasione per verificare che al suo interno non siano rimasti cibi avariati o scaduti.
Dopo averlo svuotato, togli tutte le parti amovibili: le potrai lavare a parte anche con un semplice detersivo per i piatti.
A questo punto inizia a pulire le pareti e le superfici interne: posiziona sul fondo un panno pulito che raccolga gocce e schizzi.
Una volta che avrai pulito l’interno e le parti amovibili del frigo, asciuga tutto con un altro panno.
Per pulire il frigorifero non è necessario spegnerlo: basterà svuotarlo, in modo da poter concludere l’operazione più rapidamente.
Potrai usare il bicarbonato per rimuovere le macchie sia all’interno che all’esterno del frigo: basterà scioglierne un cucchiaio in mezzo litro di acqua tiepida. Per spargere il composto, utilizza un semplice panno-spugna.
Se le macchie sono più resistenti, puoi ricorrere all’aceto bianco. Va benissimo per pulire i comparti in vetro e le griglie estraibili: basterà immergerli per mezz’ora in un catino che contenga acqua calda e un bicchiere di aceto bianco.
Dopo aver eliminato il grosso dello sporco, potrai passare tutte le superfici con un panno in microfibra imbevuto in una soluzione di acqua e limone.
Se l’aceto bianco e il limone non avranno eliminato i cattivi odori dal tuo frigorifero, imbevi una spugna nell’aceto rosso e passala sulle superfici interne del tuo frigo. Ricorda anche che, per contrastare la formazione di nuovi cattivi odori, potrai collocare su un ripiano un recipiente di vetro con alcuni cucchiai di bicarbonato.