I nostri consigli pratici per pulire le zanzariere in modo semplice ed efficace!
Di tanto in tanto, come ben sai, è necessario pulire le zanzariere in modo che possano svolgere il loro ruolo nel migliore dei modi. In questa guida, semplice ma completa, scoprirai come fare con pochi prodotti casalinghi.
La zanzariera: funzionalità e tipologie
L’uso delle zanzariere è consigliato per difendersi dalle zanzare e da tanti altri insetti.
La zanzariera è una maglia di rete metallica o in tessuto plastico a trama stretta che non ha alcun impatto visivo. Una volta montata su finestre o porte finestre non si noterà nemmeno e non disturberà: la luce naturale così come l’aria fresca entreranno ugualmente in casa,.
Esistono diversi tipi di zanzariere:
• a scorrimento laterale: indicate per porte finestre, sono realizzate con intelaiature mobili che consentono l’uso della porta;
• a battente: comunemente usate per le porte il cui telaio si apre e si chiude come una porta;
• fisse: per le finestre dove non è richiesto di affacciarsi;
• a rullo: si tratta di una zanzariera che viene installata direttamente nel cassonetto con un rullo, sul quale la rete si arrotola e srotola scorrendo su due guide laterali. Un cordoncino ne permette il movimento su e giù;
• a plissé si piegano a fisarmonica, riducendosi ad un ingombro minimo da chiuse e senza necessità di rulli da incassare;
• antipolline: si tratta di zanzariere fisse adatte a trattenere il 97% dei pollini.

Perché utilizzare le zanzariere
Applicare le zanzariere agli infissi permette di tenere le finestre aperte senza che insetti indesiderati come mosche, zanzare, cimici, ragnetti, possano entrare nella nostra abitazione e arrecare disturbo.
È il metodo più green che esista perché non bisogna usare né spray, né zampironi, né creme repellenti. Inoltre:
:
• garantisce un buon ricambio di aria e assicura benessere;
• fa entrare sole e luce naturale;
• fa risparmiare energia limitando l’utilizzo degli impianti per il trattamento dell’aria.
Come pulire le zanzariere?
La sporcizia e la polvere possono ricoprire le zanzariere che sono costantemente esposte ad agenti atmosferici. Tenere una zanzariera sporca vuol dire anche far penetrare sporcizia e polvere in casa.
Per pulire le zanzariere ti sconsigliamo l’uso di detergenti aggressivi: la cosa migliore sarebbe smontarle e lavarle con acqua calda e aceto, oppure, se è possibile smontarle, lavarle con acqua a forte pressione, usando una soluzione con ammoniaca.
Quando pulire le zanzariere?
Per assicurarsi che la zanzariera funzioni bene e garantisca un buon circolo di aria bisognerebbe pulirla ogni tre mesi: un’operazione da eseguire con pazienza e con attenzione perché si rischia di bucarle o rovinarle.
Se non si può lavarle così frequentemente, fallo almeno in primavera o alla fine dell’estate.
Pulire le zanzariere dall’interno senza smontarle
Per pulire le zanzariere senza smontarle si consiglia di usare una soluzione a base di aceto. Ecco come prepararla:
• 3 litri d’acqua
• 1 bicchiere d’aceto
• 3-4 cucchiai di detersivo per piatti
Preparazione. In un secchio metti l’acqua calda e aggiungi l’aceto e il detersivo per piatti, poi mescola. Chiudi la tapparella esterna. Con un pennello a setole morbide o una spugna passa la soluzione e lascia agire per un po’. Risciacqua con una spugna fino a rimuovere i residui di detersivo.
Pulire le zanzariere con ammoniaca
Lasciare la zanzariera montata e pulire dall’interno, ma facendo attenzione a non rovinarla. Usare dei guanti per proteggere le mani dall’ammoniaca.
• 3 litri d’acqua
• Mezzo litro di ammoniaca
Preparazione. In un secchio versa l’acqua tiepida e l’ammoniaca, poi immergi una spazzola e spazzola dall’alto verso il basso. Risciacqua la spazzola nel secchio più volte e pulisci anche la cornice della zanzariera.
Non strofinare troppo forte e non fare pressione sulla zanzariera durante la pulizia, perché la rete potrebbe deformarsi.
Sanificare la zanzariera
Per sanificare la zanzariera bisogna utilizzare l’aceto, che è un antibatterico naturale.
In alternativa sono in vendita dei prodotti a base di citronella che possono fungere anche da ulteriore barriera per gli insetti.



Pulire le zanzariere dopo averle smontate
Pulire le zanzariere con la pressione dell’acqua
Per pulire le zanzariere con acqua a forte pressione bisogna prima di tutto smontarle.
Spruzza poi la zanzariera con il tubo da giardino da entrambi i lati. Pulisci anche il telaio e sbatti leggermente sul terreno la zanzariera per eliminare l’acqua in eccesso. Asciugala con un panno assorbente per eliminare l’umidità residua, oppure lasciala all’aria.
Pulire la zanzariera con il vapore
Sicuramente una buona soluzione per la pulizia delle zanzariere è fornita dai pulitori a vapore con beccuccio nebulizzante. Se ne hai uno, tutto risulterà più facile, evitando tra l’altro l’uso di qualsiasi detergente. Ecco come fare:
• chiudi la tapparella
• aspira la polvere dall’alto verso il basso con l’aspirapolvere
• passa il pulitore a vapore
• asciuga con una spugna
Pulire le zanzariere con il compressore
Prima di tutto bisogna avere un compressore dotato di kit composto da pistola con nebulizzatore. Unisci all’acqua del serbatoio delle scaglie di sapone di Marsiglia e fai sciogliere. Utilizza una pistola a bassa pressione (meno di 8 bar).
Spruzza il liquido sulla rete, lascia agire e spruzza sempre con la pistola con sola acqua. Asciuga soffiando aria sulla rete con la pistola.
Come pulire le zanzariere a rullo
La zanzariera a rullo necessita di una periodica pulizia da polvere, insetti, polline dei fiori. Per lavare una zanzariera a rullo occorre:
• pulire con una spugna la maglia utilizzando acqua e sapone.
• asciugare bene con un panno pulito
• ripassare la rete con aceto per igienizzare
• spruzzare l’aria all’interno del rullo sui due laterali, in modo da rimuovere la polvere
• applicare del lubrificante che si trova comunemente in commercio già dotato di cannuccia erogatrice.



Ultime indicazioni
Ad ogni modo, ti ricordiamo sempre che la professionalità non si improvvisa!
Se hai dubbi e/o un contesto particolare da affrontare ritienici a disposizione per valutare insieme il da farsi.
L’importante è raggiungere il risultato che hai in mente. Easy Service Solutions è il tuo CENTRO di COMPETENZA preferito, ricordatelo!
Se ti è piaciuto quanto letto sin qui, saprai certamente apprezzare anche questo articolo.
Ti invitiamo a far conoscere il nostro lavoro, a condividerlo sui social network mediante i pulsanti appositi e a lasciare il tuo “mi piace” sulla nostra pagina facebook.
Per informazioni puoi addirittura chattare con noi cliccando qui.