I piani lavabo sono elementi che aiutano moltissimo a definire lo stile del proprio bagno. Ne esistono svariate versioni: con portasalviette integrate, con o senza cassetti, con lavabo da appoggio o vasche integrate. Il loro aspetto dipende molto dal materiale con cui sono realizzati. Prendiamo in considerazione quelli maggiormente usati.
Il legno sembra essere una scelta molto comune per i piani lavabo.
A seconda del tipo di legno e della finitura si ha la possibilità di ottenere atmosfere zen o vintage, rustiche o classiche. È molto semplice realizzare un piano in legno anche in modalità fai da te, facendo ricorso a una sorta di mensola su cui andranno praticati dei fori in corrispondenza di scarichi e attacchi.
Molto apprezzati anche i piani lavabo in cemento.
Essendo un materiale modellabile, si possono realizzare facilmente delle vasche integrate. La ceratura rende il cemento impermeabile e resistente. Interessante il suo impiego per creare continuità con le superfici di pavimenti e pareti. Il cemento è pratico soprattutto per ristrutturazioni veloci e a basso budget e anche per coprire i vecchi rivestimenti.
Il marmo, nelle sue varie colorazioni e con la caratteristica ricchezza di venature, è una scelta adatta per il piano lavabo. Si tratta di un materiale resistente e durevole. L’unico neo sta nella sua porosità che lo rende sensibile alle macchie. Scelto soprattutto per il suo aspetto elegante e sofisticato, è un materiale versatile, adatto alle più svariate soluzioni.
La resina e i vari composti a base di resina presenti in commercio, applicati su una base cementizia, permettono di ottenere una superficie perfettamente liscia e resistente all’acqua. Le resine sono scelte soprattutto da chi ama la praticità, la facilità di manutenzione e la pulizia estetica e formale, perché sono facili da plasmare e perfette per ottenere continuità.
La superficie perfettamente liscia rende i materiali compositi perfetti per i piani lavabo del bagno.
Molto conosciuti sono il quarzo e il corian. Vengono prodotti in lastre, composte da un agglomerato di diversi elementi tra i quali possono essere presenti pietre naturali tenute insieme da resine. Il grado di igiene è elevato grazie alla protezione antibatterica che viene applicata al piano.
Il vetro temprato e il cristallo offrono soluzioni leggere e luminose. Impermeabili ed eleganti, i piani in vetro o cristallo sono molto utilizzati nella versione trasparente o con effetto acidato e in varie colorazioni. Sebbene mantenerlo sempre pulito può risultare impegnativo, la sua bellezza lo fa essere tra i piani lavabo preferiti.
I rivestimenti più usati nei bagni sono senz’altro quelli ceramici perché resistenti e facili da pulire. Questo tipo di rivestimento viene utilizzato per avere continuità tra diverse superfici. Un trucco per i bagni più piccoli può essere quello di applicare formati di dimensioni più contenute per dare l’illusione di uno spazio più ampio.
Quale materiale preferisci per i tuoi piani lavabo? Parlane con i nostri esperti e torna presto a trovarci! [/yelloxbox]