Muffa sulle Pareti? Ecco le Cause e… Alcuni Rimedi Fai Da Te!

Muffa sulle Pareti

L’umidità può essere soventemente causa di muffa sulle pareti o, persino, di efflorescenze.

Alcuni tipi di muffa risultano particolarmente dannosi, oltre che per la salute dell’uomo, anche per alcuni materiali, come il legno.

Sei una impresa? Oppure un utente con la muffa in casa? Abbiamo approntato una guida pratica per il riconoscimento del tipo di muffa e come eliminarla definitivamente. Scaricala subito!

Le efflorescenze sono macchie biancastre (a volte appiccicose), determinate dal deposito sulla superficie del muro di cristalli, generati dall’evaporazione dell’acqua: possono determinare il deterioramento della pittura, degli intonaci e di altre superfici.

La formazione di umidità nei muri può essere determinata da diversi fattori:
– dall’acqua piovana che, dalla parte esterna della parete, attraversando lo spessore del muro, determina macchie all’interno;
– da infiltrazioni causate dalla rottura dei tubi per l’adduzione e lo scarico delle acque;

– dall’umidità di risalita che, soprattutto quando l’appartamento è situato in un piano basso, determina macchie sulle pareti, dal pavimento in su. In questo caso, l’acqua proveniente dal terreno risale nella muratura;

– dalla formazione di condensa che per la differenza di temperatura tra interno ed esterno, soprattutto durante l’inverno, si forma sulla parte fredda della struttura muraria. La muffa si forma anche nei punti della stanza in cui  l’aria non circola: gli angoli tra parete e parete, quelli tra soffitto e pareti e in prossimità dei bordi delle finestre.

L’umidità da condensa è la causa più comune della formazione delle macchie di muffa sulle pareti e sul soffitto. Può essere indotta dai vapori generati dalla vasca da bagno e dalla doccia che, se non smaltiti con un ricambio d’aria, possono depositarsi sulle zone fredde dei muri.

Sei una impresa? Oppure un utente con la muffa in casa? Abbiamo approntato una guida pratica per il riconoscimento del tipo di muffa e come eliminarla definitivamente. Scaricala subito!

Umidità dell’aria, temperatura e ventilazione dei locali, insieme ai materiali che costituiscono la struttura murale e il tipo di finitura, determinano la formazione della muffa sulle pareti. Questa, a contatto con la pelle, la bocca, gli occhi e il naso, può essere causa di asma e allergie.

Abbiamo parlato dei gravi problemi che muffa e umidità creano alla salute qui.

 Vuoi risolvere velocemente i tuoi problemi di muffa e umidità? Ecco subito come.

In certi casi è necessario anche utilizzare un sistema di rilevamento strumentale per riuscire ad avere una diagnosi più attendibile.

Nel caso in cui le macchie sono determinate da umidità da condensa (e si tratta del caso più frequente) si può procedere all’abbattimento delle colonie di muffa, che si presentano sulla parete come una patina di colore verde o nero, e al ripristino dell’intonaco deteriorato. Ad esempio questo accade soprattutto nei bagni dove si crea condensa. Ecco una soluzione veloce a condensa e infiltrazioni nel soffitto del tuo bagno.

Sei una impresa? Oppure un utente con la muffa in casa? Abbiamo approntato una guida pratica per il riconoscimento del tipo di muffa e come eliminarla definitivamente. Scaricala subito!

Per creare un ambiente in cui non si favorisca la formazione di spore che potrebbero depositarsi sui muri contaminandoli è necessario:

  • evitare di mettere indumenti bagnati sul termosifone e creare eccessivo vapore con vasca e doccia;
  • aerare i locali più volte al giorno, possibilmente contemporaneamente, in modo che si creino movimenti d’aria, anche utilizzando aspiratori meccanici;
  • se possibile, almeno un’ora al giorno, permettere alla luce del sole di entrare nei locali;
  • mantenere una distanza dei mobili dalla parete di circa 4-5 cm per permettere all’aria di circolare.
  • spesso infissi vecchi e con prestazioni energetiche non adeguate fanno molto. Se vuoi rinnovare i tuoi infissi a basso costo scopri subito come.

Esistono anche metodi che utilizzano prodotti comunemente presenti in qualsiasi abitazione. Se il muro è bianco, l’utilizzo della candeggina spruzzata con un vaporizzatore può dare buoni risultati. Il prodotto deve essere applicato con cura sulla parete cercando di non trascurare nessun angolo attaccato dalla muffa. Dopo 15-20 minuti dall’applicazione, si può risciacquare il prodotto: il muro dovrebbe ritornare bianco. La vaporizzazione deve essere effettuata indossando occhiali, guanti e mascherina per la protezione di occhi, naso e bocca, aerando il locale durante e dopo la applicazione e proteggendo le parti circostanti.

Sei una impresa? Oppure un utente con la muffa in casa? Abbiamo approntato una guida pratica per il riconoscimento del tipo di muffa e come eliminarla definitivamente. Scaricala subito!

Ovviamente i metodi descritti e fai da te non sono mai risolutivi ma servono a tamponare momentaneamente il problema.

Vuoi una soluzione definitiva? Vai qui.

7 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Impresa di Pulizie Roma e Ristrutturazioni
chatta con noi
Hai bisogno di aiuto?
Chiedi un Preventivo Gratuito:
preventivo


Oppure telefona allo
0692927977


Oppure chatta subito
7 Condivisioni
Tweet
Pin
Share7
Share