Quando fare la manutenzione del condizionatore? E quanto costa? In questa sintetica guida Easy Service Solutions ti spiega tutto sugli interventi necessari prima dell’accensione estiva.
La manutenzione del condizionatore prevede dei particolari interventi da effettuare prima della sua accensione estiva in cui sarà in pieno vigore. Vediamo insieme perché effettuarla, a chi rivolgersi, quali sono i vantaggi e perché è SEMPRE NECESSARIO effettuare questi interventi.
Con l’arrivo della calura estiva ci si appresta ad acquistare un condizionatore, un climatizzatore o anche solo un ventilatore e a visionare le differenti proposte sul mercato che appaiono essere tutte molto vantaggiose. Nel periodo primaverile, infatti, molti rivenditori si apprestano a fare delle offerte sui sistemi di climatizzazione non solo sui nuovi modelli, dotati delle tecnologie del momento, ma anche sui modelli tradizionali sui prezzi dei quali è possibile trovare anche delle forti riduzioni. Ma c’è dell’altro!
Non esistono solo gli utenti che acquistano i sistemi di climatizzazione, ma anche coloro che in casa uno già lo possiedono. Per questi ultimi, il periodo primaverile o le prime settimane di quello estivo sono i momenti migliori per effettuare la manutenzione o la sostituzione dei pezzi che non presentano un funzionamento ottimale. Ma come fare? Quali sono gli interventi da effettuare necessariamente per garantirsi l’ottimale funzionamento nel raffreddamento della propria abitazione? E, ancora, quali sono le tipologie di problemi ai quali si può incorrere? E, soprattutto, a chi rivolgersi? Vediamolo insieme.
La manutenzione del condizionatore/climatizzatore: che cosa significa?
Eseguire gli interventi di manutenzione di un condizionatore o di un climatizzatore significa effettuare dei controlli sul suo funzionamento prima della sua accensione in pieno vigore. Gli interventi di manutenzione, è quasi inutile precisarlo, sono necessari per evitare, in primis, che il condizionatore ci abbandoni proprio nel momento in cui ne abbiamo più bisogno. Una buona manutenzione garantirà il corretto funzionamento nel raffreddamento degli ambienti, specialmente nell’ottica del risparmio energetico.
È risaputo che un guasto o il malfunzionamento del condizionatore causa un aumento dei consumi energetici. Sarebbe un peccato doverlo constatare, come troppo spesso accade, solo con l’arrivo della bolletta elettrica! Gli interventi di manutenzione ordinaria sono necessari proprio per evitare questo sgradevole inconveniente. C’è, tuttavia, un caso ancora peggiore: un guasto trascurato, infatti, potrebbe avere dei costi maggiori rispetto a un intervento di ordinaria manutenzione.
Gli interventi di manutenzione del condizionatore: quali eseguire?
Per interventi di manutenzione del condizionatore si intendono tutti quegli interventi che possono essere classificati come “salva condizionatore e salva bolletta”. Prendiamone in considerazione i principali.
Controllo e verifica dei componenti principali del condizionatore.
Pulizia dei filtri per la deumidificazione, dei filtri pollini, ecc. mediante prodotti germicidi.
Pulizia dell’unità intera ed esterna del condizionatore.
Controllo del livello del gas.
Per effettuare questi interventi di manutenzione è necessario stilare un programma, in modo da verificare in maniera ottimale tutte le parti più importanti del vostro condizionatore. Ciò ti consentirà anche di essere al corrente delle tempistiche dei lavori. In ogni zona del territorio italiano è possibile trovare un’azienda o una ditta che effettua la manutenzione dei condizionatori. Non sarà difficile prendere i contatti necessari e un appuntamento per valutare quali interventi sono realmente necessari.
È possibile, infatti, che il condizionatore abbia solo bisogno di un intervento di manutenzione ordinaria. Tieni presente, comunque, che gli interventi sono necessari non solo per salvaguardare il funzionamento ottimale del condizionatore, ma anche per la sicurezza e l’incolumità degli occupanti dell’abitazione.
Gli interventi di pulizia del condizionatore: unità interna, esterna e filtri
Un intervento di particolare importanza nella manutenzione del condizionatore è la pulizia dell’unità interna, dell’unità esterna e dei filtri. Si tratta dei componenti a diretto contatto con l’aria che permettono di purificarla e di immetterla nel nostro ambiente. Per preservare la salubrità dell’aria diffusa dal nostro condizionatore è, dunque, necessario effettuare la pulizia delle due unità e dei filtri. Sarai così certo di aver eliminato pollini, polveri e qualsiasi tipo di sostanza inquinante presente nell’aria.
Inoltre, gli interventi di pulizia delle due unità e dei filtri sono necessari per ridurre la rumorosità del condizionatore. Questi componenti vengono facilmente attaccati dalle sostanze inquinanti presenti nell’aria, dallo smog e dalle polveri sottili. Tali sostanze non ne consentono il corretto funzionamento creando un senso di pesantezza nelle batterie. Ciò causa molto rumore. In questo caso, basterà un intervento di igienizzazione con detergenti e prodotti specifici. Una ditta specializzata nella pulizia del condizionatore, come Easy Service Solutions, può effettuare in poco tempo.
Controllo del livello del gas e del condensatore: manutenzione e riparazione
Un ulteriore intervento da compiere nell’ambito della manutenzione del condizionatore è il controllo del livello del gas. Molto spesso, infatti, nel condizionatore si verificano delle perdite che causano un conseguente aumento del consumo energetico oltre al sensibile calo del rendimento nel raffreddamento degli ambienti. Come detto precedentemente, non è possibile accorgersi in tempo di tale malfunzionamento se non effettuando degli interventi di manutenzione. Questa tipologia di intervento di manutenzione sul condizionatore può essere considerato come il più importante, in quanto è il fattore primario della riduzione delle prestazioni energetiche e tecniche.
Il secondo intervento da effettuare con attenzione è il controllo del corretto funzionamento del condensatore, componente anch’esso soggetto a malfunzionamenti. Esso deve condensare il gas compresso dal compressore e trasformarlo allo stato liquido.
Quanto costa la manutenzione ordinaria del condizionatore?
Gli interventi di manutenzione del condizionatore non sono costosi, per cui effettuarli ogni anno non costituisce una spesa eccessiva. Anche perché essi sono necessari per garantirsi il corretto funzionamento dell’impianto.
In ogni caso, si può dire che la manutenzione ordinaria, comprendendo la pulizia dei filtri e della batteria delle unità interne, ha un costo che si aggira intorno ai 100 euro con riduzioni per coloro che seguono più interventi. La manutenzione straordinaria come il lavaggio batteria esterna e il controllo del gas refrigerante si aggira intorno ai 130 euro, con sconti e riduzioni per chi esegue gli interventi su più unità.
Tieni presente sempre che la professionalità non si improvvisa! Se hai dubbi e/o un contesto particolare da affrontare ritienici a disposizione per valutare insieme il da farsi. L’importante è raggiungere il risultato che hai in mente.
Easy Service Solutions è il tuo CENTRO di COMPETENZA preferito, ricordatelo!
Se ti è piaciuto quanto letto sin qui saprai apprezzare anche questo articolo.
Ti invitiamo a far conoscere il nostro lavoro, a condividerlo sui social network mediante i pulsanti appositi e a lasciare il tuo “mi piace” sulla nostra pagina facebook.
Per informazioni puoi addirittura chattare con noi cliccando qui.
In questo articolo c’è scritto praticamente tutto quello che c’è da sapere circa la manutenzione, lo trovo davvero esaustivo. Vorrei aggiungere una considerazione chi ci aiuta nel mantenere il nostro impianto sempre efficiente. durante i mesi invernali è utile coprire l’unità esterna in modo da evitare un eccessivo accumulo di polvere e detriti. In questo modo, la pulizia del motore e di tutte le componenti sarà molto più semplice. Un piccolo accorgimento che aiuta a mantenere in piena efficienza l’impianto. Andrea Pilotti
Grazie mille per il contributo!