Sapevi che il territorio italiano è per la metà a rischio sismico? In questi anni cosa si è fatto in termini di prevenzione e cosa occorre fare per rendere antisismica un’abitazione?
Il recente terremoto del 24 agosto 2016 che ha colpito il centro dell’Italia ha ancora una volta messo in evidenza come il nostro Paese abbia ben pochi edifici a norma, nonostante quasi la metà del territorio sia a rischio sismico.
Nelle aree a rischio terremoto più della metà delle case è stata costruita prima del 1974, anno in cui entrarono in vigore alcune norme antisismiche.
Tuttavia, una recente indagine ha stabilito che siano circa 3 milioni gli edifici a rischio! Non aspettiamo la prossima scossa di terremoto: potrebbero dissolversi come castelli di sabbia!
Nell’attesa che il governo vari il tanto agognato “bonus sisma”, vale a dire un pacchetto di agevolazioni fiscali per rendere il patrimonio edilizio italiano più adatto a fronteggiare i terremoti, cerchiamo di capire come si può rendere antisismica un’abitazione.
Una casa antisismica è un’abitazione isolata dal suolo e che quindi non subisce le onde sismiche per propagazione che minerebbero l’intera struttura.
Mentre un paio di decenni fa si pensava a realizzare case particolarmente robuste in cemento armato precompresso e in legno, capace di resistere alle scosse, ora si pensa più ad abitazioni isolate dal suolo.
Il cemento armato precompresso veniva consigliato per la sua robustezza in quanto, anche se lesionato, non si sgretola. Il muro in cemento armato precompresso non crolla o, se crolla, lo fa dopo un certo lasso di tempo, permettendo così alle persone di mettersi in salvo. Quanto al legno sono ben note le sue proprietà elastiche in grado di dissipare l’energia rilasciata dal terremoto.
Tuttavia, la tendenza attuale in fatto di abitazioni antisismiche è quella di prediligere l’isolamento dal suolo.
Le case antisismiche isolate prevedono l’inserimento di isolatori sismici tra le fondamenta e l’edificio stesso. In questa modo le fondamenta assecondano i movimenti del terreno, trasmettono le onde sismiche agli isolatori che le assorbono, lasciando la casa sostanzialmente ferma.
Quello delle case antisismiche isolate è però un settore ancora nuovo e all’avanguardia. Non è affatto semplice trovare progettisti, ingegneri e costruttori con competenze adeguate e con una preparazione specifica.