Se devi pulire grandi superfici, magari gli spazi esterni di casa tua, la scelta maggiormente consigliata consiste nel ricorrere a un’idropulitrice. Rispetto agli altri prodotti per la pulizia, è uno strumento che non teme confronti, sia per la velocità di pulizia sia per la versatilità. In commercio si trovano tanti modelli, tutti affidabili, che assicurano un minimo sforzo fisico da parte di chi la utilizza. Sapevi che l’idropulitrice è un oggetto di uso domestico leggero, maneggevole e adatto a qualsiasi tipologia di cliente?
Che cos’è un’idropulitrice?
Si tratta di un macchinario che sfrutta la potenza del getto d’acqua ad alta pressione per lavare via lo sporco. A generare questo getto è una pompa alimentata con un motore elettrico o a scoppio. L’efficacia della pulizia di un’idropulitrice dipende dalla combinazione di portata e pressione. La prima indica la quantità d’acqua che il macchinario riesce a far circolare in un preciso lasso di tempo e, di solito, è indicata in litri per ora. La pressione, invece, è segnalata in bar e si riferisce alla potenza del getto d’acqua. Maggiore è la pressione e migliore sarà la profondità di lavaggio.
Come già detto, in commercio esistono diversi modelli di idropulitrice che si differenziano in base al loro impiego, professionale o domestico. Nel primo caso, i macchinari sono pensati per una maggiore resistenza all’utilizzo intenso e continuativo. Nei modelli per la casa, invece, si bada più alle performance dei singoli utilizzi. Nelle idropulitrici domestiche, il valore della portata è standardizzato intorno ai 350 l/h, mentre in quelle professionali può arrivare ai 500 l/h. Per quanto riguarda, invece, la pressione, nei macchinari per casa è tarata tra i 100 e 120 bar, al contrario di quelle per uso industriale in cui arriva a 500 bar.
Come funziona?
Il funzionamento di un’idropulitrice è molto semplice. Per capirne il meccanismo, però, bisogna prima vedere com’è fatta e conoscere gli elementi che la compongono. Sono i seguenti:
- Motore: può essere elettrico o a scoppio. Quest’ultimo è solitamente più potente e ha il vantaggio di permettere l’utilizzo dell’idropulitrice anche in assenza di energia elettrica.
- Pompa: può essere assiale o con sistema a biella-manovella.
- Ingresso per l’acqua: è il punto in cui si collega il tubo che porta il macchinario alla rete idrica. Ogni tubo deve essere munito di filtro, così da impedire alla sporcizia di entrare nell’idropulitrice.
- Tubo ad alta pressione: attraverso esso esce il getto d’acqua. Agganciata all’estremità del tubo, c’è una pistola alla quale è attaccata una lancia. L’acqua ad alta pressione esce dall’ugello posto alla fine della lancia e il suo flusso è regolato dal grilletto della pistola. In pratica, l’acqua va nell’idropulitrice, mandata in pressione dalla pompa del motore, spinta nel tubo ad alta pressione e, infine, esce dall’ugello della lancia.
Come scegliere un’idropulitrice?
In commercio si trovano diversi modelli di idropulitrice, per cui la scelta del più adatto dipende dall’utilizzo che se ne deve fare. In caso di uso professionale, è consigliabile optare per un’idropulitrice ad acqua calda; se si cerca un’idropulitrice domestica, si può virare su quelle alimentate ad acqua fredda, perché se dovesse servire l’acqua calda, si può collegare al rubinetto di casa.
Le variabili da tenere in considerazione prima dell’acquisto sono tante: la più importante è la portata, ossia la quantità di acqua che il macchinario spara nel momento dell’utilizzo. Per essere considerata buona, un’idropulitrice deve avere una portata di almeno 340 l/h, ma può arrivare anche a 460 l/h. Per quanto riguarda, invece, la pressione, se si sceglie un’idropulitrice per casa, può essere compresa tra i 100 e 140 bar; tra i 150 e i 160 per quelle professionali.
Un altro elemento da tenere in considerazione è la potenza, espressa in watt: per l’utilizzo domestico, ci si può accontentare di un macchinario che consuma tra gli 1.3 e gli 1.8 kW, mentre per quelle professionali o per utilizzi più frequenti, è consigliabile optare per un consumo che vada da 1.9 e 2.1 kW. Tieni sempre in considerazione il peso dell’idropulitrice (soprattutto se devi usarla in casa), la capacità del serbatoio, la lunghezza del tubo e gli eventuali accessori compresi nel prezzo.
Perché scegliere un’idropulitrice?
Scegliere un’idropulitrice ha molteplici vantaggi, il più importante dei quali è la possibilità di risparmiare acqua. In commercio, infatti, si trovano modelli che abbattono lo spreco d’acqua anche del 70% rispetto ad altre modalità di pulizia. Un grande vantaggio per l’ambiente, ma anche per chi effettua il lavoro, visto che risparmierebbe tempo ed energia.
Si tratta di un macchinario utile anche per lavori diversi dalla classica pulizia perché, sfruttando il getto ad alta pressione di acqua calda o fredda, si possono sgrassare piccole parti meccaniche o si possono rimuovere muffa e residui che ostruiscono le tubature di casa. Con un’idropulitrice si possono lavare anche le macchine, le moto e le biciclette. Il macchinario è in grado di pulire le parti meno facilmente raggiungibili, con poca fatica e grandi risultati. Per lavare le biciclette, è invece bene usare il getto dell’acqua al minimo della pressione.
Alcuni modelli di idropulitrice sono addirittura muniti di accessori per insaponare le parti da lavare o di particolari ugelli utili per pulire i vetri di casa. Infine, le sue prestazioni possono essere incrementate grazie alla scelta di modelli che prevedono l’utilizzo di specifici detergenti.
Ultime indicazioni
Ti ricordiamo sempre che la professionalità non si improvvisa! Se hai dubbi e/o un contesto particolare da affrontare ritienici a disposizione per valutare insieme il da farsi. L’importante è raggiungere il risultato che hai in mente.
Easy Service Solutions è il tuo CENTRO di COMPETENZA preferito, ricordatelo!
Se ti è piaciuto quanto letto sin qui saprai apprezzare anche questo articolo.
Ti invitiamo a far conoscere il nostro lavoro, a condividerlo sui social network mediante i pulsanti appositi e a lasciare il tuo “mi piace” sulla nostra pagina facebook.
Per informazioni puoi addirittura chattare con noi cliccando qui.