Disinfestazione dalle Tarme del Cibo: Tutto Quello che Devi Sapere!

Disinfestazione dalle tarme del cibo

Le tarme del cibo, conosciute anche come farfalline del cibo, sono insetti fastidiosi, che spesso infestano le nostre dispense. In questa guida, sintetica ma completa, troverai tutti i modi per procedere a una disinfestazione dalle tarme del cibo ed eliminarle una volta per tutte!

Gli insetti, come ben sai, si trovano nella maggior parte dei casi in prossimità e in presenza di cibo lasciato sulle superfici o nelle dispense. Ma non ci riferiamo solamente alle blatte. Parliamo, infatti, delle fastidiose farfalline del cibo.

L’obiettivo della disinfestazione dalle tarme del cibo è proprio quello di eliminare questi insetti e impedire che infestino di nuovo la nostra casa.

Ma non pensiamo soltanto agli appartamenti privati: molto spesso questi insetti intaccano le derrate alimentari presenti nei locali commerciali: supermercatinegozi alimentari devono rispettare determinati protocolli d’igiene e non possono assolutamente tollerare la presenza di anche un solo esemplare.

Con un intervento di una ditta esperta il problema è facilmente risolto. Ma vediamo meglio le caratteristiche di questi insetti.

Disinfestazione dalle Tarme del Cibo: Aspetti degli Insetti

A tutti è capitato almeno una volta nella vita di aprire lo sportello della propria dispensa e trovarla infestata da ospiti inattesi. Stiamo parlando delle tarme del cibo, o farfalline del cibo, piccoli insetti innocui quanto fastidiosi, che però possono essere eliminati con rimedi estremamente efficaci.

Non è insolito trovarle nella dispensa, basti pensare al fatto che le farfalline del cibo sono anche soprannominate camole della farina, proprio perché si annidano nelle confezioni di farina, pasta, cereali e biscotti. Se nella dispensa ci sono piccole tessiture, simili a ragnatele, vuol dire che queste piccole falene hanno depositato le uova, trasformate a loro volta in larve. A questo punto bisogna intervenire buttando il cibo e facendo una pulizia in dispensa.

Come riconoscere le camole della farina?

Quando si tratta di identificare le tarme alimentari, la prima cosa che dovresti sapere è che aspetto hanno. La falena adulta può misurare tra i 16 e i 20 mm ed ha ali color bronzo con bande nere. Ogni femmina può deporre fino a 400 uova sul nostro cibo che, dopo due settimane, si schiudono e diventano larve. Nel suo stadio larvale, la tignola alimentare ha un aspetto molto biancastro con testa nera e può misurare circa 12 mm.

È in assoluto il lepidottero più comune e frequente nelle dispense, e rappresentano una seria minaccia per il cibo, poiché sebbene questo insetto sia innocuo per l’uomo, può infestare qualsiasi tipo di cibo, diventando un parassita molto difficile da debellare, con gravi ripercussioni sull’economia familiare.

Questi parassiti raggiungono il cibo e vi depositano le loro uova, che possono passare inosservate ad occhio nudo. Il problema si aggrava quando l’uovo si sviluppa e diventa larva, acquisendo la mobilità necessaria per muoversi e infettare tutto il cibo che trova sul suo cammino, potendo rosicchiare cartone e imballaggi di plastica.

Perché si chiamano farfalline del cibo?

In realtà, prima di diventare farfalle questi insetti assumono l’aspetto di tarme dal colore marrone. Una volta passata questa fase, entrano in quella adulta, diventando appunto delle farfalle. Il nome scientifico è Plodia Interpunctella e rientra nella grande famiglia dei Lepidotteri.

La farfalla si presenta di colore tendenzialmente marrone, con delle striature lungo le ali. L’aspetto della larva invece si presenta di colore giallo chiaro, quasi bianco, e sono proprio le larve a causare maggiori problemi.

È un insetto che attacca principalmente i cibi secchi quali pasta e cereali. Ogni femmina può deporre più di 100 uova, nel giro di poco tempo quindi possiamo trovarci con centinaia di larve in cucina e dover far fronte a un’invasione di farfalline.

Le Tarme del Cibo sono Pericolose?

Se in casa hai notato la presenza di piccole larve sicuramente c’è un problema di infestazione da tarme del cibo. Ma questi insetti sono pericolosi?

Lo stadio che crea maggiori problemi, come appena anticipato, sono le larve. Sono proprio queste a lasciare escrementi, bava sericea e tracce derivate dalla mutazione in farfalle.

E per quanto riguarda le malattie? Si trasmettono attraverso gli escrementi, la bava o altre tracce organiche lasciate dalle tarme?

Generalmente possono verificarsi sintomi di allergie. In ogni caso consigliamo di effettuare una disinfestazione e successivamente tentare di prevenire il problema. In che modo? Con una corretta igiene del locale e con la chiusura di tutti quegli alimenti come farina, pasta, frutta secca che, se lasciati nei contenitori aperti, possono attirare questi fastidiosi insetti.

Sintomi di un’infestazione di tarme

  • Voli notturni in casa
  • sottili e lunghe ragnatele sul cibo

Disinfestazione dalle Tarme del Cibo: Procedimenti e rimedi naturali

Le farfalline del cibo solitamente arrivano nelle nostre case sotto forma di uova o larve invisibili, nascoste in imballaggi di carta o nei sacchi del mangime per animali. Esse si annidano anche nelle confezioni dello zucchero e della farina, vendute al supermercato.

Se ci si accorge di questi animaletti fastidiosi è bene svuotare gli scaffali della dispensa, esaminare tutte le confezioni dei cibi secchi e buttare via sia le scatole aperte, che quelle chiuse contaminate. Per quanto riguarda le confezioni intatte, ponile in freezer un paio di giorni in modo da eliminare eventuali parassiti. Bisogna esaminare bene anche ogni angolo della dispensa perché è proprio lì che le farfalline depositano le loro uova. Eliminando tutti i residui di cibo si eviterà, inoltre, un’invasione di formiche.

Successivamente, utilizzando un aspirapolvere con tubo, è necessario pulire gli angoli della dispensa, le mensole e le viti, utilizzando poi anche acqua calda e aceto. È importantissimo anche pulire bene i contenitori, prima di metterci nuovamente il cibo. A lavoro terminato, sostituire il sacchetto dell’aspirapolvere ed eliminare quelli dove ci sono gli alimenti contaminati.

Cosa succede, invece, se non ti accorgi dell’infestazione e mangi del cibo già contaminato? Devi sapere che le farfalline del cibo non sono tossiche e non pongono problemi di salute, soprattutto se si tratta di un alimento che verrà consumato bollito, come i legumi o il riso.

È possibile eliminare gli insetti attirandoli nelle cosiddette trappole ai feromoni, utilizzate spesso in questo settore. Gli esemplari di sesso maschile sono attirati da queste trappole, di conseguenza cesserà la riproduzione e lo sviluppo di nuovi esemplari.

Si può poi procedere con una sanificazione con nebulizzatori, in modo tale da igienizzare ogni locale.

Come prevenire l’invasione delle tarme del cibo

Le tarme alimentari sono davvero fastidiose, ma ci sono alcuni rimedi economici per prevenire la loro comparsa e per evitare che i tuoi cibi vadano buttati:

  • prepara una miscela di farina di mais e acido borico nella proporzione di 1 a 3 e mettilo in un contenitore in fondo alla dispensa;
  • poni qualche foglia di alloro negli angoli, infatti le farfalline del cibo non sopportano il loro odore. Più fresche sono, più sono repellenti quindi sostituiscile spesso;
  • posiziona sugli scaffali una scorza d’arancia con dei chiodi di garofano;
  • inumidisci un dischetto di cotone con olio essenziale di menta, lavanda, citronella o eucalipto e posizionalo in un angolo;
  • un altro rimedio naturale è quello di pulire spesso le dispense con acqua e aceto.

È importante, inoltre, che gli alimenti vengano messi in contenitori di vetro o plastica ermetici e non bisogna per nessuna ragione mescolare i prodotti vecchi con quelli nuovi. Vicino ai cibi è sempre necessario attaccare delle etichette con l’indicazione della data di scadenza.

Ultime indicazioni

Ad ogni modo, ti ricordiamo sempre che la professionalità non si improvvisa!
Se hai dubbi e/o un contesto particolare da affrontare ritienici a disposizione per valutare insieme il da farsi.
L’importante è raggiungere il risultato che hai in mente. Easy Service Solutions è il tuo CENTRO di COMPETENZA preferito, ricordatelo!
Se ti è piaciuto quanto letto sin qui, saprai certamente apprezzare anche questo articolo.

Se vuoi sapere di più sulla disinfestazione dalle tarme del cibo, se desideri un supporto per le tue scelte o se devi far fronte a una circostanza particolare, non esitare a contattarci. Oppure chiedi un preventivo gratuito e valuta insieme ai nostri esperti la soluzione migliore per la tua casa. Puoi usare
l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento sul Blog. Ti risponderemo il prima possibile.

Ti invitiamo a far conoscere il nostro lavoro, a condividerlo sui social network mediante i pulsanti appositi e a lasciare il tuo “mi piace” sulla nostra pagina facebook.

Per informazioni puoi addirittura chattare con noi cliccando qui.

1 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Impresa di Pulizie Roma e Ristrutturazioni
chatta con noi
Hai bisogno di aiuto?
Chiedi un Preventivo Gratuito:
preventivo


Oppure telefona allo
0692927977


Oppure chatta subito
1 Condivisioni
Tweet
Pin
Share1
Share