Una porta di legno subisce l’azione degli agenti atmosferici e l’usura dovuta al passare degli anni. In molti casi intaccano e rovinano lo smalto dei serramenti e delle porte di legno delle nostre abitazioni.
Prima che sia troppo tardi si rende perciò necessario intervenire per riportarle in buono stato.
Guida in 3 punti alla Ristrutturazione delle Porte di Legno!
IL RINNOVO della verniciatura di una finestra o di una porta smaltata in legno è una delle operazioni che è opportuno affrontare prima che sia troppo tardi. Se lo smalto non presenta screpolature, sfogliature, tagli o danneggiamenti, se è ben aggrappato e la vernice è recente, non è necessario rimuoverlo completamente portando a nudo il legno.
In questo caso basta pulire con acqua moderatamente calda e carbonato di sodio (un detergente blando) e con spazzola di saggina. Si rimuovono poi con una spazzola di ferro solo eventuali piccole parti che sfogliano. Se è molto danneggiato, un intervento tempestivo ridurrà al minimo le operazioni e il tempo necessario. Durante le operazioni in cui si utilizzano prodotti chimici bisogna proteggere sempre le mani con guanti di gomma resistenti agli agenti chimici e utilizzare occhiali di protezione.
Non sarebbe meglio rivolgersi a un professionista?
Verniciare una porta di legno è comunque uno dei classici del fai da te. Abbina a un’esecuzione relativamente semplice un risultato che può contribuire enormemente a migliorare e a svecchiare l’aspetto di casa tua. Le tendenze del momento sembrano basarsi moltissimo su questi interventi di restyling che prevedono anche colorazioni differenziate a seconda della stanza.
Pur essendo facile come procedura di base, dipingere una porta di legno è comunque un lavoro che presuppone la presenza di spazio, preferibilmente all’aperto, in cui operare con tranquillità senza il rischio di rovinare pavimenti, mobili, divani, tappeti e quant’altro ci sta intorno.
Inoltre, prima di accingersi all’impresa, è bene aver considerato il parere degli esperti del settore.
La maggior parte delle porte in legno è rivestita da più strati di colore, a meno che non si tratti di legno naturale. Nella descrizione delle varie fasi noi ipotizzeremo di operare su una porta già verniciata. La prima tappa sarà, per forza di cose, dedicata alla rimozione della vecchia vernice.
Gli strumenti che ci servono sono i seguenti: 2 cavalletti, almeno 2 pennelli a setole morbide, carta abrasiva di tutte le misure, guanti, mascherina protettiva. Poi spatole, acqua ragia, sverniciatore per legno, impregnante per il fondo e naturalmente la vernice di finitura che abbiamo scelto.
1 – Sverniciatura porta di legno
Dopo aver proceduto allo smontaggio di maniglie, serratura e cerniere, poseremo la nostra porta sui cavalletti. Saremo così pronti a iniziare! Sverniciare una porta di legno è senza dubbio la parte più faticosa e, in teoria, nel caso fossimo alle prime armi, dovremmo eseguirla a mano, utilizzando la carta abrasiva. Si dovrà usare quella grossa o quella fine, a seconda del tipo di legno.
In alternativa, potremmo anche servirci di appositi sverniciatori per legno, che solitamente si passano con un pennello sulla superficie. Dovrai poi avere l’accortezza di lasciarli agire per qualche ora. Vale a dire, fino a quando il film di smalto si solleva e può essere comodamente raschiato via.
Un terzo sistema prevede l’utilizzo di una levigatrice elettrica. La levigatrice ci consentirebbe di ultimare il lavoro più rapidamente e con meno fatica. Fermo restando il fatto che il trattamento di parti difficili, come spigoli, decorazioni e temi in rilievo, andrebbe comunque fatto manualmente. Se ancora convinto che non sia meglio chiedere il supporto di una mano esperta?
2 – Trattamento di preverniciatura
Una volta che avremo portato alla luce il legno naturale, è indispensabile osservare attentamente la superficie della nostra porta per individuare eventuali buchi, graffi, o qualsiasi lesione a carico del legno. Queste piccole imperfezioni possono essere facilmente riparate con uno stucco per legno. Di norma lo stucco si passa con una spatola fino al completo riempimento della fessura.
Una volta seccato, lo stucco in eccesso dovrà essere rimosso con carta abrasiva fino a che la sua superficie visibile non sarà indistinguibile dal legno stesso. A questo punto laveremo la porta con acqua ragia per eliminare polveri residue e macchie, e ci prepareremo alla fase successiva.
3 – Verniciatura porta di legno
Come la maggior parte delle superfici, anche il legno necessita di un primo strato di fondo. La sua funzione è quella di garantire un adeguato fissaggio della vernice definitiva. In questo caso specifico, il fondo viene definito impregnante e il suo passaggio sulla superficie va eseguito con estrema cura. Dovremo intingere il pennello solo a metà per evitare colature e seguendo l’andamento delle venature del legno. Una volta passata, la vernice impregnante impiegherà circa 24 ore a seccarsi completamente.
Prima di applicare il prodotto di finitura che avrete scelto, potrebbe essere importante dare una prima mano di protettivo, fungicida e insetticida. Ciò è opportuno soprattutto se si tratta di un manufatto che andrà all’esterno o in un ambiente particolarmente umido, per esempio la cantina. In ogni caso, solo allora potremo dipingere la nostra porta con la vernice di finitura definitiva.
La procedura ricalca grosso modo quella utilizzata per il passaggio dell’impregnante. Anche in questo caso non bisognerà intingere completamente il pennello nel colore. La prima mano dovrà essere leggera, per dare modo alla vernice di essere assorbita dal legno e di asciugarsi in fretta. Viceversa, la seconda mano dovrà svolgere una totale azione coprente. Tieni conto che il rischio di colature dovrà essere evitato in ogni momento.
Sei sicuro di conoscere il modo giusto per evitarlo?
Tra la prima e la seconda mano è sempre meglio lasciare passare alcune ore, perché non tutti i tipi di legno hanno lo stesso potere assorbente. A questo punto dovremo soltanto lasciare asciugare lo strato più esterno della vernice per 24 ore, evitando possibilmente che nel frattempo polvere, insetti e corpi estranei in genere possano depositarsi sulla superficie trattata. Chiedi ai nostri tecnici come fare! Se tutto sarà andato per il verso giusto, saremo riusciti a donare una nuova vita alla nostra porta e, in generale, a tutta la nostra casa.
La guida di Easy Service Solutions sul modo migliore per rinnovare lo smalto delle tue porte di legno termina qui.
Se ti è piaciuta condividila su tutti i social network. Se desideri commentarne alcuni passaggi, parlane con i nostri esperti. Scrivi direttamente qui sotto o compilando il modulo disponibile qui. E, ci raccomandiamo, torna presto a trovarci!