Dritte e Consigli per Liberare la Casa dalle Allergie

Allergie

Forse stiamo finalmente uscendo dall’inverno, ma non è tutto rose e fiori! Come ogni anno molti di noi si trovano a dover gestire il fastidioso problema delle allergie. Starnuti, naso che prude, gola irritata, occhi lacrimanti e malesseri di ogni genere? Sappi che il pericolo di asma, congiuntiviti e reazioni cutanee non è solo causa dei pollini che si trovano all’aria aperta: spesso gli agenti allergici si annidano nelle mura domestiche. Come proteggersi? Te lo spieghiamo noi in questa sintetica guida.

Allergie? Attenzione all’umidità e alla polvere

Il livello di umidità deve sempre essere intorno al 50%. Un ambiente troppo umido favorisce la proliferazione di acari. Sapevi che un ambiente troppo secco aiuta la circolazione della polvere? Usa sempre l’aspirapolvere o la scopa elettrica, perché le scope normali spostano polvere e sporco senza risolvere il problema.

Mai trascurare la pulizia del frigorifero

Cerca di comprare frutta e verdura più spesso e in minore quantità, così da limitare il rilascio di acqua. Compra solo quello che ti serve volta per volta. Per limitare l’accumularsi di acqua, puoi anche coprire il fondo del cassetto di frutta e verdura con dei fogli di giornale che assorbiranno l’umidità. Mantieni pulito e asciutto il sistema di drenaggio, così da prevenire la formazione di germi e batteri.

Ricordati i filtri

Polvere e lanugine si accumulano molto facilmente nel filtro dell’asciugatrice. Tienilo pulito per evitare che i residui si disperdano negli ambienti causando reazioni allergiche. Lo stesso vale per i filtri dei condizionatori: lavali accuratamente con abbondante acqua calda e detersivo per i piatti e asciugali con attenzione. Pulisci anche le alette dello split interno rimuovendo tutta la polvere che vi si è accumulata.

Allergie

Allergie? Occhio a oggetti e materiali in cui si deposita l’acqua

Le tende per la doccia o i tappetini possono innescare reazioni allergiche quando rimangono umidi per troppo tempo e inizia a formarsi la muffa. Meglio prevedere per casa tua una doccia con box in plastica o vetro, più semplice da pulire e dove la muffa si accumula meno facilmente. Le reazioni allergiche da muffa non si limitano solo all’asma: in casi estremi, infatti, si può arrivare a irritazioni sulla pelle o addirittura alla polmonite.

I principali portatori di allergeni siamo noi

Ogni giorno portiamo in casa, tramite le nostre porte d’entrata, polvere e sporcizia dalla strada. A queste si aggiungono pacchi della posta, vasi con fiori lasciati davanti all’ingresso, polvere che si accumula sullo zerbino, ecc. Per limitare tutto ciò, sarebbe meglio cercare di tenere vasi, portaombrelli e altri oggetti un po’ più lontani dall’entrata vera e propria. Lava spesso capelli e vestiti, soprattutto se si è stati a lungo all’aperto, evitando di portare la sporcizia nel letto.

Limita il più possibile i tappeti

In alcune stanze della casa i tappeti sono fondamentali e a volte aiutano ad arredare un salotto o a dare un tocco di colore in camera da letto. Bisogna però tener presente che i tappeti attirano di tutto, dalla polvere ai peli degli animali, dai capelli alle briciole. La cosa migliore sarebbe limitare l’uso dei tappeti allo stretto indispensabile. Tra i residui di cibo, la muffa, gli acari e la sporcizia che portiamo in casa con le scarpe, i tappeti si rivelano davvero tane per batteri e germi. Se non puoi proprio farne a meno, puliscili regolarmente, sbattendoli con forza su entrambi i lati e passandoli poi con un panno imbevuto di acqua tiepida.

Dopo aver spolverato, usa un panno umido o il mocio

Dopo aver rimosso dai pavimenti o dai mobili lo strato di polvere con l’aspirapolvere, il piumino o un panno elettrostatico, passa sempre anche un panno umido: questo intrappolerà la polvere che potrebbe risollevarsi e volare in giro per la casa.

Allergie? Cura divani, cuscini, materassi e tessuti di arredo

Il materasso è un altro di quei posti che pullula di acari. Sapevi che al suo interno se ne possono trovare fino a 10 milioni? L’ideale sarebbe utilizzare regolarmente il battipanni, aspirare la polvere e girare il materasso periodicamente. Un altro accorgimento al quale si può ricorrere è acquistare lenzuola e coprimaterasso antiallergici, così da proteggere il materasso da acari e polvere. Anche divani e cuscini vanno puliti periodicamente, non solo con l’aspirapolvere, ma lavando le fodere in lavatrice. Nel caso di materassi e cuscini non sfoderabili, cerca di togliere la polvere con l’aspirapolvere e poi passa su tutta la superficie un panno imbevuto di questa miscela: una tazza di aceto bianco, due tazze di acqua tiepida e quattro gocce di olio essenziale tea tree.

Allergie

Non dimenticare gli angoli più alti e nascosti

La polvere si accumula molto facilmente su mobili, pensili e armadietti, soprattutto nella parte alta che difficilmente abbiamo sott’occhio. Il modo migliore per limitare questo problema consiste nel proteggere queste superfici con fogli di giornale e cambiarli una volta ogni tanto. Così eviterai che sporcizia e polvere si accumulino.

Riordina e copri gli oggetti negli sgabuzzini

È molto comodo avere una stanza in casa dove si possono accumulare diversi oggetti: dal ventilatore che torna in uso solo durante i mesi estivi, agli scarponcini da montagna, dalle scorte di prodotti di pulizia, a quel regalo che proprio non ci è piaciuto. Purtroppo, però, più si accumulano cianfrusaglie, più si creano spazi e luoghi amati dalla polvere. È importante ricoprire gli oggetti e proteggerli da polvere e umidità con fogli di cellophane o altri materiali. Ovviamente è anche buona norma cercare di buttare il superfluo regolarmente.

Tieni sempre puliti i peluches

Per quanto i vostri bambini possano amare i loro peluche e pupazzi di pezza, questi sono delle calamite per la polvere. Sarebbe meglio non averne troppi, non lasciarli tutti sul letto e, ovviamente, pulirli con regolarità: lavali in lavatrice almeno una volta al mese e, se usi l’asciugatrice, ricordati di pulire spesso il filtro.

Allergie? Evita di creare luoghi adatti alla polvere

Le veneziane a listarelle di plastica o alluminio sono un vero regno per gli acari. Si riempiono facilmente di polvere e sono difficili da pulire. Molto meglio installare delle tapparelle e optare per un tendaggio leggero che si può facilmente mettere in lavatrice.

Posiziona i cestini in un luogo facile da pulire

Vicino ai cestini della spazzatura si possono accumulare residui di cibo e sporcizia che, a contatto con l’umidità, diventano l’ambiente ideale per la formazione dei batteri. Tieni quindi la spazzatura in un luogo facile da pulire regolarmente per evitare il formarsi di germi.

Evita di comprare prodotti di pulizia con profumanti forti

Gli additivi usati per la profumazione dei prodotti in commercio sono spesso la causa scatenante di reazioni allergiche. Presta attenzione agli altri ingredienti: sono molti gli elementi chimici che potrebbero causare pruriti o irritazioni sulla pelle! Sempre meglio optare per detergenti semplici, senza ammoniaca né profumanti, o ancora meglio utilizzare dei prodotti 100% naturali.

Allergie

Prenditi cura delle tende

Considerando che le tende sono il filtro tra l’interno e l’esterno della casa, è facile immaginare come gli allergeni vi si depositino in maniera estremamente semplice. Che siano di cotone, misto cotone o lino, lava le tende regolarmente a 30 gradi: un ciclo delicato va benissimo, l’importante è farlo spesso.

Allergie? La lavatrice è l’alleata ideale

In questo periodo dove gli allergeni si depositano un po’ ovunque, la lavatrice è fondamentale per combattere il fastidio della rinite e delle allergie. Sapevi che lavando spesso capi e tessuti si riduce di molto la presenza di pollini? Per i tessuti più resistenti, seleziona temperature intorno ai 50 gradi: non c’è bisogno di utilizzare quantità eccessive di detersivo, perché è proprio l’acqua ad avere l’effetto maggiore sui pollini. Ricordati che la lavatrice va anche pulita regolarmente.

Non dimenticare gli amici a quattro zampe

È importante spazzolare i nostri amici a quattro zampe spesso, in modo che gli allergeni trattenuti dal loro pelo non infastidiscano chi è più delicato. Sappiamo che soprattutto i gatti non sono felici di questo trattamento, ma non lasciarti impietosire!

Non restare in casa subito dopo aver pulito

Mentre si pulisce si alzano moltissime particelle di polvere: lasciando la casa per qualche ora, non ti ritroverai a respirare la polvere mandata in giro da spolverini e panni elettrostatici.

Allergie

Ti ricordiamo sempre che la professionalità non si improvvisa! Se hai dubbi /o un contesto particolare da affrontare ritienici a disposizione per valutare insieme il da farsi. L’importante è raggiungere il risultato che hai in mente.
Easy Service Solutions è il tuo CENTRO di COMPETENZA preferito, ricordatelo!
Se ti è piaciuto quanto letto sin qui saprai apprezzare anche questo articolo.

Se la primavera si avvicina e vuoi saperne di più sul modo migliore per far fronte alle allergie, se desideri un supporto per le tue scelte o se devi far fronte a una circostanza particolare, non esitare a contattarci. Oppure chiedi un preventivo gratuito e valuta insieme ai nostri esperti la soluzione migliore per la tua casa. Puoi usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento sul Blog. Ti risponderemo il prima possibile.

Ti invitiamo a far conoscere il nostro lavoro, a condividerlo sui social network mediante i pulsanti appositi e a lasciare il tuo “mi piace” sulla nostra pagina facebook.
Per informazioni puoi addirittura chattare con noi cliccando qui.

8 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Impresa di Pulizie Roma e Ristrutturazioni
chatta con noi
Hai bisogno di aiuto?
Chiedi un Preventivo Gratuito:
preventivo


Oppure telefona allo
0692927977


Oppure chatta subito
8 Condivisioni
Tweet
Pin
Share8
Share